UN PAPA PENSIONABILE - DOPO LA FUGA DI RATZINGER, STUDIOSI COME HANS KUNG E L’ARCIVESCOVO DI NEW YORK DOLAN SPINGONO PER IL “PONTIFICATO A TEMPO DETERMINATO” - L’IDEA È QUELLA DI PENSIONARE IL PAPA DOPO PRECISI LIMITI D’ETÀ, COME PER VESCOVI (75 ANNI) E CARDINALI (80 ANNI) - CONTRARI I ‘PURISTI’ DEL “VICARIATO CELESTE”, FAVOREVOLE IL TEOLOGO EMERITO DELLA CASA PONTIFICIA COTTIER: “IL PRINCIPIO È DI BUON SENSO”…

Orazio La Rocca per "la Repubblica"

Pontificato a termine e Papa pensionabile? «No: sarebbe una ferita per tutta la cattolicità che poggia le sue radici sul ministero di Pietro che non guardò certo all'età nel servire la Chiesa di Cristo». «E perché no? Individuare una età in cui il Papa vada in pensione come i vescovi e i cardinali sarebbe invece un bene per tutta la cristianità». «Ma forse prima di fare passi avventati sarebbe meglio parlarne, discuterne, valutare i pro e i contro perché molti fedeli non capirebbero».

Ufficialmente non se ne è mai discusso tra teologi e canonisti, ma il delicato tema di poter arrivare un giorno ad eleggere pontefici destinati a restare in carica a tempo determinato incomincia a far breccia tra cardinali e vescovi. E persino tra le alte gerarchie vaticane, dove - grazie alla storica rinunzia di Benedetto XVI - non è più tabù parlare di età pensionabile del Papa.

Tra i primi a lanciare la proposta, all'indomani dell'addio annunciato da Ratzinger, sono stati un cardinale, l'americano Timothy Dolan, e il tedesco Hans Küng, teologo ribelle da sempre fortemente critico con la Chiesa di Roma. Dolan - in una intervista al Mattino di Napoli - ha sostenuto che «sarebbe opportuno incominciare a riflettere sull'introduzione nell'ordinamento ecclesiastico il concetto di papato a termine, anche se forse è ancora prematuro». Küng ha argomentato - ieri su Repubblica - «quanto sia negativo che un Papa resti in carica troppo a lungo o fino ad una età troppo avanzata ».

Da qui la proposta di introdurre anche per il capo della Chiesa una età pensionabile come da anni è già prevista per vescovi (75 anni) e cardinali (80 anni). Analisi condivisa dal cardinale George Cottier, svizzero, teologo emerito della Casa Pontificia: «Se già un limite è previsto per vescovi e cardinali, non è da escludere che anche per il Papa si possa prevedere in futuro la stessa cosa», per cui - confida Cottier - «sono d'accordo con Dolan, anche perché l'introduzione del papato a termine non solleverà problemi di ecclesiologia. Il principio non è assurdo. È solo buon senso». Sulla stessa linea il cardinale Raffaele Farina: «Un argomento che non bisogna avere remore ad affrontare, almeno per discuterlo».

«L'opinione del cardinale Dolan è del tutto personale» controbatte Javier Lozano Barragan, cardinale messicano. «Decidere su una simile eventualità spetterebbe solo al Papa. Benedetto XVI, applicando il Codice di diritto canonico, ha liberamente rinunziato
al pontificato. Nessuna norma glielo ha imposto. È bene che sia così. Prevedere invece un vincolo codificato che imponga d'autorità al Papa la rinunzia non sarebbe né bello, né rispettoso per la figura del Vicario di Cristo. Meglio lasciare le cose come stanno».

Anche per il cardinale Josè Saraiva Martins è «nessuno in Vaticano ha mai sollevato questo problema. Ma come si fa a proporre una età limite per il Papa? Se così fosse verrebbe intaccato un principio ecclesiale in vigore da 2 mila anni, direttamente incardinato al ministero petrino».

Analogo il parere di un altro cardinale, Elio Sgreccia, che precisa: «Prevedere il pensionamento d'autorità del Papa non sarebbe compatibile con la stessa natura pontificia. È un argomento che andrebbe, comunque, esaminato sul piano giuridico e dottrinale. Un conto è prevedere, così come è oggi, che il pontefice si dimetta volontariamente, altra cosa è mettere un limite invalicabile alla durata del pontificato». Drastico il no dell'arcivescovo Gianfranco Girotti, reggente della Penitenzeria Apostolica: «Non è neanche pensabile immaginare un Papa pensionabile a norma di Diritto canonico.

È assurdo sostenerlo e tra di noi nessuno ne ha mai parlato. Non vorrei che il pensiero del cardinale Dolan sia stato male interpretato». Possibilista Andrea Cordero Lanza di Montezemolo, cardinale e architetto: «Il principio non è assurdo, per cui non è da escludere che in futuro il Papa, magari insieme al Collegio cardinalizio, possa affrontare una delicata questione come è inserire nelle norme del Codice di diritto canonico il limite temporale del pontificato». Non si sbilancia, infine, il cardinale africano Francis Arinze, che ammette di «non essere pronto a parlare su questo tema, per cui non esprimo giudizi in merito».

 

Una statua di Papa Ratzinger l vaticano big Una statua di Papa Ratzinger l papa vaticano big papa neveARCIVESCOVO TIMOTHY DOLAN HANS KUNGCardinal Georges CottierCARDINALE JAVIERO LOZANO BARRAGAN

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”