michelle obama arabia saudita con il re salman al saud

VEDO-NON-VELO - MICHELLE OBAMA IN VISITA DAL NUOVO RE SAUDITA NON SI COPRE IL CAPO E LE TV ARABE LA OSCURANO - MA BARACK, KERRY E PURE I REPUBBLICANI CORRONO A BACIARE LA PANTOFOLA A PUNTA DEL LORO REGIME PREFERITO

1. MICHELLE OBAMA SENZA VELO IN ARABIA SAUDITA, CRITICATA

Corriere.it

 

michelle e barack obama con re salman dell arabia sauditamichelle e barack obama con re salman dell arabia saudita

Michelle Obama senza velo e con un look molto colorato e poco adatto alla circostanza. Suscita polemiche la visita della first lady americana in Arabia Saudita per rendere omaggio, insieme al presidente americano Barack Obama, a re Abdullah appena deceduto e per salutare il nuovo re Salman. Quel vestito blu elettrico è stato giudicato non appropriato, sarebbe stato meglio- scrivono i media arabi - il nero considerato che il paese è ancora in lutto. Le tv arabe hanno oscurato , nei filmati che sono andati in onda, le immagini di Michelle a capo scoperto e sui social network, in particolare su Twitter è montata la protesta (Afp)

 

 

2. PETROLIO, IRAN E CALIFFATO - OBAMA ALLA CORTE DI SALMAN “UNITI CONTRO GLI INTEGRALISTI”

Federico Rampini per “la Repubblica

 

michelle obama con espressione scoglionata in arabia sauditamichelle obama con espressione scoglionata in arabia saudita

Il viaggio della riconciliazione dura solo poche ore. Quanto basta a Barack Obama, con una piccola deviazione al ritorno dall’India, per incontrare il re Salman e esprimere le sue condoglianze per la morte del suo predecessore Abdullah. Un’attenzione inusuale, anche se breve. Petrolio, Iran, Stato islamico e movimenti jihadisti, sono i temi che dominano l’incontro. Un’alleanza strategica si rinsalda, dopo anni di deterioramento, incomprensioni, tensioni sull’asse Washington-Riad.

 

A sottolineare quanto sia ritornata in auge la relazione Usa-Arabia c’è l’enorme dimensione della delegazione americana ai funerali di re Abdallah. Non solo Obama ha portato con sé tutti i massimi collaboratori di politica estera, a partire dalla capa del National Security Council Susan Rice; ma il presidente ha voluto allargare la delegazione dandole un’impronta bipartisan.

 

barack e michelle obama john kerry con salman re dell arabia saudita barack e michelle obama john kerry con salman re dell arabia saudita

Con Obama ci sono il suo ex rivale John McCain, sempre una voce autorevole nella politica estera repubblicana; e due ex segretari di Stato repubblicani, James Baker (Bush padre) e Condoleezza Rice (Bush figlio). Tre generazioni, tre Amministrazioni Usa alla corte di un re: non capita sempre.

 

La presenza di tanti repubblicani serve a ricordare che la crisi nei rapporti bilaterali ebbe inizio con George W. Bush, all’indomani dell’11 settembre 2001. Diversi membri della monarchia saudita quel giorno partecipavano a Washington a una riunione del gruppo d’investimento Carlyle di cui era stato consigliere Bush padre. I reali sauditi vennero evacuati con un volo speciale, sfuggendo al blocco degli aeroporti.

 

michelle obama arabia saudita con il re salman al saudmichelle obama arabia saudita con il re salman al saud

Quel trattamento di riguardo fu aspramente contestato quando si venne a sapere che diversi dirottatori dell’11 settembre erano sauditi, così come Osama bin Laden. Da quel momento le relazioni si fecero più tese. Una nuova crisi si aprì nel 2011-2012 in seguito alle aperture di Obama verso le “primavere arabe”, dalla Tunisia all’Egitto. I sauditi si sentirono direttamente minacciati: l’appoggio di Washington alle proteste della piazza poteva favorire la destabilizzazione del loro stesso regime, autoritario e oscurantista. I leader di Riad denunciarono come “ingenuo” l’atteggiamento americano, accusarono Obama di spianare la strada all’avanzata dei movimenti fondamentalisti.

 

Altri dissensi gravi ci furono sulla Siria (la monarchia saudita, ostile al regime di Assad, voleva l’intervento militare su Damasco a cui Obama rinunciò per l’opposizione del Congresso); e ovviamente sull’Iran che è la potenza regionale nemica dell’Arabia saudita (mentre Obama continua a lavorare per un accordo con Teheran sul nucleare).

 

obama_abdullahobama_abdullah

Più di recente molte asperità si sono smussate. La vicenda egiziana vi ha contribuito: pur senza enunciare una nuova dottrina, Obama ha finito di fatto per rassegnarsi al ritorno di un uomo forte al Cairo come argine contro gli integralisti. D’altra parte l’avanzata dei jihadisti in Siria, la creazione dello Stato islamico e il progetto del Grande califfato, hanno convinto i sauditi a impegnarsi (con l’aviazione militare e coi finanziamenti) nella coalizione che conduce raid in Siria sotto la guida americana.

 

Un nuovo dossier più recente si è aperto con il crollo mondiale dei prezzi petroliferi. Il ruolo dell’Arabia saudita, pur non essendo più decisivo come una volta, resta cruciale in seno all’Opec: il rifiuto di Riad di tagliare la produzione ha contribuito alla caduta del greggio.

 

IL RE SAUDITA Abdullah bin Abdulaziz al Saud CON BARACK OBAMA IL RE SAUDITA Abdullah bin Abdulaziz al Saud CON BARACK OBAMA

In apparenza gli interessi americani e sauditi divergono: il petrolio a 50 dollari mette in difficoltà una parte dei giacimenti Usa e può far fallire alcune aziende americane; i sauditi hanno costi di sfruttamento inferiori delle loro riserve e quindi restano competitivi anche a questo livello dei prezzi.

 

Tuttavia allargando lo sguardo allo scenario globale, il controshock energetico favorisce sia Washington sia Riad, almeno nella misura in cui indebolisce i loro avversari come Iran, Russia, Venezuela.

 

La sosta di Obama a Riad ha anche un altro scopo: verificare la salute fisica del nuovo re. A 79 anni, reduce da un ictus, Salman potrebbe essere un monarca di transizione; in un’area dove molti leader filo-americani sono anziani e indeboliti. Il caso dello Yemen ricorda che le forze jihadiste o integriste sono sempre pronte a riempire i vuoti di potere.

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…