michelle obama arabia saudita con il re salman al saud

VEDO-NON-VELO - MICHELLE OBAMA IN VISITA DAL NUOVO RE SAUDITA NON SI COPRE IL CAPO E LE TV ARABE LA OSCURANO - MA BARACK, KERRY E PURE I REPUBBLICANI CORRONO A BACIARE LA PANTOFOLA A PUNTA DEL LORO REGIME PREFERITO

1. MICHELLE OBAMA SENZA VELO IN ARABIA SAUDITA, CRITICATA

Corriere.it

 

michelle e barack obama con re salman dell arabia sauditamichelle e barack obama con re salman dell arabia saudita

Michelle Obama senza velo e con un look molto colorato e poco adatto alla circostanza. Suscita polemiche la visita della first lady americana in Arabia Saudita per rendere omaggio, insieme al presidente americano Barack Obama, a re Abdullah appena deceduto e per salutare il nuovo re Salman. Quel vestito blu elettrico è stato giudicato non appropriato, sarebbe stato meglio- scrivono i media arabi - il nero considerato che il paese è ancora in lutto. Le tv arabe hanno oscurato , nei filmati che sono andati in onda, le immagini di Michelle a capo scoperto e sui social network, in particolare su Twitter è montata la protesta (Afp)

 

 

2. PETROLIO, IRAN E CALIFFATO - OBAMA ALLA CORTE DI SALMAN “UNITI CONTRO GLI INTEGRALISTI”

Federico Rampini per “la Repubblica

 

michelle obama con espressione scoglionata in arabia sauditamichelle obama con espressione scoglionata in arabia saudita

Il viaggio della riconciliazione dura solo poche ore. Quanto basta a Barack Obama, con una piccola deviazione al ritorno dall’India, per incontrare il re Salman e esprimere le sue condoglianze per la morte del suo predecessore Abdullah. Un’attenzione inusuale, anche se breve. Petrolio, Iran, Stato islamico e movimenti jihadisti, sono i temi che dominano l’incontro. Un’alleanza strategica si rinsalda, dopo anni di deterioramento, incomprensioni, tensioni sull’asse Washington-Riad.

 

A sottolineare quanto sia ritornata in auge la relazione Usa-Arabia c’è l’enorme dimensione della delegazione americana ai funerali di re Abdallah. Non solo Obama ha portato con sé tutti i massimi collaboratori di politica estera, a partire dalla capa del National Security Council Susan Rice; ma il presidente ha voluto allargare la delegazione dandole un’impronta bipartisan.

 

barack e michelle obama john kerry con salman re dell arabia saudita barack e michelle obama john kerry con salman re dell arabia saudita

Con Obama ci sono il suo ex rivale John McCain, sempre una voce autorevole nella politica estera repubblicana; e due ex segretari di Stato repubblicani, James Baker (Bush padre) e Condoleezza Rice (Bush figlio). Tre generazioni, tre Amministrazioni Usa alla corte di un re: non capita sempre.

 

La presenza di tanti repubblicani serve a ricordare che la crisi nei rapporti bilaterali ebbe inizio con George W. Bush, all’indomani dell’11 settembre 2001. Diversi membri della monarchia saudita quel giorno partecipavano a Washington a una riunione del gruppo d’investimento Carlyle di cui era stato consigliere Bush padre. I reali sauditi vennero evacuati con un volo speciale, sfuggendo al blocco degli aeroporti.

 

michelle obama arabia saudita con il re salman al saudmichelle obama arabia saudita con il re salman al saud

Quel trattamento di riguardo fu aspramente contestato quando si venne a sapere che diversi dirottatori dell’11 settembre erano sauditi, così come Osama bin Laden. Da quel momento le relazioni si fecero più tese. Una nuova crisi si aprì nel 2011-2012 in seguito alle aperture di Obama verso le “primavere arabe”, dalla Tunisia all’Egitto. I sauditi si sentirono direttamente minacciati: l’appoggio di Washington alle proteste della piazza poteva favorire la destabilizzazione del loro stesso regime, autoritario e oscurantista. I leader di Riad denunciarono come “ingenuo” l’atteggiamento americano, accusarono Obama di spianare la strada all’avanzata dei movimenti fondamentalisti.

 

Altri dissensi gravi ci furono sulla Siria (la monarchia saudita, ostile al regime di Assad, voleva l’intervento militare su Damasco a cui Obama rinunciò per l’opposizione del Congresso); e ovviamente sull’Iran che è la potenza regionale nemica dell’Arabia saudita (mentre Obama continua a lavorare per un accordo con Teheran sul nucleare).

 

obama_abdullahobama_abdullah

Più di recente molte asperità si sono smussate. La vicenda egiziana vi ha contribuito: pur senza enunciare una nuova dottrina, Obama ha finito di fatto per rassegnarsi al ritorno di un uomo forte al Cairo come argine contro gli integralisti. D’altra parte l’avanzata dei jihadisti in Siria, la creazione dello Stato islamico e il progetto del Grande califfato, hanno convinto i sauditi a impegnarsi (con l’aviazione militare e coi finanziamenti) nella coalizione che conduce raid in Siria sotto la guida americana.

 

Un nuovo dossier più recente si è aperto con il crollo mondiale dei prezzi petroliferi. Il ruolo dell’Arabia saudita, pur non essendo più decisivo come una volta, resta cruciale in seno all’Opec: il rifiuto di Riad di tagliare la produzione ha contribuito alla caduta del greggio.

 

IL RE SAUDITA Abdullah bin Abdulaziz al Saud CON BARACK OBAMA IL RE SAUDITA Abdullah bin Abdulaziz al Saud CON BARACK OBAMA

In apparenza gli interessi americani e sauditi divergono: il petrolio a 50 dollari mette in difficoltà una parte dei giacimenti Usa e può far fallire alcune aziende americane; i sauditi hanno costi di sfruttamento inferiori delle loro riserve e quindi restano competitivi anche a questo livello dei prezzi.

 

Tuttavia allargando lo sguardo allo scenario globale, il controshock energetico favorisce sia Washington sia Riad, almeno nella misura in cui indebolisce i loro avversari come Iran, Russia, Venezuela.

 

La sosta di Obama a Riad ha anche un altro scopo: verificare la salute fisica del nuovo re. A 79 anni, reduce da un ictus, Salman potrebbe essere un monarca di transizione; in un’area dove molti leader filo-americani sono anziani e indeboliti. Il caso dello Yemen ricorda che le forze jihadiste o integriste sono sempre pronte a riempire i vuoti di potere.

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...