VIENI AVANTI CREMLINO – MENTRE SCADE L’ULTIMATUM DEL GOVERNO DI KIEV AI FILORUSSI DELL’EST, PUTIN MINACCIA DI CHIUDERE I RUBINETTI DEL GAS RUSSO A KIEV!

Roberto Fabbri per ‘Il Giornale'

L'ultimatum lanciato dal governo di Kiev ai secessionisti filorussi («ritirarsi dagli edifici occupati o subire un trattamento da «eversori e terroristi») scade oggi. a tensione nella regione è ai livelli di guardia, con le trattative in stallo e nessun segno di resa per ora alle viste. Intorno agli edifici pubblici occupati a Donetsk e Luhansk da poche centinaia di attivisti che sembrano agire in perfetta intesa con Mosca - il cui obiettivo secondo il presidente ucraino Oleksandr Turchynov si sintetizza in: destabilizzare l'Ucraina, far cadere l'attuale governo, ostacolare le elezioni e rompere l'unità del Paese - sono state ulteriormente rinforzate le barricate.

Su Youtube intanto si moltiplicano i filmati che mostrano l'avvicinarsi a Donetsk di colonne di camion militari, blindati e anche carri armati leggeri, con i vani tentativi degli abitanti locali di fermarli. In realtà i fautori dell'«intervento fraterno» di Mosca non sarebbero più di un quarto della popolazione delle province orientali a maggioranza russofona.

A poche ore dalla scadenza dell'ultimatum, il presidente Turchynov ha fatto un'ultima offerta, in apparenza generosa, ai rivoltosi: nessuna indagine penale in cambio della resa con restituzione delle armi e concessione di maggiore autonomia alle province orientali.
Il braccio di ferro tra Russia e Occidente sulla crisi ucraina, intanto, continua su due fronti principali: quello europeo e quello della Nato. Sul primo si registra una nuova iniziativa di Vladimir Putin.

Il presidente russo si è rivolto per iscritto ai leader dell'Ue dicendosi «preoccupatissimo» per il debito accumulato dall'Ucraina per le forniture di gas russo (che ammonterebbe a 16,6 miliardi di dollari) e proponendo l'avvio di un negoziato per discutere con urgenza della stabilizzazione dell'economia ucraina. Viene chiarito che è sul tappeto la possibilità di chiudere i rubinetti del gas russo per l'Ucraina.

Mosca si dice pronta a fare la sua parte «ma a condizioni di parità» con i partner europei e tenendo conto delle spese sostenute a lungo solo dalla Russia, quantificate in 35,5 miliardi di dollari negli ultimi 4 anni. Tutto questo mentre i rappresentanti delle Finanze e delle banche centrali dei Paesi del G7 si incontravano a Washington per discutere l'inasprimento le sanzioni contro la Russia in relazione alla crisi in Ucraina, e mentre il Fondo monetario internazionale sta lavorando a un pacchetto di aiuti a Kiev compreso fra 14 e 18 miliardi di dollari.

Sul fronte militare i toni si inaspriscono. La Nato ha diffuso immagini satellitari che documentano la presenza ai confini ucraini di circa 40mila militari russi con aerei, elicotteri, forze speciali, artiglieria, veicoli da combattimento di fanteria «che possono essere mobilizzati nel giro di ore». Non è solo l'Ucraina a temere per questo. Ieri anche la Romania si è unita alla Polonia e ad altri Paesi dell'Europa orientale membri della Nato nel chiedere la protezione di nuove truppe americane. Mossa che il ministro degli Esteri russo Lavrov prontamente definisce «anti-russa» e «una violazione degli accordi».

Secondo il Cremlino la Nato ingigantisce «minacce inesistenti per estendere il proprio ruolo». Ma ci sarà pur un motivo se tutti questi Paesi che hanno già avuto i «fratelli russi» in casa si rivolgono per protezione a Occidente: ieri la Georgia ha annunciato «un accordo con l'Ue entro giugno» e la Moldavia riceverà presto la visita dei ministri degli Esteri di Francia e Germania.

 

 

IN CRIMEA PER PUTIN MILITARI UCRAINI LASCIANO LE BASI IN CRIMEA CON SCATOLONI CRIMEA - SOLDATI PRO PUTINCRIMEA - SOLDATI PRO PUTIN

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”