fontana di trevi

VIRGINIA RAGGI CUORE DI PIETRA: TOGLIE I SOLDI AI POVERI - IL COMUNE DI ROMA HA DECISO, DAL PRIMO APRILE, DI RIAVOCARE A SE’ LA GESTIONE DIRETTA DEI SOLDI LANCIATI NELLA FONTANA DI TREVI, FINORA GESTITI DALLA CARITAS - I FONDI RACCOLTI, IN MEDIA 1,5 MILIONI L’ANNO, SARANNO UTILIZZATI PER PROGETTI SOCIALI - L’AFFONDO DI “AVVENIRE”

la sindaca virginia raggi (2)

Camilla Mozzetti per “il Messaggero”

 

Per i turisti resterà tutto come prima: chiudere gli occhi, esprime un desiderio e lanciare un soldino nella Fontana di Trevi. Ma la rivoluzione, che ci sarà dal primo di aprile, ha già creato il primo effetto politico: il nuovo scontro, dopo l' affondo di monsignor Lojudice (vescovo ausiliare di Roma) sui rifiuti, tra Campidoglio e la Chiesa. Argomento, stavolta, le monetine della fontana più famosa del mondo che non saranno più gestite, come è stato per tutti questi anni, direttamente dalla Caritas.

 

Il Comune, infatti, seguendo un principio laico, ha deciso di riavocare a sé l' utilizzo di quel tesoretto, patrimonio da circa 1,5 milioni di euro l' anno, che poi sarà utilizzato per progetti sociali. Una parte di quei soldi dovrebbe finire anche alla stessa Caritas, ma quello che cambia è tutto il quadro d' insieme. Così, in un clima che sottotraccia, ma nemmeno troppo si fa sempre più teso tra Palazzo Senatorio e Oltretevere, ieri è stato Avvenire (il quotidiano della Cei e quindi dei vescovi) ad affrontare la questione con un titolo in prima pagina («Le monetine tolte ai più poveri»). Il secondo colpo, dopo quello di Lojudice, nel giro di due giorni.

FONTANA DI TREVI

 

A catena, si è scatenata anche la bagarre politica. Prima le opposizioni («Dopo la tassa sul terzo settore, ora le monete di Fontana di Trevi: Raggi e M5S hanno il sociale nel mirino», dice il senatore e segretario regionale del pd Bruno Astorre), poi la stessa Caritas: «C' è preoccupazione ma c' è tutto il desiderio di continuare a collaborare con il Campidoglio», dice il neo direttore don Benoni Ambarus interpellato da Vatican news.

 

LA SCELTA

In realtà la decisione di internalizzare l'utilizzo di un gettito non trascurabile era stata elaborata già a ottobre del 2017. Il principio è chiaro, quasi elementare: Fontana di Trevi è un bene del Campidoglio e tocca quindi all' amministrazione pubblica gestire i fondi prodotti da quel sito.

FONTANA DI TREVI

 

Ovviamente le monetine non finiranno nel grande calderone delle casse comunali, non saranno iscritte cioè a Bilancio per sostenere spese o lavori generici ma saranno blindate in un' ottica di supporto sociale e culturale nell' interesse della città. Potrebbero alla fine (su questo non è stata ancora presa una decisione ufficiale) essere in parte destinate sempre alla Caritas o ad altri soggetti (anche laici) che si occupano di volontariato.

 

LE FINALITÀ

Nel testo della memoria di giunta, licenziata lo scorso 28 dicembre, si specifica che ad occuparsi della raccolta sarà Acea (a cui spetta la pulizia delle fontane): «Il ricavato della raccolta si legge dovrà essere destinato in misura prevalente al finanziamento di progetti sociali e per la restante parte alla manutenzione ordinaria del patrimonio culturale». La promessa è, dunque, chiara. Non finisce però qui.

FONTANA DI TREVI

 

Sempre in quest' ultima memoria l' amministrazione capitolina concede comunque una proroga, fino alla fine di marzo, all' organismo pastorale della Conferenza episcopale italiana dilazionando ancora una volta la scadenza per la gestione delle monetine. In realtà, infatti, stando ai primi di ottobre 2017, il Campidoglio aveva deciso di sospendere la convenzione con la Caritas già al termine del 2018. All' ente sono stati concessi altri tre mesi, gli ultimi. Ora, dal primo aprile, il cambio diventerà effettivo. Dopo le polemiche in Campidoglio rassicurano: «Stiamo valutando l' ipotesi di lasciare una parte anche alla Caritas». Ma le tensioni con la Chiesa restano sul tavolo.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…