VOLETE CAPIRE LA POLITICA ITALIANA? LASCIATE PERDERE LISTE, PRIMARIE E AGENDE MONTI: DA IERI È SCATTATO IL “FISCAL COMPACT” BY DRAGHI-MERKEL CHE CI SPARA L’EUROSUPPOSTA DEL PAREGGIO DI BILANCIO IN COSTITUZIONE OLTRE A NUOVI VINCOLI SUL TAGLIO DEL DEBITO - RIGORE E AUSTERITY SONO LEGGE, IL CHE SIGNIFICA CHE CHIUNQUE VINCERÀ ALLE URNE DOVRÀ UBBIDIRE ALLA BCE E SPALMARE LA VASELLINA AGLI ITALIANI…

Luisa Grion per "la Repubblica"

Regole più severe e sanzioni per chi sgarra. Con il primo di gennaio 2013, nella Ue, è scattato il Fiscal Compact uno dei primi strumenti - fortemente voluto dalla Bce di Mario Draghi - di cui l'Eurozona si è dotata per potenziare la sorveglianza sui conti pubblici degli Stati. Firmato nel marzo scorso da venticinque Capi di Stato e governo (non dalla Gran Bretagna e dalla Repubblica Ceca) il patto introduce l'obbligo del pareggio di bilancio - inserito nella Costituzione - e fissa multe severe per chi non lo rispetta.

Non solo: prevede un percorso a tappe forzate per il rientro del debito pubblico che dovrà ridursi di un ventesimo l'anno. I Paesi che fino ad oggi hanno ratificato il patto sono dodici (fra cui l'Italia, l'ultima a farlo è stata la Finlandia), numero sufficiente a farne scattare l'entrata in vigore fin da adesso.

Nei fatti, quindi, il Fiscal compact è un possente steccato formato da rigidi paletti con il quale qualsiasi coalizione si candidi a governare l'Italia dopo le elezioni dovrà fare i conti. Rigore e austerity sono praticamente obbligatorie, se si vuol continuare a far parte dell'Unione. Il «contratto» introduce infatti la «regola d'oro» del pareggio nelle Costituzioni nazionali o in legislazioni equivalenti e prevede «sanzioni semiautomatiche» contro ogni «violazione del criterio dell'avanzo».

L'equilibrio da rispettare è fissato in questi termini: il deficit strutturale del Paese (al di fuori degli elementi eccezionali e del pagamento degli interessi sul debito) non potrà superare lo 0,5 per cento del Pil valutato a prezzi di mercato. Per i Paesi che hanno un debito al di sotto del tetto del 60 per cento del Pil il margine di tolleranza raddoppia e sale all'1 per cento.

Se questi limiti non saranno rispettati scatterà una correzione automatica, definita dagli Stati sulla base delle raccomandazioni della Commissione Ue. Le procedure potranno essere bloccate solo con una maggioranza qualificata contraria (serve l'85 per cento). Ora i governi che hanno accettato queste regole hanno un anno di tempo a partire dall'entrata in vigore del trattato per mettere in atto le nuove norme sul pareggio.

Per chi non introdurrà l'obbligo del pareggio, la Corte di giustizia Ue - le cui decisioni sono vincolanti - potrà imporre sanzioni fino a un massimo dello 0,1 per cento del Pil. Le multe, in questo caso «dovranno essere versate all'Esm, il fondo salva-Stati permanente.
Questo per i conti dell'anno, ma non basta.

Il Fiscal compact prevede infatti l'obbligo di rientrare verso il tetto del 60 per cento del rapporto debito/Pil al ritmo di un ventesimo l'anno per la parte eccedente. Il testo fa riferimento al «six pack» votato dal Parlamento europeo nel 2011, in cui si menzionano gli altri «fattori rilevanti» che concorrono a determinare la sostenibilità di medio periodo: indebitamento privato, spesa pensionistica, attivo patrimoniale.

E' chiaro che la stretta e il percorso di controllo e sorveglianza così rigido si è prestato a diverse polemiche (prima fra tutte - in Italia - quella del giurista ed ex ministro Guarino che ha definito il trattato illegale). Per la Germania di Angela Merkel invece la sua attivazione è una «buona notizia», una pietra miliare «per la risoluzione della crisi dei debiti sovrani perché induce gli Stati a mantenersi sul cammino del consolidamento delle finanze pubbliche». Per Monti e un cavallo di battaglia, per Bersani un testo di fronte al quale bisogna «saper andare oltre». «Non voglio rinegoziare il Fiscal compact nè nessuno degli accordi raggiunti nell'ultimo anno, ma è necessario guardare avanti» ha commentato nei giorni scorsi.

 

VIGNETTA BENNY DA LIBERO DRAGHI BAZOOKATE CONTRO LA MERKEL DRAGHI E MERKEL MARIO DRAGHI MERKEL MERKEL ANGELA ANGELA MERKEL PIERLUIGI BERSANI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?