salvini boccia

VUOI VEDERE CHE LE CRITICHE DI CONFINDUSTRIA AL GOVERNO NASCONDONO LA SOLITA RICHIESTA DI SOVVENZIONI, TAGLIO DEL CUNEO FISCALE E DETRAZIONI ALLE IMPRESE? - E POI: NON SARA’ CHE L’ASSOCIAZIONE DEGLI IMPRENDITORI TEME CHE IL GOVERNO FACCIA USCIRE DAL CLUB LE AZIENDE DI STATO (ENI, FINCANTIERI, FERROVIE, RAI, POSTE, LEONARDO)? - QUANDO CONFINDUSTRIA VATICINO’ LA TRAGEDIA ECONOMICA IN CASO DI BOCCIATURA DEL REFERENDUM DI RENZI…

Giorgio Gandola per “la Verità”

 

vincenzo boccia

Dodici caffè pagati. È il prezzo che Confindustria chiede al governo per smettere di tenere il broncio sulla manovra, e che fa dire a un colonnello leghista: «Gira e rigira sempre di sovvenzioni si tratta». Battute a parte, c' è del nervosismo dentro l' associazione degli imprenditori, riunitisi a Torino per alzare la voce sulla necessità delle infrastrutture,

a cominciare dalla Tav.

 

In una lunga giornata il vicepremier Matteo Salvini e il presidente Vincenzo Boccia hanno occasione per incrociare le parole più volte per polemizzare e per tornare a dialogare. A conferma che il governo non può fare a meno di parlare a tre milioni di imprese e gli industriali italiani non riescono a evitare di appendere i loro destini alle stampelle governative.

 

Matteo Salvini

Davanti a 3.000 industriali in rappresentanza di 12 sigle, lunedì sera il presidente Boccia aveva acceso la miccia contro l'esecutivo con una frase atomica: «Se fossi in Giuseppe Conte convocherei i due vicepremier e chiederei loro di togliere due miliardi per uno, visto che per evitare la procedura d'infrazione dell' Europa bastano quattro miliardi. Se qualcuno rifiutasse, mi dimetterei».

 

Poi ieri, in un'intervista al secondo quotidiano della Confindustria (La Repubblica) - che negli ultimi anni ha abbandonato con entusiasmo le istanze degli afflitti per abbracciare quelle del partito del Pil voltando le spalle perfino a Bob Kennedy - ha aggiunto: «Lanciamo un allarme, senza crescita rischiamo di finire dentro un' altra recessione.

ASSEMBLEA CONFINDUSTRIA

Il tempo degli alibi è finito, come quello del capitalismo di relazione. Quel mondo non c' è più e noi siamo i primi a saperlo».

 

Il concetto bolle per tutta la giornata e lo scoop di Boccia, in un sistema industriale nel quale il capitalismo di relazione è ancora l'unico a tenere banco nell'Italia in cui tutti si danno del tu, è da marziani. Salvini decide di sferzare il numero uno di Confindustria e poi di ricucire: «Siamo qui da sei mesi, ascolterò e incontrerò tutti, ma lasciateci lavorare. C' è qualcuno che è stato zitto per anni quando gli italiani, gli imprenditori, gli artigiani venivano massacrati. Ci lasciassero lavorare e vedranno che l'Italia sarà molto meglio di come l'abbiamo ereditata».

 

maurizio landini coalizione sociale

Salvini intende la lunga traversata del deserto della crisi, con governi (Monti, Letta, Renzi, Gentiloni) impegnati a tappare i buchi delle banche, a salvaguardare le rendite finanziarie, ad abbellire le narrazioni fasulle di rinascita industriale mentre le aziende chiudevano, licenziavano, delocalizzavano, si fondevano per incorporazione con marchi esteri avviando operazioni di macelleria sociale nel silenzio dei vertici di Confindustria.

 

Il vicepremier però tende la mano: «Se incontro Boccia anche domani gli offro un caffè volentieri». Il numero uno degli industriali accetta ma alza metaforicamente il prezzo: «Apprezziamo la disponibilità del ministro che ha detto che le sue porte sono sempre aperte, ma un caffè non basta, questa volta ce ne vogliono 12 perché l' invito deve riguardare tutte le categorie che erano presenti a Torino». Sarebbe finita qui se non ci fosse il numero due di Confindustria, Alessio Rossi, a ruggire neanche fosse Maurizio Landini davanti a Silvio Berlusconi: «Salvini vive in un altro Paese. Noi parliamo, critichiamo e cerchiamo di fare il bene del nostro Paese. Lui fa battute».

MATTEO RENZI IN VISITA DA OBAMA PER FARSI SPONSORIZZARE IL REFERENDUM

 

Non c' è dubbio, il volume della radio è alto. Solo un'altra volta nel recente passato Confindustria aveva evocato la parola recessione: nell'estate 2016 prima del referendum costituzionale, quando il suo Ufficio Studi aveva snocciolato dati da Repubblica di Weimar per giustificare l' appoggio al Sì tanto caro a Matteo Renzi. Allora l' associazione, politicizzata in modo imbarazzante, vaticinò la perdita di 600.000 posti di lavoro, il crollo del Pil (-4%) e il ritorno all' homo faber nel caso in cui avesse vinto il No. Ovviamente nulla di tutto questo accadde.

 

È legittimo che gli industriali possano lottare per vincere sui mercati internazionali con il supporto del sistema Paese alle spalle. Ma dietro le parole di Boccia - che nella sua salottiera gestione da circolo della caccia ha perso per strada una buona percentuale di piccole e medie imprese - ci sono due realtà impossibili da nascondere.

La prima è quella d' una Confindustria che non chiede di poter essere lasciata libera di correre nelle praterie della competitività, ma pretende ancora una volta sovvenzioni: taglio del cuneo fiscale, finanziamenti per entrare nell' Industria 4.0, conferma di tutte le detrazioni alle imprese.

ENI LOGO

 

La seconda è la reazione nervosa a un pericolo incombente: un' eventuale decisione del governo di far uscire dal club le aziende di Stato (Eni, Fincantieri, Ferrovie, Rai, Poste, Leonardo) per Confindustria sarebbe un colpo mortale. Senza i contributori più pesanti, in viale dell' Astronomia non riuscirebbero a pagare neppure le bollette della luce.

Poiché l' idea è di Salvini, è possibile che alla fine i 12 caffè li paghi Boccia.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...