trump salvini

WASHINGTON CHIAMA, SALVINI RISPONDE - LA LEGA FRENA SULL'ADESIONE DELL’ITALIA ALLA “BELT OF ROAD INITIATIVE” DELLA CINA - DALLA CASA BIANCA SONO ARRIVATE PRESSIONI SUL GOVERNO E ORA I TECNICI SONO AL LAVORO PER CORREGGERE IL DOCUMENTO IN VISTA DELL’ARRIVO IN ITALIA DI XI JINPING - LE INFRASTRUTTURE, IL 5G, LE CONNESSIONI DATI E IL CONTROLLO DEI CAVI SOTTOMARINI: ECCO COSA E’ IN BALLO - IL RISCHIO DI FINIRE STRITOLATI DALLA COMPETIZIONE TRA USA E CINA…

donald trump matteo salvini

1 - LA LEGA FRENA: TESTO DA RIVEDERE E ORA LA FIRMA CON XI È A RISCHIO

Marco Conti per “il Messaggero”

 

«Rinviare». Nella Lega ne sono ormai tutti convinti. L' adesione dell' Italia alla Belt of Road Initiative (BRI) va «come minimo approfondita», sostiene il sottosegretario leghista agli Esteri Guglielmo Picchi. Importante è ora convincere un altro sottosegretario in quota Lega e, soprattutto, Luigi Di Maio che con Michele Geraci è stato già un paio di volte in Cina per stringere il memorandum di intesa che dovrebbe essere firmato da Giuseppe Conte a fine mese, quando il leader cinese Xi Jinping sarà in Italia dal 21 al 24 marzo con una settantina di industriali al seguito.

 

michele geraci matteo salvini

La Lega vorrebbe conoscere il testo dell' intesa. Su La Via della Seta sono troppi i dubbi e le pressioni degli alleati a stelle e strisce per non approfondire. Un paio di giorni fa, parlando a Milano al festival di Limes, Conte ha confermato che il governo «sta lavorando per sottoscrivere un Memorandum of Understanding» precisando che «ovviamente è un accordo quadro e non significa che il giorno dopo siamo vincolati ad alcunchè», ma le indiscrezioni sul testo dell' intesa hanno fatto drizzare i capelli a Washington come alla sede Nato di Bruxelles.

 

Gli Stati Uniti non mollano e da giorni avvertono l'Italia del rischio di colonizzazione cinese e dei rischi che corre la stessa Alleanza Atlantica. L'eventuale accordo infrastrutturale, che potrebbe spalancare all' Italia le porte di molti paesi africani dove la Cina opera da tempo, si unisce alla cessione della gestione della frequenza 5G a Huawei già fatta dall'attuale governo e sulla quale sempre la Lega vorrebbe tornare indietro.

LUIGI DI MAIO IN CINA CON MICHELE GERACI

 

Progetti infrastrutturali, terrestri e marittimi, che coinvolgono anche numerosi porti italiani e che per gli Usa sono strumenti di una colonizzazione che la Cina avvia in Europa sfruttando la debolezza politica ed economica di uno dei Paesi del G7 che in questo modo si sfila anche dall'intesa quadro che Bruxelles vorrebbe stringere con Pechino anche sul 5G.

 

La richiesta fatta ieri da Salvini di «tutelare l'interesse nazionale soprattutto quando si parla di telecomunicazioni e dati sensibili», è forse il frutto della pesante richiesta all'Italia di riflessione fatta dalla Casa Bianca e da Bruxelles. Nonché dal recente viaggio a Washington del sottosegretario di Stato Giancarlo Giorgetti che in quella occasione ebbe a dire che il problema dell'Occidente «non è la Russia ma la Cina».

 

michele geraci giuseppe conte giorgetti aquilanti

Ponti, strade, ferrovie, navi, ma anche vie della Seta digitali. Sotto questo punto di vista la posizione dell' Italia nel Mediterraneo, strategica per il controllo dei grandi cavi sottomarini e dei relativi dati, mette a rischio anche miliardi di informazioni. Metterli «in mano ad altri è cosa molto delicata e quindi bisogna pensarci cinque volte», insisteva ieri a Milano il leader della Lega.

 

Ma se per gli Usa si tratta di accordi che minacciano la sicurezza nazionale, Di Maio prova a cogliere gli aspetti di business escludendo dall' intesa intenti politici. Ingenuità o scarsa conoscenza di come Pechino, attraverso i suoi colossi industriali (controllati sempre in qualche modo dallo stato cinese), aumenta la sua influenza geopolitica. Senza contare che in attesa dei miliardi di yuan si rischiano di perdere gli investitori americani.

 

michele geraci sottosegretario allo sviluppo economico

Sul testo messo a punto dai cinesi e inviato al Mise - e che prevede sei corridoi, uno terrestre e cinque marittimi che dovrebbero connettere l'Eurasia a Pechino collegando i mercati cinesi all' est Europa tramite il porto di Trieste e all'ovest tramite il porto di Genova - si dovrà quindi lavorare ancora di fino.

 

Qualcosa in più capiranno domani i parlamentari del Copasir quando incontreranno Conte proprio per capire i contorni dell' intesa con Huawei e sapere cosa effettivamente contiene il memorandum che dalla task force Cina del Mise è ora sotto la lente del ministero degli Esteri. Of course.

 

2 - IL GRANDE GIOCO SULLA VIA DELLA SETA

Guido Santevecchi per “l’Economia - Corriere della Sera”

 

CINA - LA NUOVA VIA DELLA SETA

Si parla molto di analisi costi-benefici di questi tempi in Italia. Non bastava la Tav, ora da Washington è stato aperto con grande polemica il fronte «Belt and Road», la Via della Seta tracciata da Xi Jinping per costruire un corridoio terrestre lungo l'Asia Centrale e uno marittimo attraverso l'Oceano Indiano e l'Africa: una serie di infrastrutture tra Cina ed Europa. Xi aveva lanciato l' idea nel 2013 con un discorso nella mitica Samarcanda, in Uzbekistan.

 

Quando aveva parlato di «Yi Dai Yi Lu», che significa «Una cintura una strada», «One Belt One Road», pochi avevano prestato attenzione: il presidente cinese era ancora un oggetto sconosciuto, non si capiva se fosse un riformista o un conservatore, non era ancora leader a vita con il suo Pensiero iscritto nella Costituzione del Partito-Stato della seconda economia mondiale.

XI JINPING DONALD TRUMP

 

Poi Xi si è fatto capire meglio, vuole guidare la ri-globalizzazione (cinese) all' era dell' America First di Donald Trump, ha proposto a chi «non ha paura di navigare nell' oceano della globalizzazione» di «salire sul treno dello sviluppo». Frasi retoriche accompagnate però da cifre enormi: le nuove Vie della Seta saranno lastricate con 900 miliardi di dollari almeno in investimenti per costruire linee ferroviarie, porti, strade, telecomunicazioni, griglie energetiche tra Est e Ovest. Punto di partenza, centro di tutto, la Cina.

Veniamo ai costi-benefici per l' Italia che vuole firmare un Memorandum d' intesa sulla Via della Seta.

 

Con scarsa delicatezza il portavoce del Consiglio di Sicurezza nazionale della Casa Bianca ha detto che l'adesione alla «Belt and Road» potrebbe «danneggiare la reputazione globale dell'Italia nel lungo periodo». Costo politico serio, visto che gli Stati Uniti sono per noi un punto di riferimento per economia e sicurezza numericamente e storicamente molto più pesante rispetto alla Cina.

XI JINPING

 

Da Pechino il ministro degli Esteri Wang Yi ha detto di avere fiducia che l'Italia «terrà fede alla decisione presa in modo indipendente». Un ripensamento danneggerebbe il rapporto con la Cina. La stampa statale cinese ci ha fatto i conti in tasca: ha osservato che in un quadro di rallentamento, debito, disoccupazione, sottoscrivere il progetto potrà agevolare la penetrazione di prodotti italiani in Cina e creare opportunità di collaborazione nella costruzione di infrastrutture in Paesi terzi.

 

Pechino ha investito già 13,7 miliardi di euro in Italia, siamo terzi in Europa dietro Gran Bretagna e Germania. Cento milioni di investimenti creano circa mille posti di lavoro, conclude il ragionamento cinese. È poco rassicurante che i costi siano sottolineati da Washington e i benefici prospettati da Pechino: rischiamo di finire nel mezzo del fuoco del nuovo scontro strategico Usa-Cina, che non si esaurirà con una tregua nella guerra dei dazi.

Salvini Di Maio

 

Analisi tecniche sono state tracciate anche a Roma. L'Ufficio studi di Sace del gruppo Cassa depositi e prestiti ha pubblicato già nel 2017 un dossier sulla Belt and Road, dal titolo evocativo: «Ultimo treno per Pechino». Prende atto che la Belt and Road è un'iniziativa strategica con l'obiettivo di creare un'area di cooperazione politica ed economica in cui l'attore principale sia la Cina.

 

Tra gli scopi c'è quello di sostituire gli Usa come nuovo attore globale ed esportare l'eccesso di capacità produttiva cinese. Però, restare fuori apre il rischio di marginalizzazione perché la cintura e la strada di Xi abbracciano il 38 per cento del territorio mondiale, il 62 per cento della popolazione, il 30 per cento del Pil e il 24 per cento dei consumi interni.

 

i viaggi di marco polo 4

Sace sottolinea che «la naturale propensione italiana verso il settore logistico-portuale, composto da un cluster di 160.000 aziende dal valore stimato di circa 220 miliardi di euro» può pesare molto nel progetto cinese. Vengono citati i porti di Ravenna, Trieste soprattutto e come «brand» Venezia. Il nome della città di Marco Polo affascina ancora i cinesi: e l'Italia nella «Yi Dai Yi Lu» darebbe al progetto il marchio di nobilità del primo Paese del G7 a bordo.

 

Il Memorandum d'Intesa sembra una formula politico-diplomatica sufficientemente vaga da non legarci in modo ignominioso al carro dell'imperatore cinese. Se è indeterminato, a che cosa serve il Memorandum? In cambio dell' adesione prestigiosa si potrebbero ottenere con maggiore rapidità vantaggi sui dossier commerciali (ci sono voluti anni solo per sbloccare l' export per via aerea delle nostre arance).

 

Ma se tutto finirà bene, con una bella cerimonia di sottoscrizione, se dopo il memorandum arriveranno i progetti per infrastrutture, siamo sicuri di poterci impegnare? Ricevere investimenti da Pechino per la piattaforma logistica del porto di Trieste, diventare approdo per i container cinesi diretti in Europa occidentale e orientale, lavorare per costruire ponti e ferrovie in Africa darebbe sicuramente impulso a un Paese in recessione.

Sempre che alla fine la sindrome da No Tav non prenda in ostaggio ogni iniziativa.

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...