YELEMESSOV SBERTUCCIA LA BONINO: “NON È POSSIBILE CHE UN RAPPRESENTANTE STRANIERO DIA DEGLI ORDINI. CHI SONO, SUPERMAN?”

Fausto Biloslavo per "il Giornale"

Andrian Yelemessov, l'ambasciatore di Astana, risponde al telefono in italiano. E parte subito all'attacco ribaltando la frittata sulle nostre autorità, che il 31 maggio hanno espulso la moglie e figlia dell'oligarca, «dissidente» e ricercato, Mukhtar Ablyazov.

L'ambasciatore è in vacanza in patria pronto a tornare a Roma per chiarire tutto, ma critica il ministro degli Esteri Emma Bonino. In questa intervista esclusiva racconta la sua versione della storia.

Le autorità italiane ripetono che lei ed il personale dell'ambasciata a Roma siete stati «invasivi» nel gestire il caso Ablyazov, per usare un eufemismo....
«Qual è la mia colpa? Ho puntato una pistola a qualcuno? Ho consegnato le carte dell'Interpol, tutto qui».

All'inizio ha cercato il ministro dell'Interno Angelino Alfano?
«Non è andata così. Ho ricevuto una comunicazione Interpol, in inglese e russo, che riguardava il bollettino rosso dei ricercati. Ho preparato una nota verbale e chiamato il ministero (dell'Interno, nda), ma il ministro era sempre occupato o non c'era. Qualsiasi ambasciatore farebbe la stessa cosa».

Perché ha chiamato il Viminale e non la Farnesina?
«Si trattava di informazioni Interpol segrete, che dovevo consegnare agli organi direttamente competenti. Dal Viminale mi hanno detto di rivolgermi alla Questura e così ho fatto portando la documentazione (28 maggio, nda). Poi nel pomeriggio ho richiamato il Viminale e alla sera sono andato al ministero consegnando i documenti. È un reato?».

I documenti dell'Interpol segnalavano la presenza di Ablyazov alle porte di Roma ricercato per tre mandati di cattura internazionali?
«Sì, ma la polizia aveva queste informazioni. Mi hanno detto: ?Le comunicazioni dell'Interpol le abbiamo già?. Io ho semplicemente confermato lasciando copia dei documenti».

È sicuro di non aver parlato prima con il ministro Alfano o altri politici per fare pressioni?
«Assolutamente no. Il ministro non l'ho mai visto».

La polizia però ha cercato di catturare Ablyazov su sua richiesta...
«La polizia ha fatto il suo lavoro. Non è possibile che un rappresentante straniero dia degli ordini. Chi sono, Superman? L'unica cosa di cui abbiamo parlato è dei mandati di cattura. Per quanto mi riguarda si trattava solo di un criminale ricercato».

Ablyazov era stato individuato fino al 26 maggio. Gli investigatori privati erano convinti che fosse ancora a Casal Palocco il giorno del blitz, il 28 maggio. Non è strano che non sia stato trovato?
«Dovete chiederlo alle autorità italiane».

La preoccupano le reazioni italiane nei suoi confronti?
«Emma Bonino è arrabbiata. Se mi permette di tornare in Italia, chiederò subito udienza al ministro. Sono pronto a chiarire».

Ablyazov sostiene di essere un dissidente e accusa il governo kazako.
«Non è un dissidente, ma un criminale. Ha rubato i soldi della mia gente, tanti miliardi. La Rai ha mandato in onda le dichiarazioni dell'agente immobiliare sulla villa di Casal Palocco. Prima l'ha affittata (8mila euro al mese, nda) e poi voleva comprarla, ma con quali soldi? E l'aveva già fatto a Londra (per beni immobili di milioni di euro poi sequestrati, nda)».

In questo pasticcio ci sono andate di mezzo la moglie e la figlia di Ablyazov, che non erano ricercate.
«Non c'entrano niente. Non ho mai ricevuto alcun ordine di portare in Kazakistan la donna e la figlia. Le abbiamo rimpatriate perché l'Italia le ha espulse. Io all'ambasciata non sapevo chi fosse Alma Alyan (nome fittizio della signora, nda). Poi il nostro console ha ricevuto una richiesta dall'ufficio immigrazione della polizia, che chiedeva conferma della cittadinanza kazaka di Alma Shalabayeva. Perché non ha mai detto che aveva l'asilo politico in Inghilterra o il permesso di soggiorno valido in Europa?».

È realistico che possano rientrare in Italia?
«Sì, possono tornare. Basta avanzare una richiesta. Ma perché Shalabayeva vuole tornare in Italia? Forse il marito sta ancora lì? Non può andare in altri paesi come il Centro Africa?».

Questo pasticcio influenzerà i rapporti fra Italia e Kazakistan?
«Non vorrei proprio. Da 22 anni ho fatto del mio meglio per avvicinare le nostre nazioni».

In molti chiedono di considerarla «persona non grata». Come replica?
«Non credo che accadrà. Non vorrei che per dei malintesi sorgessero problemi fra due popoli».

Quando torna in Italia?
«Chiedetelo alla Bonino».

 

andrian yelemessov ambasciatore kazako a roma Emma Bonino bonino - alfanoemma bonino Shalabayeva alma MUKTHAR ABLYAZOV E LA FIGLIA ALUA E LA MOGLIE ALMA SHALABAYEVA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”