brexit europa londra euro

ZITTO ZITTO AVANZA L’EUROTERREMOTO - IN VISTA DEL REFERENDUM SULL’USCITA DELLA GRAN BRETAGNA DALL’UE, I FONDI SPECULATIVI INGLESI FINANZIANO IL FRONTE EUROSCETTICO: I SONDAGGI DANNO LA “BREXIT” IN VANTAGGIO

Alessandra Rizzo per “la Stampa”

 

brexit   6brexit 6

Il referendum indetto da Londra per decidere se stare dentro o fuori l'Ue pesa come un macigno sul futuro del Regno Unito e dell' Europa: l'esito appare sempre più incerto, e il rischio di una Brexit, secondo alcuni osservatori, sta aumentando. Alcuni gestori di hedge fund miliardari sarebbero pronti a finanziare il fronte euroscettico con milioni di sterline, e un David Cameron «nel panico» cerca di correre ai ripari. La crisi dell' Euro e quella dei migranti hanno avuto un impatto profondo sul dibattito, e un sondaggio il mese scorso dava gli elettori favorevoli alla Brexit in leggero vantaggio.

 

IL POTERE DELLA CITY

brexit   5brexit 5

Secondo il quotidiano «The Independent», almeno due fondi speculativi miliardari della City sarebbero già legati alla campagna euroscettica, e altri sarebbero pronti a seguirli. Il quotidiano ha stimato che, in caso di uscita dall' Europa, cadrebbero molte delle restrizioni imposte dopo la crisi finanziaria del 2008, consentendo ai fondi di risparmiare qualcosa come 350 milioni di euro l' anno. Ma la City è spaccata sulla questione. Se molte imprese, soprattutto medio-piccole, lamentano i regolamenti imposti da Bruxelles, altri temono che la Brexit porterebbe incertezza.

 

La Cbi, la Confindustria inglese, ha scritto in un rapporto pubblicato la settimana scorsa che «la maggior parte delle aziende ritiene che gli argomenti a favore della permanenza in Europa pesino più di quelli contrari», ma, ha aggiunto, non è una posizione unanime. Il governatore della Bank of England, Mark Carney, ha detto che l' appartenenza all'Ue ha reso l'economia più dinamica, ma anche più vulnerabile alle scosse finanziarie del continente.

brexit   3brexit 3

 

IL PREMIER CAMERON

Per Dominic Cumming, capo del gruppo «Vote Leave», Cameron «è nel panico» di fronte alla possibilità di una vittoria della Brexit. Dopo i tentennamenti in Europa, il Primo ministro sembra pronto a battersi per restare nell' Ue e imprimere una svolta alla campagna, respingendo punto per punto gli argomenti degli euroscettici.

 

Nel corso di un summit dei paesi nordici che si tiene questa settimana in Islanda, Cameron dirà no al modello Norvegia - Paese fuori dall'Ue ma con accesso al mercato unico - invocato da molti come esempio da seguire. Il Premier ha inoltre escluso l' idea di un secondo referendum paventata da alcuni in caso di vittoria della Brexit. «È una scelta chiara, dentro o fuori. Fuori vuol dire fuori», ha detto un portavoce.

brexit   4brexit 4

 

Il premier deve ancora svelare la data del referendum (da tenersi entro il 2017), e intanto se la deve vedere a Londra con la fronda euroscettica del partito conservatore, e a Bruxelles con alleati esasperati dalla mancanza di dettagli sulle richieste britanniche. Su questa doppia partita Cameron si gioca la carriera, e il Paese il suo futuro.

 

brexit   2brexit 2

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…