DALLA DDR CON FURORE: PARLANO LE DONNE RECORD DELL’ATLETICA - KOCH: “ANCHE IO SONO DIVENTATA UN SIMBOLO DA ABBATTERE. I MIEI PRIMATI RIDOTTI A CRIMINI” - DRECHSLER: ‘’DICEVANO CHE ERO UN’AGENTE DELLA STASI, HO SCOPERTO CHE LE AMICHE MI SPIAVANO”

Emanuela Audisio per “la Repubblica

 

HeiKe  Drechsler   HeiKe Drechsler

Le due signore dell’est hanno visto cadere il Muro. Ma non quello loro, fatto di velocità, di pista e pedana. Quello nessuno l’ha buttato giù e nessuno ci prova: troppo invalicabile. Anche dopo trent’anni. Sono le Angela Merkel dello sport. Ma se la Cancelliera guida nel presente, loro comandano dal passato. Marita Koch nell’ottobre ‘85 a Canberra divorò i 400 metri in appena 47”60. Un record stratosferico.

 

Tanto per dare un’idea: oggi con 50 secondi si è leader nel mondo e con 51 si vince un Europeo. Heike Drechsler è grande e unica: più di 400 volte oltre i sette metri, due ori olimpici nel lungo.

 

Sarebbe nelle stesse condizioni di Marita se nel ‘92 a Sestriere un alito di vento (2.1) non avesse annullato il suo 7.63, undici centimetri in più dell’attuale primato del mondo. Koch e Drechsler: due donne ai confini del mondo. Due atlete della fu Ddr.

 

HeiKe  Drechsler HeiKe Drechsler

Oggi hanno 57 e 50 anni. E sono appena entrate nella Hall of fame della Iaaf. La prima ha una figlia, la seconda un figlio. Loro stesse figlie di un paese che in cinque partecipazioni ai Giochi estivi e in sei invernali si è messo al collo 519 medaglie, di cui 192 d’oro. Una fabbrica di primati, sostenuti dalla scienza del doping. Una formula-successo ad alta densità sconosciuta a Usa e Urss.

 

Marita si è ritirata nell’87, Heike nel 2004. Il muro di Berlino nell’89 (sotto altri colpi). Dov’erano quel giorno? A casa davanti alla tv. Koch: «Mi sono chiesta: perché solo ora e non prima? Ho pianto, ho guardato mia figlia, ho pensato che il suo futuro sarebbe stato bellissimo mentre a me una settimana dopo sono toccati sospetti, sguardi indagatori, condanne. Ero la sporca, brutta e cattiva. Una padrona inguardabile».

 

Drechsler: «Era appena nato mio figlio Tony, lo tenevo in braccio, ho visto le immagini in tv, ho subito chiamato al telefono la mia amica Esther, passata dall’altra parte due anni prima, con il pensiero che non ci saremmo più riviste. E tutte e due siamo scoppiate in lacrime. Mi chiedono: com’era il regime? Bella l’idea dell’eguaglianza, brutta la mancanza della libertà, non si poteva viaggiare all’estero. Mamma non aveva un soldo, sono cresciuta in una scuola di sport dove professori e allenatori si prendevano cura di me.

Marita  Koch  Marita Koch

 

I programmi erano folli: da me volevano 40 ore di allenamento a settimana, fortuna che ero protetta dal mio coach, Peter Hein, che riempiva dei falsi moduli. Nei nostri libri gli americani erano descritti come aggressori, la prima volta che sono andata a New York ero piena di paura.

 

Ma nella mia stanza d’albergo sono rimasta affascinata dai tanti canali tv e con i dieci dollari per lo shopping ho comprato il mio primo paio di jeans, invece dal Messico nell’87 ho portata a casa per Natale tre ananas. Nessuno di noi li aveva mai visti freschi».

 

La caduta del Muro ha rotto qualcosa in tutte e due. Koch: «Mi sarebbe piaciuto tornare nell’atletica, ma improvvisamente ero anch’io un simbolo da abbattere. I nostri primati sembravano crimini. Se ci avevano dato qualcosa non so, io ho sempre lavorato duro. Dicono: il doping corrompe. Rispondo: e i soldi che ci sono oggi no?».

 

Drechsler: «Senza la caduta del Muro avrei interrotto la carriera. Per noi non era facile fare un figlio: dovevi compilare un modulo, dire come e perché, eri un bene dello Stato. Hanno scritto che i miei risultati erano solo per il doping e mi sono detta: torno per dimostrare che non è così. Sì, negli anni Ottanta mi davano delle pillole, dicevano per la mia salute.

angela merkel 4angela merkel 4

 

Gareggiare per la nuova Germania non è stato facile. Ero una nemica, quattro controlli a settimana, per gli altri della squadra molti meno. Sul podio a Barcellona nel ‘92 ascoltando Deutschland über Alles, la strofa dell’inno tedesco, avevo una sensazione di estraneità, non ne conoscevo le parole. Mi sono sentita veramente tedesca, e non più un’ex avversaria, solo ai mondiali di Stoccarda nel ‘93. Mi hanno gridato “Unsere Heike”, la nostra Heike. Finalmente ero a casa e lì durante l’inno ho pianto».

 

Marita e un’epoca da non buttare via. «C’è chi vuole cancellare i nostri record, come fossero una cosa di cui vergognarsi. Ma dietro c’era un lavoro che oggi non vedo. Dove sono i giovani che fanno atletica? Dove sono i bravi tecnici, quelli che nella vita ti fanno da maestri?».

 

angela merkel 2angela merkel 2

Anche Heike ha dovuto confrontarsi con il passato. «Dicevano che ero un’agente della Stasi, così nel ‘90 sono andata a Berlino a controllare gli archivi. Mi è caduto addosso un mondo: il fotografo che credevo un amico mi spiava, le compagne con cui bevevo una birra anche. È stato terribile, non riuscivo più ad uscire di casa, sentivo ovunque gli occhi degli altri».

 

Ma Heike ha spiegato al figlio venticinquenne che non tutto era da buttare. «Il confronto più duro è stato con lui. L’hanno portato a visitare le prigioni delle Stasi e lui mi ha chiesto: come hai fatto?». La risposta è questa: «Non mi sono mai scoraggiata. Ogni volta che ho perso sono tornata ad allenarmi più di prima. Non perché lo chiedeva il regime, ma perché non accettavo la sconfitta». Angela, Marita, Heike: la scuola di chi non molla.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”