maldini

DINASTIA MALDINI - I SILENZI A TAVOLA, LA DISCREZIONE IN TRIBUNA, 50 GIORNI DOPO LA MORTE DI CESARE, SUO FIGLIO PAOLO RACCONTA: “NON MI SONO ANCORA ABITUATO A PARLARNE AL PASSATO” - “A BERLUSCONI HO DETTO: SE POTRO' RIDARE QUALCOSA AL MILAN, CHE TANTO HA DATO ALLA FAMIGLIA MALDINI, IO CI SARÒ”

CESARE PAOLO MALDINI 5CESARE PAOLO MALDINI 5

Gianni Mura per “la Repubblica”

 

Con Paolo Maldini partiamo dalla foto. Papà Cesare gli tiene un braccio sulla spalla e sorride, ma non troppo. Non sta esponendo un gioiello di famiglia (è ancora presto). È un padre, famoso, accanto al figlio che ha scelto lo stesso sport. Dal fango sul pallone e sulle gambe del ragazzino si può dedurre che il campo fosse pesante per la pioggia. E anche dall’impermeabile del padre, che però non rinuncia ai mocassini con le nappine.

 

Non rinunciava neanche da vice di Rocco, nei giorni di cattivo tempo a San Siro. E il Paròn, che nella circostanza usava vecchie scarpe bullonate, gli faceva battute in triestino. Tipo: “La sfilada de moda no xé qua”. Cesare, come Yanez, ha in mano l’ennesima sigaretta.

 

«Ma da molti anni aveva smesso», dice Paolo. «Non mi sono ancora abituato a parlare di mio padre al passato. In testa mi viene spontaneo il presente. Comunque, nella foto ho 14 anni. Non riconosco il campo, sicuramente di periferia, ma non è quello di Linate».

CESARE MALDINI NEREO ROCCOCESARE MALDINI NEREO ROCCO

 

Come aveva accolto Cesare la prospettiva di un figlio calciatore?

«Come un padre all’antica. Giochi solo se vai bene a scuola, altrimenti smetti. Io ero il primo dei maschi e quindi il primo a provarci. Erano nate Monica, Donatella che ha giocato a basket in A2, Valentina. Dopo di me Alessandro, che ha giocato a basket nelle giovanili della Tracer, e Piercesare, passato per le giovanili del Milan e poi calciatore a Pavia, a Viareggio. Dalla squadra dell’oratorio di piazza San Pio X sono passato a quella del Milan. All’oratorio il campo era di cemento e io da piccolo avevo la fissa di giocare in porta. Mi tuffavo e mi conciavo di brutto.

PAOLO MALDINI CESARE MALDINIPAOLO MALDINI CESARE MALDINI

 

Per me era un gioco, non pensavo alla fama di mio padre. A casa, nel piano sotto al nostro un mio compagno di scuola aveva un grande terrazzo: giocavamo uno contro uno, anche due contro due. Ho scoperto casualmente che mio padre, quand’era a casa, e non succedeva spesso, ci guardava dal nostro balcone. Riandando a quegli anni, ho scoperto un’altra cosa: che mi allenavo da solo, contro un muro, a un tocco, a due tocchi. E tornando da scuola scendevo due fermate prima e correndo facevo la gara contro il tram. Ecco, credo che la mia competitività sia nata allora ».

 

In che senso Cesare era all’antica?

CESARE E PAOLO MALDINICESARE E PAOLO MALDINI

«Non era molto espansivo, ma ho capito quanto amore ci fosse nel suo modo asciutto di esserci vicino, anche quando allenava a Foggia, a Terni, a Parma. Quando eravamo tutti insieme, guai a far casino a tavola e quando partiva il Telegiornale. Il silenzio assoluto in una tavolata di otto persone come minimo è un’utopia.

 

CESARE MALDINI IMITATO DA TEO TEOCOLICESARE MALDINI IMITATO DA TEO TEOCOLI

A volte eravamo di più, ai tempi dei primi morosi, delle prime fidanzatine. Mamma e papà univano le strategie: portateli a pranzo o a cena, così li conosciamo. A noi sembrava una bella apertura di fiducia, ma era anche un modo per capire chi frequentavamo. Quando avevo l’età per il motorino, mio padre me lo ha sempre negato. Basta un attimo di distrazione e hai chiuso col pallone, diceva ».

 

E quindi?

paolo maldinipaolo maldini

«Quindi ne fregavo uno a caso alle mie sorelle. Qualche scontro con papà l’ho avuto. Lui aveva il suo carattere, io il mio. Niente di grave, ma se c’era una stupidaggine a portata di mano io la facevo. Mai in campo, solo fuori. Ricordo benissimo la faccia che fece quando rincasai alle 7 di mattina.

 

Vacanze in Versilia, lui era alle Olimpiadi di Los Angeles, mia madre si fidava anche se facevo le ore piccole, magari non così piccole. Non avevo calcolato le date, mio padre era appena rientrato ed era in strada ad aspettarmi. Diciamo che non la prese bene».

 

Come andò con gli studi?

CESARE MALDINI 1CESARE MALDINI 1

«Bene, fino alla terza liceo scientifico al Leonardo da Vinci. Bocciato, provai a recuperare l’anno frequentando un istituto privato ma non ce la facevo a tenere insieme libri e pallone. A 13 anni avevo tre allenamenti settimanali, marte- dì, giovedì e venerdì, più la partita. Ed è una cosa che tengo sempre presente, quando parlo con i miei figli ma soprattutto, se me lo chiedono, coi genitori dei compagni dei miei figli».

 

La sua vocazione, chiamiamola così, quando nacque?

«Credo sia nata guardando in tv i mondiali del ‘78, guardavo soprattutto Bettega. Quando gli dissi che mi sarebbe piaciuto provare in una squadra vera, mio padre, oltre all’immancabile riferimento all’importanza dello studio, mi fece solo due domande: vuoi giocare nell’Inter o nel Milan? Vuoi giocare in porta o fuori?».

 

Curiosa, la prima domanda.

«Non voleva che mi sentissi obbligato a percorrere la sua stessa strada, voleva che mi sentissi libero».

 

Lo è stato?

DINASTIA MALDINIDINASTIA MALDINI

«Sì, anche grazie al comportamento di mio padre che non mi ha mai spinto, né ha preteso per me scorciatoie. A 10 anni arrivo al Milan e il tecnico chiede a mio padre: signor Maldini, dove lo faccio giocare? Ah, non so, veda lei, disse mio padre, e andò in un angolo della tribuna, il più lontano possibile dal campo. Esordii da ala destra.

 

Ma la voce di “figlio di” mi ha accompagnato fino alla prima squadra. Giochi solo perché sei il figlio di Maldini: voci di avversari ma anche di genitori dei miei compagni. So che a Sandro Mazzola era stato riservato lo stesso trattamento. Ed è per questo che vorrei risparmiarlo ai miei figli».

 

È ora di ricordare una frase di Cesare: “Lui non è più il figlio di Cesare, io sono diventato il padre di Paolo”. Non male.

CESARE MALDINICESARE MALDINI

«Sapeva essere spiritoso, cresciuto alla scuola di Rocco ma rigorosamente astemio. Quando è morto, ho ricevuto tantissimi messaggi dai ragazzi con cui aveva vinto l’europeo Under 21 tre volte di fila, anche quando non aveva uno squadrone. Segno che con i ragazzi aveva un rapporto forte e chiaro. Non è mai andato a parlare con i miei allenatori, lasciava fare, rispettava i ruoli.

 

Grazie a Dio mi hanno insegnato tanta tecnica e poca tattica, per la tattica ha provveduto Sacchi. Il Milan, anche nelle giovanili, ha sempre privilegiato la tecnica, mentre altre squadre, Inter, Torino, Atalanta, sono più fisiche.

paolo MALDINI paolo MALDINI

Con i miei figli faccio come faceva mio padre: li seguo senza assillarli, non m’importa se diventeranno campioni o si fermeranno a metà strada o smetteranno tra due mesi. Lo studio conta, come conta che siano felici. Non sono mai andato a parlare coi loro allenatori, nemmeno quando erano miei ex compagni, come Nava ed Inzaghi. Ci vuole rispetto, diceva spesso mio padre. Ed è vero, ci vuole rispetto: dei ruoli, delle regole, dell’arbitro, degli avversari. Una sera, in ritiro con la Nazionale, ho detto fuori dai denti a un compagno: se t’azzardi a fare con questa maglia le entrate che fai in campionato, io t’ammazzo. Da capitano, potevo permettermelo».

 

CESARE MALDINICESARE MALDINI

A che punto sono i suoi figli tra studi e pallone?

«Studi a posto. Christian è un armadio, gioca da difensore centrale nella Primavera del Milan e in tre anni è cresciuto di quasi 30 centimetri. Ha 19 anni, alto 1.88. Daniel ha 15 anni e, sempre al Milan, gioca nei Giovanissimi. Non sono indulgente, direi comprensivo. A quell’età, è difficile avere tempo per altro.

 

A me non è mai pesato. Il periodo tra i 17 e i 18 anni è il più delicato. La famiglia è fondamentale. In più, ho avuto la fortuna di entrare a 17 anni in uno spogliatoio dove si impara in fretta, da compagni come Baresi, Evani, Galli, Tassotti, Terraneo. E si cresce in fretta. A 19 anni sono andato a vivere da solo. Mia madre lo sapeva da sei mesi, a mio padre l’ho detto solo la sera prima del trasloco».

 

Oggi cosa può insegnare il calcio?

maldini paolo cesaremaldini paolo cesare

«Uno sport di squadra, tutti e non solo il calcio, insegna tante cose. C’è meritocrazia, giocano i migliori, non il più ricco o il più simpatico. Se un compagno è in difficoltà, devi dargli una mano. Se sbagli, assumiti la responsabilità e non scaricarla sugli altri. Tutte cose che servono anche nella vita. Se uno è bravo in campo è bravo anche fuori. Idem se è una carogna.

 

SILVIO BERLUSCONI CESARE MALDINISILVIO BERLUSCONI CESARE MALDINI

Mio padre diceva: comportati bene, sii onesto, impegnati sempre al massimo e il 90% è fatto. Ora, è tutto più difficile: ci sono ragazzi che a 13 anni hanno il procuratore e lo sponsor tecnico, ci sono genitori convinti di avere in casa il nuovo Messi, e gli scaricano sulle spalle le loro aspettative, ci sono allenatori che pensano solo alla classifica e non alla crescita mentale del ragazzo, che magari arriva da lontano e non ha il sostegno della famiglia. So che sui miei figli c’è più peso di quanto ne ho avuto io. E vigilo».

 

E Paolo Maldini nel Milan del futuro?

«In un momento così difficile per la squadra e la società potrei dire che è meglio tacere. Ma dirò quello che ho detto a Berlusconi l’ultima volta che ci siamo visti: se ci sarà la possibilità di ridare qualcosa al Milan, che tanto ha dato alla famiglia Maldini, io ci sarò. Ma servono condivisioni, serve che mi accettino per come mi conoscono ».

silvio berlusconi 2silvio berlusconi 2teo teocoliteo teocolimaldini paolo 001maldini paolo 001maldini paolomaldini paoloCESARE MALDINICESARE MALDINI

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...