PALLONE BUCATO (DAI DEBITI) - NON SOLO PARMA: IL CALCIO ITALIANO ROTOLA SULL’ORLO DEL FALLIMENTO - INTER E ROMA NEL MIRINO DELL’UEFA - DA 5 ANNI NESSUNA VITTORIA DEI NOSTRI CLUB ALL’ESTERO

Stefano Righi per “CorrierEconomia - il Corriere della Sera”

 

Il calcio italiano è al collasso. Domenica 22 febbraio la partita di serie A Parma-Udinese non si è giocata perché il Parma non aveva neppure i soldi per pagare gli steward e accendere le luci dello stadio Tardini, mentre i calciatori gialloblù aspettano di essere pagati da 7 mesi e diversi fornitori anche da più tempo. 
 

GIAMPIETRO MANENTIGIAMPIETRO MANENTI

Il crollo del ducato
A Parma il calcio è nel caos: dal 7 dicembre sono cambiati sei presidenti e tre proprietari, il debito in sette anni è aumentato del 1.200 per cento e oggi tocca quattro volte il fatturato. Ci sono 16 milioni di tasse non pagate. Eppure, dopo i fasti dell’era Tanzi, della Parmalat e il successivo crollo, la società di calcio venne ripulita dai debiti durante la gestione di Enrico Bondi e consegnata sgravata dai pesi del passato al nuovo proprietario Tommaso Ghirardi.

 

Il debito nel 2006 era di 16 milioni di euro, oggi si aggira sui 200. Nessuno, tra Federazione e Lega si è mai accorto di nulla. Però la Covisoc, la commissione di vigilanza, benché svuotata di alcuni poteri, segnalò già ad aprile 2014 la condizione critica della società emiliana. Qualcuno si voltò dall’altra parte e il Parma il mese successivo venne escluso dalle competizioni europee per il ritardato pagamento di 300 mila euro di Irpef. 
 

la trimurti tavecchio macalli lotitola trimurti tavecchio macalli lotito

Fallimenti
Di fallimenti economici è disseminato il passato del calcio italiano. Hanno portato i libri in tribunale l’Avellino e il Pisa, il Venezia e il Treviso, l’Ascoli e il Monza e, più recentemente, il Padova, il Bari e il Siena. Ma erano 72 anni che una partita non veniva giocata a campionato in corso per motivi che non fossero meteorologici. L’ultima volta accadde a Palermo: era il 1943 e sulle spiagge siciliane stavano sbarcando gli alleati anglo-americani…

 

Questa invece è un’altra guerra. Si combatte tra la passione popolare – peraltro in calo – e un’industria fuori equilibrio, dove le uscite sono moltiplicate dal costo del lavoro – gli ingaggi dei calciatori – e le entrate si riducono sempre più attorno all’unica voce in crescita, i diritti televisivi. 
 

claudio lotito e carlo tavecchioclaudio lotito e carlo tavecchio

Quella del calcio italiano è anche una crisi di credibilità. Il presidente della Federazione, Carlo Tavecchio, eletto nel 2014, è stato squalificato per sei mesi dalla Uefa e dalla Fifa, le due organizzazioni che gestiscono il calcio a livello europeo e mondiale, per razzismo. Tavecchio, infatti, si era segnalato per alcune frasi sui calciatori stranieri, i tanti «Optì Pobà» che ai suoi occhi si nutrivano solo di banane prima di venire in Italia. Sei mesi di squalifica dall’estero, neppure un plissé in patria.

 

Un altro uomo forte del calcio italiano, il presidente della Lazio, Claudio Lotito, è stato intercettato al telefono mentre diceva che il presidente della Lega delle società, Maurizio Beretta, «conta niente». Lo stesso Lotito, al telefono con il direttore generale dell’Ischia Calcio, Pino Iodice, ha posto il problema dei bacini d’utenza della squadre neopromosse, toccando però il diritto sportivo che è alla base del calcio che conosciamo in Italia. La palla, insomma, secondo Lotito, dovrebbe essere per alcuni più rotonda che per altri. Il tutto, ovviamente, a campionati in corso. 
 

tavecchiotavecchio

Risultati
I risultati sportivi poi non ci sono. La Nazionale italiana ha vinto il campionato del mondo nel 2006. Da allora solo due modestissime apparizioni ai mondiali e la finale degli Europei di Kiev, nella quale gli azzurri sono stati umiliati dalla Spagna. A livello di club, l’ultimo successo è dell’Inter di Mourinho, Champions League, 22 maggio 2010. Da allora cinque anni di vuoto. Il Milan che nel primo decennio del secolo ha disputato tre finali di Champions, vincendone due, è a metà classifica del campionato italiano. La Juventus, che domina in Italia, non vince in Europa dal 1996 (nel ’99 ha vinto la non memorabile coppa Intertoto dell’Uefa). 
 

La vicenda Parma ha già falsato il campionato, comunque finisca. Ci sia o no il fallimento pilotato, ci siano o meno le sconfitte a tavolino per 0-3 in tutte le prossime partite, il principio di uguaglianza sportiva e di competitività è già stato leso a San Siro il primo febbraio scorso, quando il Parma giocando contro il Milan tenne in panchina per tutta la partita il calciatore della Nazionale Gabriel Paletta, ceduto la mattina dopo, 2 febbraio, proprio al Milan. 
 

TAVECCHIOTAVECCHIO

Bilanci
«Le perdite complessive del sistema calcio – spiega Emanuele Grasso, di Pwc, che con Arel ha curato il recente Report sul calcio – si aggirano sui 300 milioni di euro. Di questi 200 solo in Serie A, a causa soprattutto della sproporzione tra costo del lavoro e valore della produzione. Un rapporto non più sostenibile». Il peggio però deve ancora arrivare. «Il sistema si nutre dei diritti televisivi – dice Grasso – i ricavi da stadio e dal merchandising sono in calo. E se tutto scende, prima o poi anche la tv adeguerà la propria offerta». Il confronto con l’estero è impietoso.

 

Il Real Madrid, secondo un’indagine di Deloitte, è per il ventesimo anno consecutivo, la prima squadra al mondo: fattura 550 milioni di euro, quasi il doppio della Juventus. L’Italia, un tempo sede del campionato più bello del mondo, oggi è quarta in Europa. Inghilterra, Germania e Spagna offrono uno spettacolo migliore. «Anche le squadre inglesi percepiscono molto dai diritti tv – dice Grasso – ma quanto a ricavi da stadio e merchandising sono più avanti di noi. La Germania poi, riempie gli stadi per il 90 per cento con gli abbonamenti…».

tevez 1tevez 1

 

L’Italia rischia di diventare Serie B d’Europa. Gli stipendi dei calciatori hanno iniziato a scendere, ma solo perché si è realizzata una fuga. Dei top player in Italia è rimasto solo Carlos Tevez della Juventus, che però ha già detto che l’anno prossimo tornerà in Argentina. 

 

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")