mister li milan

L’UEFA MANDA AL DIAVOLO IL MILAN – SUL FAIR PLAY FINANZIARIO RIFIUTA ACCORDI E RINVIA A GIUDIZIO IL CLUB CHE ORA RISCHIA L'ESCLUSIONE DALLE COPPE - “TROPPE INCERTEZZE SUL RIFINANZIAMENTO DEL DEBITO” - LA DECISIONE A METÀ GIUGNO: FINO AD ALLORA MERCATO FERMO…

Arianna Ravelli per il Corriere della Sera

 

 

mister li

L' Uefa boccia ancora il Milan. Dopo aver deciso a dicembre di non concedere il voluntary agreement, la camera investigativa del Club financial control body ha deciso di non poter offrire neanche il patteggiamento previsto dal settlement agreement. Per la verità, sarebbe stato un patteggiamento fino a un certo punto, perché la camera propone una serie di sanzioni sulle quali il club ha pochissimo margine contrattuale.

 

In ogni caso, la camera si è fermata prima, non ha ritenuto nemmeno di poter offrire un accordo, così il Milan ora andrà a giudizio, davanti a un' altra camera, quella giudicante, che, attorno alla metà di giugno, deciderà quali sono le sanzioni che il club si merita per lo sforamento di bilancio nel triennio precedente a questa gestione (dal 2014 al 2017). Il che sostanzialmente paralizza ogni mossa di mercato.

 

Ora tutti gli scenari sono possibili: i cinque membri della camera (tre giudici, di cui due ex della Corte giustizia europea, un avvocato inglese e un economista polacco) hanno un ampio ventaglio di sanzioni tra cui scegliere, da un semplice avvertimento fino a quella più estrema, l' esclusione dalle Coppe, che ormai non si può più scartare.

 

ceferin

In quel caso ai gironi di Europa League andrebbe l' Atalanta e ai preliminari la Fiorentina. In mezzo le ipotesi più probabili: una sanzione economica, le limitazioni alla lista Uefa, il blocco del mercato.

 

Ma perché non è stato concesso il settlement agreement, accordo che in genere Uefa e club riescono a trovare? Ci sono dubbi anche sui ricavi in Cina, ma principalmente per le incertezze legate al rifinanziamento del debito che club e proprietario, mister Li, hanno contratto con il fondo Elliott (303 milioni) «e sugli effetti passivi da pagare entro ottobre 2018». Da quando è stato bocciato il voluntary per lo stesso motivo a oggi, sul tema non ci sono state novità significative.

gattuso mirabelli fassone

 

E la camera investigativa non ha ritenuto di potersi impegnare in un accordo, perché non sa se, a ottobre, l' azionista di maggioranza sarà lo stesso.

 

Ma se anche si firmasse il rifinanziamento, l' Uefa al momento non conosce a quali condizioni e non può quindi valutarne l' impatto. Va detto che il debito del club (120 milioni) è assolutamente sostenibile, circostanza che l' Uefa ammette, ma non ha ritenuto di separare in modo così netto la situazione del club da quella del suo proprietario.

 

fassone esce dallo studio legale gattai minoli agostinelli

E qui, anche se nessuno lo ammette, giusto o sbagliato che sia, ha pesato tutto il mistero attorno alla figura di Li. Il quale però, per strappare condizioni migliori, ha la colpa di aver totalmente sottostimato il costo sul Milan dei continui rinvii del rifinanziamento.

 

Non è stato considerato sufficiente nemmeno l' appoggio messo per iscritto da Elliott che si è detto disposto a garantire la continuità aziendale in caso dovesse, a ottobre, escutere il pegno Milan.

 

L' Uefa ha bisogno di certezze sul medio-lungo periodo, perché il piano di rientro su cui il Milan si era impegnato arriva fino al 2022. Ma se Elliott diventa azionista di maggioranza potrebbe presto vendere ad altri. Intanto però è il Milan che rischia grosso.

CEFERIN

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…