schwazer

SCUSI, LEI È COLPEVOLISTA O COSPIRAZIONISTA? - ALEX SCHWAZER È VITTIMA DEI SIGNORI DEL DOPING O SI MERITA LA DANNAZIONE? ECCO LA RICOSTRUZIONE DEL GRANDE BUSINESS DELLE DROGHE SPORTIVE, E IL DOCU-FILM IN DIFESA DEL MARCIATORE ITALIANO ESCLUSO DA RIO. L’INTERCETTAZIONE DEL MEDICO: ‘QUESTO CRUCCO COMUNQUE ADDAMORI’ AMMAZZATO, DEVONO INCULARSI LA KOSTNER’

1. IL DOCUFILM DI ATTILIO BOLZONI PER ‘REPUBBLICA’: OPERAZIONE SCHWAZER, LE TRAME DEI SIGNORI DEL DOPING

 

Ricostruiti in un docufilm tutti i misteri dell'incredibile marcia di Alex Schwazer. Un instant movie firmato da Attilio Bolzoni e Massimo Cappello con la regia di Alberto Mascia che contiene inedite intercettazioni telefoniche. Su tentativi di pilotare gare internazionali di atletica e sui segreti del doping russo

 

 

 

 

 

2. ALLE OLIMPIADI IL DOPING È UNO DEI PROTAGONISTI PEGGIORI

Gianluca Ciucci per www.internazionale.it,

Ripubblicato da ‘Il Foglio del Lunedì

 

 

LANCE ARMSTRONGLANCE ARMSTRONG

C’era una volta the biggest lie. Il ciclista dei record Lance Armstrong, quello capace di sopravvivere a un cancro ai testicoli e poi vincere sette Tour de France consecutivi dal 1999 al 2005, compare nel salotto di Oprah Winfrey e confessa: “È stata tutta una grossa bugia. Mi sono dopato per vincere i 7 Tour. Altrimenti, sarebbe stato impossibile”.

 

C’è oggi il figliol prodigo. Il più forte atleta italiano di questa generazione, il fenomeno della marcia mondiale Alex Schwazer che dice: “Datemi Rio, poi toglierò il disturbo”. Il 10 agosto, il tribunale di arbitrato sportivo (Tas), lo ha squalificato per otto anni.

 

La storia più bella dello sport degli ultimi cinquant’anni in realtà è una truffa. L’uomo che ha fatto riaccendere la passione dei tifosi delle due ruote e che ha fatto innamorare di uno sport poco conosciuto da quelle parti decine di milioni di americani, che ha costruito una piccola multinazionale con capitale sociale basato tutto sul proprio corpo vincente, in realtà è un baro.

 

Grido d’allarme

 

SANDRO DONATI E SCHWAZERSANDRO DONATI E SCHWAZER

Durante l’intervista al Winfrey Show del 17 gennaio 2013, Armstrong sottolinea più volte il fatto che tutte le vittorie conseguite sarebbero state impossibili senza l’utilizzo di eritropoietina (Epo), testosterone e corticosteroidi, cioè ormoni naturalmente presenti nel corpo umano, ma che se iniettati in dosi massicce e regolari sono capaci di aumentare forza fisica e resistenza agli sforzi, sostanzialmente attraverso un aumento della circolazione sanguigna e quindi una maggiore ossigenazione dei tessuti, ma anche incrementando la viscosità del sangue e quindi il rischio di trombosi.

 

THE PROGRAM ARMSTRONG 1THE PROGRAM ARMSTRONG 1

Impossibile vincere senza doping, una tesi ribadita anche in una lezione pubblica che Armstrong ha tenuto all’università del Colorado di fronte a un centinaio di studenti nel marzo scorso. In quell’occasione l’ex campione texano ha ricordato di quanto sia stato diffuso nel ciclismo l’uso di sostanze illecite, a cavallo tra ventesimo e ventunesimo secolo. Una tesi con un fondo di verità, sostenuta spesso da chi è stato squalificato per doping, di frequente letta come una excusatio non petita e troppo poco come un grido di allarme dello sport professionistico.

 

 

A quei tempi infatti (che sembrano una vita fa e invece sono l’altro ieri), l’Epo non era rintracciabile nei test antidoping e tantissimi sportivi (non solo ciclisti) ne approfittavano. Ma è una tesi che, se portata avanti dal più famoso e potente dei dopati recenti, rischia di apparire come una semplice giustificazione: tutti colpevoli nessun colpevole.

 

ALEX SCHWAZER E SANDRO DONATIALEX SCHWAZER E SANDRO DONATI

Il texano ha anche espresso un duro giudizio sul ruolo dell’agenzia antidoping statunitense (Usada). “Hanno un budget di 15 milioni di dollari e i test rivelano solo lo 0,7 per cento dei positivi”, ha dichiarato Armstrong. Ed è condivisibile il suo pensiero quando sostiene che realisticamente le cifre dovrebbero essere più alte. “Almeno il 15-20 per cento, questo vuol dire che il sistema non funziona”. Critiche fondate e fatte a ragion veduta dal momento che arrivano da chi per un decennio ha dominato il ciclismo professionistico facendo largo uso di sostanze illegali, pagando di tasca propria la complicità delle istituzioni ciclistiche mondiali. Il tutto perché la sua era una bellissima storia.

LANCE ARMSTRONG OSPITE DI OPRAH WINFREYLANCE ARMSTRONG OSPITE DI OPRAH WINFREY

 

Vuoto di potere

 

Lance Armstrong sottolinea una questione spinosa, e ancora oggi apertissima, e cioè il vuoto di potere in mezzo a tanti organismi che da un lato spadroneggiano e dall’altro si rimpallano le decisioni. Parliamo di Comitato olimpico internazionale (Cio), del Tas e delle varie federazioni sportive internazionali. Una triangolazione che non porta alla parola finale sul destino di atleti trovati positivi dall’agenzia internazionale antidoping, la Wada.

SCHWAZER DONATISCHWAZER DONATI

 

Si tratta dell’agenzia che è alla base di tutti gli ultimi scandali sull’utilizzo di sostanze proibite, in particolare quello che ha coinvolto l’atletica russa, spargendosi poi come una macchia oleosa di vergogna sull’ex presidente della Federazione internazionale dell’atletica leggera (Iaaf) Lamine Diack, finito in prigione con l’accusa, condivisa con il figlio Papa Massata, di intascare tangenti per chiudere gli occhi di fronte a un sistema che drogava massicciamente i suoi atleti per poter dominare gli ultimi appuntamenti tatticamente organizzati sul suolo russo.

 

Quello che era il direttore dell’antidoping della Iaaf, Gabriel Dollé, ha intascato una tangente da 70mila dollari per il caso della maratoneta russa Lilija Šobuchova, per la quale “mi era stato suggerito di differire il trattamento del caso in modo da non indisporre sponsor importanti della Iaaf”. Parole dello stesso Dollé di fronte ai giudici francesi nel novembre 2015.

 

 

SCHWAZERSCHWAZER

Lo scandalo che ne è seguito, partito dalla pista, ha finito per coinvolgere il nuoto e diversi sport invernali. Senza dimenticare tutta la questione intorno al Meldonium usato per “curare” la tennista Maria Sharapova (tutt’ora sotto squalifica) e diversi altri sportivi. A questo riguardo giova ricordare come la Russia abbia organizzato negli ultimi anni i Mondiali di atletica leggera del 2013 a Mosca, le Olimpiadi invernali di Soci 2014 e i Mondiali di nuoto a Kazan nel 2015.

 

Appuntamenti in cui i suoi atleti hanno raggiunto risultati straordinari, vincendo addirittura il medagliere a cinque cerchi con 33 podi conquistati (13 ori). Strana coincidenza soprattutto se confrontata con i Giochi di Vancouver di soli quattro anni prima, quando gli ex sovietici si piazzarono all’undicesimo posto con appena tre titoli vinti e 15 podi in totale.

 

Alle Olimpiadi di Rio la Russia si trova con tutta la squadra di atletica esclusa e con altre situazioni che vengono risolte mentre le gare sono in corso. E qui torniamo allo scontro tra poteri che non decidono: da una parte c’è il Cio, con il suo presidente Thomas Bach, che ha demandato le decisioni alle singole federazioni internazionali, entrando in collisione con l’agenzia antidoping che avrebbe voluto una parola ferma e definitiva da parte del Comitato olimpico.

 

In questo modo ogni atleta sospettato di doping deve attendere tre gradi di giudizio da parte di un pool di esperti convocati a Rio, in una sorta di sezione distaccata del Tribunale internazionale che solitamente ha sede a Losanna.

 

Il primo doping di stato

 

SCHWAZER 1SCHWAZER 1

Tutto questo porta a sentenze che possono essere in contraddizione tra loro da un grado all’altro e spesso anche, appunto, a una non decisione. Il risultato è il caos in cui atleti sicuramente dopati e altri inseriti in un database di sospettati (il cosiddetto rapporto McLaren, dal professore canadese che ha curato lo studio per la Wada) finiscono nello stesso calderone ed esclusi dai Giochi, oppure riammessi, senza una regola precisa. Ne è un esempio il caso della nuotatrice Julija Efimova, prima esclusa e poi ammessa ai Giochi (conquistando l’argento nel 100 metri rana) perché la sua squalifica è stata scontata a febbraio del 2015.

 

Il rapporto finale redatto da Richard McLaren è il primo documento ufficiale di un organo internazionale in cui si parla di “doping di stato” per quanto riguarda la Russia. Infatti l’accusa arriva direttamente al ministro dello sport Vitaly Mutko, che avrebbe “controllato, diretto e supervisionato con l’ausilio dei servizi segreti” un sistema di manomissione delle provette di urina degli atleti di diversi sport prima che queste arrivassero nei laboratori di analisi delle federazioni internazionali, andato avanti dal 2011 fino all’agosto del 2015.

 

SHARAPOVASHARAPOVA

Nel dossier McLaren l’atletica è in testa alla classifica per numero di coinvolti con 139 casi, seguita dal sollevamento pesi (117). Ci sono anche 35 casi relativi agli sport paralimpici (il Comitato paralimpico ha deciso di escludere tutti gli atleti russi da Rio), quindi lotta (28), canoa (27), ciclismo (26), pattinaggio (24), nuoto (18), hockey su ghiaccio (14), sci (13), biathlon (10), bob, judo e volley (8), boxe e pallamano (7), taekwondo (6), scherma e triathlon (4), pentathlon moderno e tiro (3), beach volley e curling (2), basket, vela, snowboard, tennis tavolo e water polo (1). Si è scoperto poi che sono inseriti nel dossier anche i nomi di undici calciatori. Questo fatto apre un altro scenario inquietante dal momento che la Russia ospiterà i Mondiali nel 2018.

 

 

Tornando ai Giochi di Rio, la delegazione russa ha visto il suo contingente tagliato, per ora, di circa il 30 per cento. Questo ha aperto le porte delle gare ad atleti di altre nazioni che non avevano di fatto ottenuto il pass in virtù delle loro prestazioni. Confermando la sensazione di precarietà e pure di scarsa chiarezza delle regole.

 

SHARAPOVASHARAPOVA

Dalla sezione distaccata del Tas a Rio è passato anche il nostro Alex Schwazer, campione olimpico nella 50 chilometri di marcia a Pechino 2008, e squalificato per tre anni anni e nove mesi alla vigilia di Londra 2012 a causa di una positività all’Epo. Schwazer è stato escluso dalle Olimpiadi in virtù di un controllo avvenuto il 1 gennaio scorso e che ha rivelato una presenza molto lieve di steroidi anabolizzanti nelle sue urine (si tratta di testosterone ed epitestosterone).

 

“Il più forte marciatore al mondo avrebbe fatto uso di un doping da scemo, inutile e a livelli bassissimi”, ha commentato a caldo il 22 giugno Sandro Donati, decano della lotta al doping e allenatore di Alex da quando è tornato a marciare. A quanto pare la risposta è sì, stando alla decisione arrivata il 10 agosto, con un giorno di anticipo. Il Tas accoglie le richieste della Iaaf e squalifica Schwazer per altri otto anni. Il marciatore può ancora presentare un ricorso alla Corte federale svizzera, ma comunque il sogno olimpico muore qui.

GIUSEPPE FISCHETTOGIUSEPPE FISCHETTO

 

Conflitto d’interessi palese

 

SCHWAZERSCHWAZER

In virtù delle dichiarazioni del marciatore di Racines, la procura di Bolzano è risalita a una lista di nomi di atleti con valori del sangue “sospetti”, in possesso del medico italiano Giuseppe Fischetto. Il Sunday Times e il canale tedesco ARD hanno parlato di cinquemila atleti, l’80 per cento dei quali russi.

 

Fischetto è stato primario del pronto soccorso di Frascati (andato in pensione nel 2012), dal 1990 è responsabile medico Fidal e dal 2003 è membro della commissione antidoping della Federazione internazionale di atletica per conto della quale programma e fa eseguire i controlli. Un conflitto di interessi abbastanza palese dal momento che in lui coincidono il controllore e il controllato, in quanto rappresenta l’Italia, una delle 200 nazioni affiliate alla Iaaf.

 

Mentre la procura di Bolzano continuava (e continua) a processare Fischetto in sede penale per favoreggiamento del doping, il dottore ha svolto il ruolo di responsabile antidoping ai Mondiali di atletica 2015 e anche alla gara di coppa del mondo a Roma l’8 maggio scorso, quella in cui Alex Schwazer è tornato a marciare dopo aver scontato la squalifica.

carolina kostner foto lapressecarolina kostner foto lapresse

 

Dice Fischetto di Schwazer, in una telefonata intercettata con Rita Bottiglieri, sotto processo pure lei, il 18 giugno 2013 (che Repubblica ha fatto sentire nel documentario di Attilio Bolzoni qualche giorno fa): “Questo crucco comunque addamorì ammazzato, devono inc*larsi la Kostner”.

 

Ma è più rilevante quanto afferma Fischetto alcuni minuti prima al telefono con un amico: “Io spero non ci siano fughe di notizie perché succede un casino internazionale: sai metti che vengono fuori dei dati dei russi più che non dei turchi più che non degli altri, perché io sono nella commissione mondiale, tu lo sai, della Iaaf”. Proprio la Iaaf di cui parla Fischetto, e della quale è collaboratore pur essendo sotto processo, ha deciso di inviare il controllo di capodanno.

 

KOSTNER KOSTNER

Un controllo controverso sotto tanti punti di vista, innanzitutto perché non rispetta la regola dell’anonimato visto che nel documento che accompagna le provette (se ne prendono sempre due per analisi e controanalisi) si legge la provenienza: Racines. Vale la pena ricordare che nel paese dell’Alto Adige vivono circa quattromila persone e un solo atleta professionista: Schwazer. Poi i tempi: perché il prelievo è stato fatto il 1 gennaio e la positività l’ha rivelata La Gazzetta dello Sport il 22 giugno, oltre sei mesi dopo e a una quarantina di giorni dall’inizio dei Giochi. Nel frattempo Schwazer si è sottoposto in tutto ad altri venti controlli delle urine e del sangue risultando sempre negativo, anche nell’ultimo fatto a giugno.

schwazerschwazer

 

Togliere il disturbo

 

Dalla rinascita, alla creazione di un cyber cowboy dalla storia lacrimevole, fino alla consacrazione nella geopolitica internazionale, oppure per semplici giochi di potere e ricchezza personali (è notizia recente l’arresto del team manager dell’atletica keniana per una mazzetta da diecimila dollari per elusione dei controlli), il doping in questi anni è diventato un mezzo per volare ben al di sopra dell’ambito sportivo.

alex schwazer carolina kostner alex schwazer carolina kostner

 

Un mondo opaco in cui sono coinvolti allenatori, medici, dirigenti, fino ai detentori del potere politico tout court, ma nel quale incredibilmente a rischiare tutto rimangono solo gli atleti e i loro corpi. E Schwazer ne rimarrà invischiato per sempre, mentre i Giochi sono in corso e mancano pochi giorni alla gara che voleva più di tutte, la 50 km di marcia che si terrà il 19 agosto. Lui non ci sarà, ormai è chiaro. Il Tas ha anticipato di un giorno la sentenza per dire al mondo che Alex Schwazer è un dopato recidivo, perché questo significa essere squalificati per otto anni. E significa anche la fine di una carriera. Perché al di là della prosecuzione dell’iter giuridico in cerca di giustizia, un dato è chiaro: non ci sarà mai più il marciatore Alex Schwazer.

Ultimi Dagoreport

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...

malago meloni abodi fazzolari carraro

DAGOREPORT - CHE LA CULTURA POLITICA DEI FRATELLINI D’ITALIA SIA RIMASTA AL SALTO NEL “CERCHIO DI FUOCO” DEL SABATO FASCISTA, È STATO LAMPANTE NELLA VICENDA DEL CONI - QUANDO, ALLA VIGILIA DELL’ELEZIONE DEL SUO CANDIDATO LUCIANO BUONFIGLIO ALLA PRESIDENZA DEL CONI, QUEL DEMOCRISTIANO IN MODALITÀ GIANNI LETTA DI GIOVANNINO MALAGÒ SI È FATTO INTERVISTARE DA “LA STAMPA” ANNUNCIANDO DI ESSERE UN “PATRIOTA” CHE “FA IL TIFO PER IL GOVERNO MELONI”, HA INVIATO AI MUSCOLARI CAMERATI DISDEGNOSI DELLE REGOLE DELLA POLITICA (DIALOGO, TRATTATIVA, COMPROMESSO) IL SEGUENTE MESSAGGIO: ORMAI È TARDI PER FAZZOLARI DI INCAZZARSI CON ABODI; DA TEMPO VI HO DETTO CHE AVETE SBAGLIATO CAVALLO QUANDO AVEVATE A DISPOSIZIONE UNO CHE È “PATRIOTA” E “TIFA MELONI”, CHE HA ALLE SPALLE IL SANTO PATRONO DEGLI INTRIGHI E COMBINE, ALIAS GIANNI LETTA, E DOPO DODICI ANNI ALLA GUIDA DEL CONI CONOSCE LA ROMANELLA POLITICA COME LA SUA FERRARI…(SALUTAME 'A SORETA!)

giorgia meloni matteo salvini difesa riarmo europeo

DAGOREPORT - SALVATE IL SOLDATO SALVINI! DA QUI ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, SARANNO GIORNI DA INCUBO PER IL PIÙ TRUMPUTINIANO DEL BELPAESE - I DELIRI DEL “BIMBOMINKIA” (COPYRIGHT FAZZOLARI) SU UE, NATO, UCRAINA SONO UN OSTACOLO PER IL RIPOSIZIONAMENTO DELLA DUCETTA VERSO L'EURO-CENTRISMO VON DER LEYEN-MERZ, DESTINAZIONE PPE – AL VERTICE DELL’AJA, LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” HA INIZIATO INTANTO A SPUTTANARLO AGLI OCCHI DI TRUMP: SALVINI È COSÌ TRUMPIANO CHE È CONTRARIO AL RIARMO E PROFONDAMENTE OSTILE AI DAZI... - MA SE DA AJA E BRUXELLES, SI SCENDE POI A ROMA, LA MUSICA CAMBIA. CON UNA LEGA SPACCATA TRA GOVERNATORI E VANNACCI, SALVINI E' UN'ANATRA ZOPPA. MA UN ANIMALE FERITO È UN ANIMALE PERICOLOSO, CAPACE DI GETTARE ALLE ORTICHE IL SUO GOVERNATORE ZAIA E TENERE STRETTO A SE' PER ALTRI DUE ANNI IL POTERE IN LOMBARDIA - IL BIG BANG TRA I DUELLANTI È RINVIATO ALL’ESITO DELLE REGIONALI (E CALENDA SI SCALDA PER SALIRE SUL CARRO DELLA FIAMMA...)

FARE SESSO A 40 GRADI (ALL’OMBRA): COSA SUCCEDE AL NOSTRO CUORE? - IL SALVA-VITA DEL PROF. COSIMO COMITO: “IN CONDIZIONI NORMALI E CON LA GIUSTA TEMPERATURA, UN RAPPORTO SESSUALE EQUIVALE A FARE 2-3 PIANI DI SCALE A PASSO SVELTO. LO STESSO RAPPORTO IN UN AMBIENTE CALDO-AFOSO, LO SFORZO EQUIVALE A FARE 4-5 PIANI DI SCALE A PASSO SVELTO. IN TAL CASO, GLI UOMINI CHE HANNO PIÙ DI 50 ANNI COME FANNO SCIENTIFICAMENTE AD ESCLUDERE LA POSSIBILITÀ DI AVERE UN INFARTO O UN ICTUS AL POSTO DELL’ORGASMO? (ATTENZIONE ALL’”AIUTINO”)…”