sgarbi coliva giuditta della collezione lemme

AVVISATE SGARBI! - LETTERA DI ANNA COLIVA, DIRETTRICE DELLA GALLERIA BORGHESE A DAGOSPIA: ''LA “GIUDITTA” DELLA COLLEZIONE LEMME IN MOSTRA A PALAZZO BRASCHI A ROMA NON È DI CARAVAGGIO (IPOTESI SGARBI) SEMMAI FA PENSARE A OTTAVIO LEONI''

ANNA COLIVAANNA COLIVA

Lettera a Dagospia della direttrice della Galleria Borghese Anna Coliva

 

E’ troppo interessante il dibattito apertosi sul vostro giornale a proposito della Giuditta con la testa di Oloferne di collezione Lemme, ora in mostra a Palazzo Braschi, per non intervenire con una  ipotesi diversa da quelle avanzate da Sgarbi e Testori.

 

Non credo che una paternità caravaggesca sia neppure proponibile: vi è una complicazione compositiva che non è compatibile con l’immediatezza del comporre del Caravaggio, anche quando questi s’impegna in meccanismi complessi. Ma appunto, complessi, non complicati.

CLAUDIO STRINATI FABRIZIO LEMME MARIA CRISTINA PAOLUZZI MARK MAC DONNELL CLAUDIO STRINATI FABRIZIO LEMME MARIA CRISTINA PAOLUZZI MARK MAC DONNELL

 

La Giuditta Lemme, non ha nulla della composizione di Caravaggio, se mai è affine a certi modernismi di adeguamento al primo caravaggismo che furono tipici di Ottavio Leoni, il famoso ritrattista del tempo. Tutti i suoi caratteri denotano una cultura persistente d’ influenze tradizionali, entro un gusto naturalistico che ha ricevuto dalla pittura di Caravaggio un’impronta così forte e generale da essersi imposta come una moda, apprezzabile più nel peso specifico delle figure, nella loro consistenza immanente, nella loro incombenza in primo piano, tanto più brutale quanto meno posseduta in profondo.

GIUDITTA COLLEZIONE LEMMEGIUDITTA COLLEZIONE LEMME

 

Tale insomma da impressionare per la sua “verisimile” presa d’effetto. Però è ‘incombenza’ non è immediatezza, come si potrebbe definire il comporre di Caravaggio: assenza di mediazione narrativa e perciò eliminazione di ogni enumerazione descrittiva, nello spazio, di argomentazioni circostanti il soggetto rappresentato.

 

Perciò la composizione di questa Giuditta sembra più impressionata dal comporre di Baglione o, nei migliori effetti, di Gentileschi. Gentileschi padre, però, non certo la figlia. E’ proprio la stesura cromatica della Giuditta Lemme a fare pensare attendibilmente a Ottavio Leoni. I bianchi brillanti esaltati in un’esibizione di panneggio a me sembrano inconfondibili.

 

L’accecante luminosità della camicia di Giuditta, così diversa dai bianchi degli altri panni necessari alla scena, mi pare proprio tipica. Si ritrova, ad esempio, nella veste della Susanna di Detroit, per quello stesso modo di ricercare un bianco vaporoso e accecante. D’altra parte, che Leoni avesse una sua poesia dei bianchi si vede anche dalla cura delle sfumature di biacca e di gessetti che rialzano e ravvivano tanti elementi dei suoi disegni (barbe, colletti, lumeggiature, per dare vitalità al volume e al carattere dell’effigiato).

 

SGARBISGARBI

Secondo me ci siamo proprio, quel bianco della camicia è così particolare da essere quasi una sua cifra. La si ritrova già nel camice  del S. Nicola di Bari e nella rocchetta del San Carlo Borromeo della pala ora al Conservatorio di Sant’Eufemia, a Roma. 

 

La camicia della Giuditta ora alla mostra,  molto più che da Gentileschi padre ( e meno che mai dalla figlia Artemisia che, anche nel suo periodo di influenza paterna, è una coloritrice sempre soda, se non greve) viene da un desiderio di adeguarsi al Caravaggio della fine degli anni novanta del ‘500, ma con una sensibilità alla Pulzone, con un gusto da pittura cara al Cardinale Sfondrato (quella preziosità di artificio che dal cavalier d’Arpino arriva fino a Saraceni). 

 

Per questo credo che Leoni pittore vada valutato non tanto dalle composizioni quanto dall’esecuzione. E a questo proposito ci sarebbe da dire altro, sulla sodezza dei volti, che è di un genere molto simile, nel colore, alla plasticità raggiunta dal Leoni incisore e dalla sua costituzione dei volumi facciali per via di segni e punti, fino a raggiungere un’evidenza tanto sintetica quanto sensibile.

Anna Coliva

anna colivaanna colivaanna coliva e valeria licastroanna coliva e valeria licastro

Direttrice della Galleria Borghese

anna colivaanna coliva

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”