BATTIATO ART - I QUADRI DEL CANTANTE ESPOSTI ALLO IULM DI MILANO: "A SCUOLA PRENDEVO SEMPRE UNO IN DISEGNO. NON SO DIPINGERE MA ANCHE VAN GOGH AVEVA I MIEI STESSI DIFETTI DI PROSPETTIVA. L’ARTE CONTEMPORANEA? MI BUTTA GIÙ"

Stefano Bucci per il “Corriere della Sera - Roma”

 

DERVISCIO CON ROSA DI FRANCO BATTIATO DERVISCIO CON ROSA DI FRANCO BATTIATO

La biografia di Franco Battiato «da pittore» potrebbe tranquillamente fare da testo per una delle sue canzoni più celebri, una di quelle dove la memoria, l’ironia e la voglia di spiritualità si fondono alla perfezione, una di quelle che compaiono nei suoi album, Patriots o La voce del Padrone, Mondi Lontanissimi o L’ombrello e la macchina da cucire:

 

«A scuola prendevo sempre “uno” in disegno — racconta a “la Lettura” alla vigilia della mostra che la Milanesiana dedica ai suoi ritratti —. A un mio compagno di classe, bravissimo in disegno, sapendo che suonavo la chitarra, proposi uno scambio: io gli avrei insegnato gli accordi di una canzone di Neil Sedaka che mi aveva chiesto, lui avrebbe fatto il compito al posto mio. Certo non era credibile che di colpo mi illuminassi… Lo sporcai volutamente. Il professore, giustamente, mi dette tre e mezzo ». 

Grandi saggi (cominciando da Gilgamesh) e poi dervisci che più o meno «ruotano sulle spine dorsali» e altri (più giovani) con una rosa in mano, amici soprattutto, qualche celebrità di Hollywood (come Willem Dafoe e la moglie Giada Colagrande) e persino un condor, una teiera e un parassita, più precisamente un esemplare di Rhipicephalus sanguineus , la comunissima «zecca dei cani», dipinta come una sorta di guerriero manga: sono loro i protagonisti dei 19 ritratti, dagli anni Novanta a oggi, esposti nella Sala dei 146 dello Iulm di Milano. 
 

FLEUR JAEGGY DI FRANCO BATTIATO FLEUR JAEGGY DI FRANCO BATTIATO

Tutti realizzati ad olio, tranne un paio con pigmenti puri («una tecnica affascinante ma difficilissima»). Nel suo carnet di pittore, il settantenne cantautore siciliano — ma anche compositore e regista — nato a Jonia, in provincia di Catania, il 23 marzo 1945 può contare un’ottantina tra tele e tavole dorate (sua tra l’altro la rosa dell’album Fleurs , diventata il simbolo della Milanesiana ). Oltre a una serie di personali a Roma e Catania, Stoccolma, Miami, Firenze, Göteborg e Istanbul. 

 

Un autodidatta con un coraggio talmente spudorato da non aver voluto modelli — confessa —, ma anche uno perfettamente consapevole dei propri limiti: quando ho iniziato, sapevo bene di non essere in grado di dipingere, ma sapevo anche bene che noi esseri umani possiamo essere capaci di superare qualunque cosa.

 

Ma chi è Battiato pittore? « Poco importa, insomma, se siano ritratti più o meno “belli”, non mi interessa, quello che conta è che quegli uomini e quelle donne che ho raffigurato “siano proprio loro”». 
 

E aggiunge: «Quando penso a tutti questi quadri che ho dipinto fino a oggi, mi sorprendo. Quando ho cominciato mi sentivo davvero un incapace. In qualche modo ho vinto una scommessa, ho dimostrato che anche solo un po’ di talento può bastare». Più volte cita a proposito del proprio percorso artistico Socrate, Platone, Aristotele, Avicenna, Averroè, Al-Ghazali, Farid al-Din ’Attar, i filosofi greci e la fisiognomica. 
 

DERVISCI IN PREGHIERA DI FRANCO BATTIATO DALLA RIVISTA ARTE DERVISCI IN PREGHIERA DI FRANCO BATTIATO DALLA RIVISTA ARTE

Ma quello che lo guida è «l’ideale, anacronistico e ridicolo, che da sempre insegue: il miglioramento». Per questo la sua idea di «incapacità» non appare negativa, anzi: «Pensavo che la mia totale incapacità nel disegno dipendesse dalla mancanza di una naturale predisposizione, come lo stonato che non riesce a emettere la stessa nota che ha in testa.

 

battiato al piper nel 1972battiato al piper nel 1972

Con il tempo ho scoperto invece che quello che mi mancava era la possibilità di cogliere la persona nella sua esatta forma. Perché ho iniziato a dipingere? Per sfida. E per terapia riabilitativa: per cercare di togliermi quella superficialità che è il peggior difetto di certa consacrata pittura moderna». 

Bisogna, insomma, guardare sempre oltre la superficie dorata oppure ocra dei ritratti di Battiato, per coglierne il senso. Esattamente come aveva fatto l’amico Gesualdo Bufalino che qualche anno fa aveva scritto: «La pittura di Battiato, qualora pretendessimo di canalizzarla in un comodo alveo di neoprimitivismo, dimenticando la ricchezza operativa e intellettuale che la sorregge, rischierebbe di apparirci l’hobby d’un artista episodico e dimezzato; mentre, viceversa, osservandola con tutti e due gli occhi, della natura e della cultura, ne vedremo i colori sposarsi affettuosamente alle note, alle parole, alle meditazioni dell’autore e in quest’alleanza, per non dire connivenza, spiegarci la cifra inconfondibile di un’anima».

 

FRANCO BATTIATO FRANCO BATTIATO

Tanto per citare un altro dei suoi lavori musicali, quello che conta è, spiega Battiato, «l’occhio interiore» (titolo di un album di cover del 2009) perché «se ti concentri profondamente su quello che stai facendo, le cose cambiano, l’occhio ti apre un’altra dimensione». 

Ci sarà però qualche artista che Battiato ama più di altri? «Molti dell’Ottocento. Renoir per esempio lasciò Parigi per andare a convincere Wagner a farsi ritrarre e gli riuscì». E van Gogh: «Andavo alle mostre e mi dicevo che aveva i miei stessi difetti di prospettiva, era disarmonico e forse proprio per questo mi piace».

 

Mentre Battiato non ama una buona parte dell’arte contemporanea, perché in qualche modo «lo butta giù» esattamente come accadeva con la musica contemporanea, i cori russi e il finto rock nel suo Centro di gravità permanente . 

TIGRE DI FRANCO BATTIATO TIGRE DI FRANCO BATTIATO BATTIATO DERVISHESBATTIATO DERVISHES

 

FRANCO BATTIATO AL PARLAMENTO EUROPEO FRANCO BATTIATO AL PARLAMENTO EUROPEO MEDIORIENTE DI FRANCO BATTIATO MEDIORIENTE DI FRANCO BATTIATO

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")