sgarbi caravaggio

CARAVAGGIO REVIVAL - SGARBI: PRIMA DEGLI STUDIOSI VENTURI E LONGHI, IL PRIMO CRITICO DI MICHELANGELO MERISI FU UN FOTOGRAFO - CON I SUOI SCATTI DI ADOLESCENTI SVESTITI A CAVALLO TRA '800 E '900 IL BARONE VON GLOEDEN SEGNÒ LA PRIMA RISCOPERTA DI CARAVAGGIO - QUEI RAGAZZI DI VITA DI PASOLINI COSI’ CARAVAGGESCHI

vittorio sgarbi racconta caravaggio (3)vittorio sgarbi racconta caravaggio (3)

Vittorio Sgarbi per Sette - Corriere della Sera

 

Visto che siamo in una fase di febbre caravaggesca, ne dirò ora un’altra. Gli studi moderni su Caravaggio si fanno risalire, per autorevolezza e lucidità, a Roberto Longhi. Io ho indicato una primogenitura per Alfonso Frangipane che, avviando nel 1913 le celebrazioni per il terzo centenario della nascita di Mattia Preti, ultimo caravaggesco, inspirò in Longhi una vasta ricostruzione del fenomeno che si sarebbe più tardi chiamato “movimento caravaggesco”, applicandosi nel secondo decennio del secolo scorso a rivalutare Orazio e Artemisia Gentileschi, Battistello Caracciolo e lo stesso Caravaggio. Possiamo affiancargli in quegli anni Matteo Marangoni ed Herman Voss.

 

VON GLOEDEN 4VON GLOEDEN 4

Più o meno, la ricostruzione delle origini del revival caravaggesco è questa. Ma mi sono chiesto: e prima? Prima è il buio per tutto l’Ottocento, con qualche bagliore agli inizi del Novecento. Risultano studi sul pittore nell’Archivio storico messinese di V.Saccà, 1906/7; subito dopo il Cantalamessa, 1908, e soprattutto, con anticipo di qualche anno su Longhi, Lionello Venturi (Studi su Michelangelo Merisi da Caravaggio; Opere inedite del Caravaggio), 1910, 1912.

 

Che percezione si aveva, dunque, del Caravaggio in precedenza? Verificata la bibliografia, e la situazione letteraria (non c’è un D’Annunzio, per Caravaggio, neanche D’Annunzio), posso allora condividere una mia intuizione, prima di oggi non confrontata con dati storici e verifiche bibliografiche. Nel mio spettacolo su Caravaggio, che ha girato molti teatri, un tema chiave è il riferimento a Pasolini e alla suggestione di vite parallele nel tema comune dei “Ragazzi di vita”, coincidenti nell’opera del pittore e nei personaggi del regista fino alla identificazione fisionomica (il Ragazzo con il cesto di frutta e Ninetto Davoli; il Bacchino malato e Franco Citti; l’Amore vincitore e Pino Pelosi, in un crescendo di emulazioni).

RAGAZZO COL CANESTRO DI FRUTTA CARAVAGGIORAGAZZO COL CANESTRO DI FRUTTA CARAVAGGIO

 

Ma un passaggio intermedio, nel travestimento di ragazzi di strada in personaggi mitologici, è nella finzione fotografica di Wilhelm von Gloeden. Il barone tedesco nato nel castello di Völkshagen, nei pressi di Wismar, nel 1856, si laureò in storia dell’arte all’Università di Rostock (1876), proseguì in pittura alla Grossherzoglich-Sächsische  Kunstschule Weimar (1876–1877) e, sofferente di quella che sembra essere stata tubercolosi, si trasferì nell’Italia del sud, prima a Napoli e subito dopo a Taormina, a partire dal 1878. Caravaggio in quel tempo era del tutto dimenticato, come abbiamo visto, mentre la presenza di von Gloeden a Taormina fece rumore e fece tendenza, contribuendo ad aprire la città e il suo turismo a una dimensione internazionale.

 

vittorio sgarbi racconta caravaggio (1)vittorio sgarbi racconta caravaggio (1)

Inizialmente, come un hobby, von Gloeden scelse per modelli adolescenti e ragazzi, e fece ritratti di contadini del luogo e fotografie di paesaggi. Questa passione si trasformò in una professione redditizia a partire dal 1893, quando la sua opera fu esibita a Londra: il suo studio di due giovani con una colonna ionica fu pubblicato assieme ad uno di Frederik Rolfe, e ciò accrebbe l’interesse per il suo lavoro. Dopo il 1895, quando la sua famiglia ebbe un crollo economico, presentò le sue fotografie a Il Cairo (1897), Berlino (1898-99, anche in una mostra personale), Philadelphia (1902), Budapest e Marsiglia (1903), Nizza (1903 e 1905), Riga (1905), Dresda (1909) e Roma (alla fiera mondiale del 1911).

VON GLOEDEN 2VON GLOEDEN 2

 

Celebrità locale a Taormina, il suo lavoro (e i suoi modelli) attirarono in Sicilia personaggi in vista dell’epoca, come Oscar Wilde (nel dicembre 1897), il “re dei cannoni” Friedrich Alfred Krupp, Richard Strauss, nonché l’imperatore tedesco Guglielmo II. La maggior parte dei lavori di von Gloeden si colloca in questo periodo fino allo scoppio della prima guerra mondiale.

 

Le sue idilliache “illustrazioni di Omero e Teocrito”, ovvero fotografie di giovani scarsamente vestiti in pose classiche, vennero anche riprodotte come cartoline e souvenir di Taormina. Fra queste alcune sono non solo nel clima dei ragazzi di vita del Caravaggio, ma evidentemente ispirate ai modelli del pittore.

PASOLINI CARAVAGGIOPASOLINI CARAVAGGIO

 

Più d’uno: ma è particolarmente esplicito nella foto, interpretata con un accentuato gusto decadente, derivata,in tutta evidenza, dal Ragazzo con la cesta di frutta della Galleria Borghese, opera sulla quale von Gloeden ha certamente lavorato,tra gli anni 80 e gli anni 90 del XIX secolo, in piena astinenza caravaggesca, con la sostituzione (pertinente) della natura morta con una fiasca di fiori (ma osservate la perfetta coincidenza delle pieghe della camicia sul braccio).

VON GLOEDEN 1VON GLOEDEN 1

 

Risulta così inoppugnabile che la fortuna moderna (e internazionale) di Caravaggio inizia con lui, prima che con qualunque illustre studioso (Venturi o Longhi) italiano. Il primo critico di Caravaggio è un fotografo.

SGARBISGARBIcaravaggio   narciso espcaravaggio narciso esp

 

von gloeden foto jpegvon gloeden foto jpegVON GLOEDENVON GLOEDEN

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”