via molino delle armi porta ticinese navigli milano

CI VUOLE UN GIOVANE DI 107 ANNI PER DIRE CHE I NAVIGLI A MILANO SONO UN'IDEA VECCHIA - GILLO DORFLES: ''IL NAVIGLIO IN CENTRO ME LO RICORDO, ERANO ALTRI TEMPI E IL TRAFFICO URBANO ERA MOLTO LIMITATO. NON AVREBBE SENSO APPESANTIRLO CON INUTILI TRATTI ''IDRICI'', ESCLUSIVAMENTE PER LA LORO EVIDENZA ''PITTORESCA''. UN'OPERAZIONE NOSTALGICA E DA CARTOLINA - LE FOTO DEI VECCHI NAVIGLI

DORFLES

Gillo Dorfles per il ''Corriere della Sera''

 

 

Ritengo che Milano sia un caso tra i più tipici di una vecchia metropoli che ha cambiato la sua struttura organica che viene dal passato. Sarebbe «peccaminoso» non rispettare queste diverse stratificazioni che costituiscono le caratteristiche fondamentali della città, non solo per quanto riguarda le vie di accesso ma anche in relazione ai suoi anelli, soprattutto quello che cinge il centro storico.

via molino delle armi porta ticinese

 

Il Naviglio da tempo non scorre più nel centro di Milano; lo ricordo quando andavo a trovare i miei nonni e bisnonni nella loro casa di corso Venezia 46, ma erano altri tempi e il traffico urbano era molto limitato rispetto alle dimensioni di oggi.

Certamente era un' altra città e non è possibile tornare indietro nel tempo, ma non per questo i Navigli a Milano sono scomparsi.

 

Abbiamo la Darsena, rimessa a nuova vita in occasione di Expo 2015; da Porta Ticinese l' acqua scorre verso il sud della città, tra Naviglio Grande e Naviglio Pavese, come era alle origini, dalla seconda metà del XII secolo.

 

naviglio a milano

È impensabile e nostalgico ripercorrere il tempo all' indietro, ma comunque chi percorre la circonvallazione interna è come se viaggiasse sull' acqua con altri mezzi di trasporto; quindi l' urbanistica della città è segnata positivamente da questa cerchia che è, appunto, il prodotto della storia e di decisioni progettuali che costituiscono la ricchezza di un insediamento urbano.

 

Non avrebbe senso appesantire il traffico con tratti «idrici», ora inutili. Riaprirli esclusivamente per la loro evidenza «pittoresca» sarebbe un' operazione nostalgica che non guarda in avanti. Ci si può limitare, se si desidera qualche segno del passato, a visitare la Darsena di Porta Ticinese, da cui i Navigli sono ancora navigabili e potrebbero, questo sì, costituire una via di transito, alternativa alle tradizionali strade, soprattutto se non si ha fretta.

naviglio a milano

 

In questo modo i Navigli non perdono la loro originaria funzionalità, senza però pensare di rimettere in piedi le vie d' acqua di un tempo; Milano deve guardare al futuro, come in questi ultimi dieci o quindici anni in modo decisivo ha deciso di fare e i risultati sono evidenti e di grande qualità.

navigli a milano ieri e oggi

 

Ecco, forse il tema della navigabilità dei Navigli dovrebbe essere riportato alla vera dimensione di una città che guarda oltre ai confini daziari; già alcuni anni fa scrivevo, nell' introduzione al progetto Milano città metropolitana , avviato dalla Provincia, che il punto di vista urbanistico deve essere più ampio, non solo sul piano territoriale, ma soprattutto per quanto riguarda le funzioni, le attività culturali e quindi i mezzi di trasporto, nel segno di una «urbanità» polifunzionale, dove le comunicazioni sono affidate, contemporaneamente, alle vie d' acqua, a quelle «ferrate», per via gomma, e a tutto ciò che il futuro prossimo ci mostrerà.

la conca di viarenna oggi milano naviglio

 

Il Naviglio è stato, in questo senso, uno degli elementi «rurali» fondativi di quella che sarebbe diventata una metropoli moderna; la sua origine e le sue identità medievali costituiscono, fino alle invenzioni di fine Quattrocento delle chiuse di Leonardo da Vinci, una delle forze propulsive dello sviluppo economico e sociale di Milano.

Non trasformiamolo, oggi, solo in un dibattito da cartolina del secolo scorso.

interrati i naviglii navigli di milanoex naviglii navigli di milanola conca di viarenna naviglio grande milano

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…