arte emozioni

A DAR VOCE ALL’EMOZIONE CI PENSA L’ARTE – COS’HANNO IN COMUNE SAFFO, MEDUSA, LA PIPA DI MAGRITTE E SAN TOMMASO? LE EMOZIONI, QUELLE PER CUI VALE LA PENA RACCONTARE LA STORIA DELL’ARTE – IL NUOVO LIBRO DI COSTANTINO D’ORAZIO SULLE “SEI EMOZIONI” DELL’ARTE: IL TORMENTO E IL DESIDERIO, IL DELIRIO E L’ALLEGRIA: ECCO QUANDO L’ARTE INTERCETTA I NOSTRI STATI D’ANIMO

Laura Larcan per “il Messaggero”

costantino d'orazio l'arte in sei emozioni

 

Saffo per il desiderio e la Medusa di Caravaggio per il delirio, i putti raffaelleschi per l' allegria e il San Girolamo di Leonardo per il tormento, la pipa di Magritte per il dubbio e San Tommaso per lo stupore. Tu chiamale, se vuoi, emozioni: quelle per cui vale la pena raccontare tutta la storia dell' arte, dall' antichità al contemporaneo.

 

Sei, per l' esattezza, il numero perfetto, cristallizzato da Cartesio (sua la lezione che «le emozioni provate dall' essere umano sono sei»). Il viaggio nel tempo resta intatto, ma il volo ad uccello non abbraccia gli stili o i movimenti. Stavolta parlano i sentimenti. «E l' arte ci può insegnare a capire meglio quello che proviamo. Ce lo descrive, ce lo mette di fronte. Ci aiuta, in fondo, a capire meglio noi stessi».

 

LA RIVOLUZIONE

pugile a riposo

Lo sostiene lo storico dell' arte, scrittore e divulgatore scientifico Costantino D' Orazio (voce e volto di tante trasmissioni Rai) che ha dedicato la sua ultima fatica letteraria proprio a questo tema, L' arte in sei emozioni (Editori Laterza).

 

«Nell' antichità - spiega nel volume D' Orazio - le emozioni venivano espresse in modo libero, seppur indotte dall' esterno. Il delirio è sotto l' influsso di Dioniso, il desiderio brucia sotto l' influsso di Eros.

 

Non siamo mai responsabili delle nostre emozioni. Cosa che continua nel Medioevo, diviso tra diavolo e dio. Fino alla rivoluzione di Giotto. Il primo a raccontarci del pianto, del dolore, dello struggimento. I suoi angeli piangono sul corpo di Cristo morto. Poi, le emozioni cominciano a diventare proprie tra 500 e 600.

 

il disperato autoritratto di gustave courbet

Ma quando sono forti, come il desiderio, gli artisti ricorrono alla veste mitologica per metterle in scena. Come nella Galleria delle Passioni degli dei a Palazzo Farnese, o nel Ratto di Proserpina del Bernini alla Galleria Borghese». Uno scandalo riparato da dei ed eroi. Una amabile forma di ipocrisia.

 

«Dal 700 si cominciano a studiare queste emozioni», continua D' Orazio che elegge Cartesio e il pittore della fisiognomica Le Brun a moderni Virgilio per attraversare i gironi dell' arte, dal Romanticismo che vive le emozioni in modo più consapevole, fino al contemporaneo, dove le emozioni devono essere fortissime, intense, e anche ambigue. Per ogni emozione, l' autore sceglie una decina di opere. Ne citiamo le più iconiche.

 

saffo porta maggiore

Il prologo è il Desiderio (e non l' amore, si badi bene): parola che racconta la complessità dell' emozione. Protagonista, è l' immagine di Saffo nella basilica sotterranea di Porta Maggiore a Roma (I secolo d.C.), nell' atto del suicidio. Personaggio straordinario, poetessa dai desideri profondi. E si continua con il Delirio, una sofferenza che esplode.

 

san girolamo di leonardo

La Trasfigurazione di Raffaello (1518, Pinacoteca Vaticana) ne esprime l' esatta rappresentazione: «C' è l' essere posseduto e l' effetto che il delirio provoca nella folla - dice D' Orazio - E Gesù appare come la risoluzione, la forza che ci restituisce il controllo».

 

Ancora, l' Allegria, esaltata dal Ritratto di bambino con disegno di Giovanni Francesco Caroto (1530, Museo di Castelvecchio), una parodia di autoritratto di artista, con un bimbo dai capelli rossi, dal volto bello, ma ambiguo. «Perché l' allegria è stata una delle emozioni più riferite al diavolo nel corso della storia. Non è la serenità, l' estasi, la felicità. Ma qualcosa che portava alla tentazione», avverte D' Orazio.

 

LA SOFFERENZA

fanciullo con disegno di giovanni caroto

Il Tormento è quella fase di sofferenza continua nel tempo: rovello da cui non riusciamo a liberarci, che esprime il San Girolamo di Leonardo (1480), opera non finita perché probabilmente i committenti non l' hanno più voluta: troppo drammatica, tragica, straziante. E si arriva allo Stupore con l' Autoritratto di Courbet (1844) in cui «spalanca gli occhi sulla realtà, che dipingerà sempre nella sua vita. Una realtà che si ha di fronte e non t' aspetti».

 

medusa caravaggio

L' epilogo è dedicato al Dubbio. A tradurlo in capolavoro, il Pugile a riposo di Lisippo (IV secolo a.C.). «Sta rispondendo ad un richiamo: si gira, e l' espressione unita alle ferite sul volto danno l' idea di un atleta colto dall' incertezza. Nessun trionfo, ma un' anima che si interroga».

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?