milano code chagall

MIRACOLO A MILANO! CODE RECORD PER LA MOSTRA DI CHAGALL: È LA PROVA CHE NONOSTANTE I TAGLI LA CULTURA PUÒ ESSERE ANCORA UN AFFARE: SE C’È UNA (BUONA) OFFERTA, LA GENTE ACCORRE E PAGA IL BIGLIETTO

MILANO CODE CHAGALLMILANO CODE CHAGALL

Paolo Di Stefano per il “Corriere della Sera”

 

Si può e si deve. Eccoci qui a cantare le lodi della Milano non da bere ma da gustare con gli occhi e con lo spirito. Si può e si deve puntare sulla cultura e sull’arte. E se c’era bisogno di Chagall per accorgersene, evviva il pittore russo degli angeli caduti, che ha portato a Palazzo Reale 340 mila visitatori, con code di otto ore nella giornata di sabato, fino a piazza Fontana, il che vuol dire diverse centinaia di metri.

 

Si può e si deve, non per smentire per l’ennesima volta la pessima barzelletta di pessimo gusto — tra le tante che abbiamo sentito negli ultimi decenni — secondo cui con la cultura non si mangia, pronunciata da un ministro dell’Economia per giustificare i suoi tagli. Una bella rassegna (200 opere in mostra) per un artista visionario, che ha attraversato le avanguardie raccontando, con colori accesi e tratti quasi infantili, un secolo di storia e di tragedia. 
 

CHAGALLCHAGALL

Si può e si deve. Se c’è l’offerta (una buona offerta) d’arte, la risposta della gente non manca, anche se le temperature sono polari, come quelle dei giorni scorsi, o se il cielo sgombro inviterebbe piuttosto a una gita fuoriporta. Prenotazioni online esaurite, dunque quelli che non sono riusciti a entrare nelle scorse settimane (la mostra è stata inaugurata il 17 settembre e si è chiusa ieri), con tutta la pazienza e l’ostinazione del caso, sono tornati a Milano (da Verona, da Cuneo, da Mantova...) per approfittare degli ultimissimi giorni e del prolungamento degli orari di visita fino a mezzanotte. Magari, com’è accaduto sabato, mettendosi in coda alle sei e mezza del mattino per non mancare l’apertura delle nove e mezza. Un delirio con entrata a pagamento: 12 euro. Panini e pizzette, bicchieri di tè e caffè per scaldarsi, libri aperti per ammazzare l’attesa.

 

Famiglie con bambini, gruppi di giovani, anziani con gli sgabelli pieghevoli portati da casa. E mettiamoci in più l’afflusso al Museo Diocesano, che ospitava, a latere, le gouaches di Chagall sulla Bibbia. 
 

Chagall Chagall

In realtà quella di ieri, a Milano, è stata una giornata da non dimenticare, se alle file interminabili per Chagall si aggiungono i quasi cinquemila visitatori alla Pinacoteca di Brera, i 18 mila ai Musei Civici, i 3.500 al Museo della Scienza, gli oltre seimila al Castello Sforzesco eccetera. Ingressi gratuiti offerti dal ministero dei Beni culturali come ogni prima domenica del mese.

 

Stanza del Cristo Morto Pinacoteca di Brera Stanza del Cristo Morto Pinacoteca di Brera

E non mancano altri motivi di soddisfazione, come i 200 mila accorsi nei mesi scorsi per Giovanni Segantini e i 240 mila per la mostra, selettiva ma anche fin troppo generica, di Van Gogh, «L’uomo e la terra», che prosegue fino all’8 marzo e promette nuovi record di affluenza. «Un fatto molto positivo — ha detto l’assessore milanese alla Cultura Filippo Del Corno commentando l’iniziativa “Domenica al Museo” — perché ciò vuole dire che l’offerta culturale della città riesce ad essere sempre più vicina ai cittadini e attrattiva per i visitatori. Andare al museo è un’occasione di arricchimento culturale e di divertimento». 
 

palazzo reale milani palazzo reale milani PINACOTECA DI BRERA- RAFFAELLOPINACOTECA DI BRERA- RAFFAELLO

Tornando a Chagall, i cartelli esposti negli androni di Palazzo Reale avvertivano che nei bookshop le cartoline erano esaurite, i segnalibri e le spillette pure. Nessun accenno ai cataloghi, che probabilmente erano in eccesso, e pazienza. Si dirà che viviamo in un Paese incomprensibile se, mentre le folle si intirizziscono al gelo in attesa di vedere Chagall, i musei stentano a sopravvivere sotto i colpi dei tagli da spending review , le biblioteche storiche faticano (di recente la Braidense è stata declassata da un decreto ministeriale) e le librerie chiudono un po’ ovunque.

MANTEGNA - PINACOTECA DI BRERAMANTEGNA - PINACOTECA DI BRERA

 

Cantate le lodi della Milano da ammirare, la bella giornata di ieri incoraggia a ripetere concetti già sentiti mille volte, ma rimasti purtroppo inascoltati: si tratta di far uscire la gestione della cultura e dell’arte dalla mentalità del Grande Evento (comunque benvenuto e in sé entusiasmante) e di tradurla in un progetto su cui investire con generosità. Strutture e formazione: potrebbe essere un buon affare. Purché un governo, prima o poi, ci creda. Ma davvero.

Chagall Chagall PINACOTECA DI BRERAPINACOTECA DI BRERA

 

Ultimi Dagoreport

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….