being modern

IL MOMA IN TRASFERTA A PARIGI! – RIELLO: ALLA FONDAZIONE VUITTON UNA MOSTRA RIUNISCE OLTRE 200 CAPOLAVORI PROVENIENTI DAL MUSEO DI NEW YORK – TRA HOPPER, BRANCUSI E WARHOL, C’È PERFINO L’ORIGINALE “STEAMBOAT WILLIE”, LA PRIMA ANIMAZIONE IN ASSOLUTO DI TOPOLINO FATTA DA WALT DISNEY NEL 1928 - VIDEO

being modern

 

Antonio Riello per Dagospia

 

A Parigi, al Grand Palais, c’è il FIAC, la Fiera di Arte Contemporanea. Manifestazione trendy e in netta ascesa, molto più internazionale di qualche anno fa, quando era un evento preminentemente francese e un po’ “polveroso”. Forte presenza di gallerie dall’Estremo Oriente. A volte sembra che le vecchie potenze coloniali riflettano ancora nelle fiere dell’arte le loro vecchie sfere di influenza.

 

Chic-et-Cher quanto basta (sempre molto elegante anche la direttrice, la neozelandese Jennifer Flay) quest’anno il FIAC si espande ambiziosamente verso l’esterno su spazi all’aperto. Opere, artisti e gallerie peró raccontano, piú o meno, le stesse storie appena viste/sentite a Londra e che molto presto ri-incontreremo a Torino con Artissima (la settimana prima c’era anche la fiera d’arte di Verona….).

 

Una straordinaria installazione di Anita Molinero, “Le Grosse Blue” (2017) presentata dalla Galerie francese Thomas Bernard – Cortex Athletico e il lavoro molto ludico e sorprendente di Gilles Barbier (galleria Georges-Philippe & Nathalie Vallois) sono tra le cose più “fresche”.  Forse un po’ ruffiani e “JeffKoons-style”, ma certamente molto apprezzati e fotografati anche i palloncini di Jeppe Hein (“Yellow, Orange, Green and Red Mirror”) ospitati dalla 303 Gallery.

 

being modern

In questi stessi giorni la Fondation Louis Vuitton presenta una grande mostra, “Being Modern: MoMa in Paris”. Un appassionato omaggio al MoMa di New York, il quale nei suoi primi anni per le acquisizioni si era notevolmente nutrito dell’Arte delle Avanguardie parigine. É quindi un po’ come se si chiudesse un cerchio e venisse ripagato un debito ideale (alcune opere tornano a respirare aria francese dopo molti decenni passati in America e alcune non sono mai state esposte prima in Europa).  

 

La sede della Fondazione voluta da Bernard Arnault e aperta al pubblico dall’ Ottobre del 2014, è una complessa e impressionate architettura progettata da Frank Gehry. E pur non assomigliando granché esteriormente al Guggheneim di Bilbao ne conserva però una specifica attitudine: ovvero è una di quelle architetture che da lontano dicono molto, mano a mano che ci si avvicina diventano misteriosamente meno interessanti, e quando si entra dentro si viene presi da un certo sconforto per il totale spreco di spazio e la manifesta mancanza di funzionalità.

 

Siamo di fronte ad una architettura prestigiosa e tecnicamente assolutamente all’avanguardia. Per giunta in una superba location (nel Jardin de Acclimatation del Bois de Boulogne). Una celebrazione in pompa magna di chi l’ha ideata e di chi l’ha commissionata (e pagata). Certamente una mirabile opera d’arte autoreferenziale, ma non esattamente un efficiente e razionale contenitore per ospitare al proprio interno mostre e opere d’arte. Insomma una struttura “piena di sè” (nel bene e nel male).

 

being modern

Forse è anche per questo che fino ad oggi le mostre qui organizzate (Daniel Buren, Olafur Eliasson, BENTU - una collettiva di artisti Cinesi) non hanno avuto quell’ enorme ritorno di pubblico e di immagine che ci si sarebbe aspettati (e che le mostre avrebbero certo meritato). Malgrado un imponente e pressante battage mediatico, chi veniva in visita principalmente lo faceva per vedere la famosa architettura di Gehry. Le mostre finivano per essere, in qualche modo inesorabile, un evento accessorio.

 

Quest’anno c’era proprio bisogno di qualcosa di molto significativo per competere con la grande e blasonata offerta museale parigina di Ottobre (Gauguin e Rubens tra gli altri). Serviva del “sangue blu” artistico. Chi meglio del Museo della “Modernità” per antonomasia poteva fornire questa (costosa) trasfusione? Glenn Lowry (MoMa) e Suzanne Pagé (Fondation Louis Vuitton) con l’aiuto di Olivier Michelon, Quentin Bajac e Katerina Stathopoulou se ne sono amorevolmente e professionalmente occupati.

 

In questa bellissima raccolta si può intravedere la storia e l’evoluzione del MoMa dalla sua fondazione (1929) ad oggi. Tre signore, abbienti e sinceramente amanti delle arti (erano chiamate “The Ladies”), Lillie P. Bliss, Mary Queen Sullivan e Abby Aldrich Rockfeller lo fondarono, ma la figura decisiva fu il primo carismatico direttore, il mitico Alfred H. Barr. Venne deciso, proprio da lui, che fosse il primo museo a tenere in considerazione l’architettura e il design come elementi paritari rispetto all’ Arte. Alcuni esempi di design tecnico piuttosto “basico”, come dei cuscinetti a sfere, infatti sono in mostra.

MoMA IN PARIS - 3

 

Ci sono naturalmente dei “mostri sacri” come “Rue de byciclette” (1913) di Marcel Duchamp, “L’uccello nello spazio” (1923) di Costantin Brancusi, “La casa sulla ferrovia” (1925) di Edward Hopper, “Campbell’s Soup Cans” (1962) di Andy Warhol, “Identical Twins” (1967) di Diane Arbus, tanto per citarne qualcuno. Ma anche opere poco conosciute come le bellissime foto dei senzatetto newyorkesi della Grande Depressione fatte da Lisette Model. E’ non casualmente presente una bella opera di Francis Picabia. Questo artista, importante ma finito un po’ in secondo piano, è attualmente oggetto di grande e rinnovato interesse (anche da parte del mercato). C’ è perfino l’originale “Steamboat Willie”, la prima animazione in assoluto di Topolino fatta da Walt Disney nel 1928.

I moltissimi lavori presenti sono distribuiti su vari piani e la visita finisce per essere una faccenda logisticamente un po’ complicata, a dire il vero. Ma ne vale la pena. Interventi sui muri come quelli di Sol Lewitt e General Idea rendono il percorso più vario e stimolante.

Gli anni settanta/ottanta in America sono naturalmente molto ben rappresentati: Frank Stella, Barbara Kruger, Cady Noland, Sherrie Levine, Cindy Sherman e tanti altri ancora.

MoMA IN PARIS 5

 

Salendo ai piani alti si possono vedere gli ultimi arrivi del MoMa, molto interessanti quelli legati al piano di acquisti “Fund for the Twenty-First Century”, iniziato nel 2009. “The Newsstand” (2016) è una installazione interattiva (originalmente piazzata nella metropolitana di New York) di Lele Saveri. Sempre del 2016 si può ammirare la grande opera a parete di Shigetaka Kurita, una ricerca per niente banale sugli emoticons digitali.

 

Un video piuttosto ben fatto quello di Jacolby Satterwhite, “Reifying Desire 3” (2012), É ricchissimo di spunti estremamente vari che oscillano dal privato all’universale e viceversa: non annoia mai e sorprende sempre. Si presenta invece come un indecifrabile videogame di ultima generazione “Emissary in the squat of Gods” (2015) di Ian Cheng (dopo qualche minuto di stordimento ci si abitua e la faccenda diventa curiosamente abbastanza coinvolgente).  Park McArthur, un artista americano affetto da una particolare tipo di distrofia muscolare, realizza a sua volta delle angosciose e inquietanti barriere usando gli strumenti medicali usati negli ospedali e nei manicomi. Il lavoro forse più affascinante di questa sezione è però forse anche il più semplice.

PAUL SIGNAC MoMA IN PARIS - 13

 

 Infatti “Measuring the Universe” (2017) dello slovacco Roman Ondak è in sostanza una grande stanza vuota. Sulle pareti, scritte con un pennarello nero da una apposita incaricata, le altezze di centinaia e centinaia di visitatori (con il relativo nome). Il risultato é un qualcosa che ricorda la tradizione domestica di misurare l’altezza dei bambini segnando delle tacche su un punto preciso di un muro. Ma allo stesso tempo riesce a mescolare e integrare, con raro acume, la babele di identità e di nazionalità dei visitatori della mostra. L’altezza delle persone come elemento identitario e collettivo. Ce l’avevamo tutti davanti agli occhi senza rendercene conto. C’est géniale, come si dice qui.

 

Being Modern: MoMa in Paris

FOUNDATION LOUIS VUITTON

8 Avenue du Mahatma Gandhi, Bois de Boulogne

75116 Parigi

 

11 Ottobre  2017 – 5 Marzo 2018

 

 

 

MoMA IN PARIS -25

 

MoMA IN PARIS

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO