MUGUGNI PER MUGHINI: “HO COMMESSO LA FOLLIA DI VENDERE LA MIA COLLEZIONE FUTURISTA. MARINETTI E COMPAGNI SONO GENI ASSOLUTI DELLA MODERNITÀ, ANCHE SE QUANDO COMINCIAI A COLLEZIONARE I LIBRI PASSAVANO PER GENTAGLIA FASCISTA”

MUGHINI-CATALOGO FUTURISMO jMUGHINI-CATALOGO FUTURISMO j

Alberto Mattioli per “la Stampa”

 

Come mi sento? Come se mi fossi tagliato un braccio. Ma ero ammalato, e di una malattia noiosa. Io, che sono sempre stato cupo, lo ero diventato ancora di più. Così ho deciso di vendere. Quando sono guarito, mi sono pentito. Beh, almeno resta il catalogo, che è un piccolo monumento. Anzi, a ben pensarci nemmeno tanto piccolo».

 

MUGHINIMUGHINI

Chi parla è Giampiero Mughini, giornalista per professione e per passione collezionista. E nella versione più furibonda e monomaniacale: il bibliofilo. Quella che ha condannato alla «dispersione», come si dice con il termine che più intristisce i pari suoi, è la sua collezione di libri, fogli, poster e volantini futuristi. Quel che resta, il catalogo che la libreria antiquaria Pontremoli di Milano, incaricata della vendita, ha realizzato come magnifico epitaffio di una collezione favolosa.

 

MUGHINIMUGHINI

Mughini, quando ha cominciato a collezionare i futuristi? E perché?

«Quando, una trentina d’anni fa. Perché? Per caso, soprattutto. Non sei tu che trovi le cose, sono le cose che trovano te. In questo caso, il cataloghetto futurista di una libreria antiquaria. Tutto iniziò da lì. Mi piacque e decisi che avrei voluto affiancare alle altre collezioni anche questa. Pensavo: mi fermerò dopo un centinaio di libri. E invece...».

 

Un non bibliofilo le chiederebbe perché leggere Marinetti in prima edizione sia meglio che farlo in economica.

GIAMPIERO MUGHINI CHEFGIAMPIERO MUGHINI CHEF

«Non riesco mai a capacitarmi di quanto in Italia sia alto l’analfabetismo in materia di collezionismo di libri. Intanto gran parte dei libri futuristi oggi sono introvabili. E poi non si può spiegare la differenza che c’è a leggere, poniamo, Le occasioni di Montale nell’edizione originale, del 1939, mille copie stampate da Einaudi, o farlo negli Oscar. Beninteso, questo vale solo se i libri valgono. Le puttanate di cui si parla in tivù non mi interessano».

 

Per lungo tempo nella cultura italiana il Futurismo è stato tabù. Si sapeva che c’era stato, ma non era bon ton parlarne.

«Verissimo. Ricordo che negli Anni Sessanta diedi l’esame di Letteratura italiana contemporanea con un eccellente professore, Carlo Muscetta. Bene: per lui, il futurismo non esisteva. In programma c’era un elenco di libri lungo quattro cartelle ma del futurismo non c’era un titolo. Mai un accenno, magari anche solo polemico. I suoi protagonisti? Gentaglia fascista».

 

mostra futurismo guggenheim prampolini mostra futurismo guggenheim prampolini

Ancora!

«Eh, sì. La memoria culturale di questo Paese aveva espulso dalla sua storia tutto quel che aveva corteggiato o costeggiato il fascismo. Dall’ottobre del 1922 all’aprile del ’45 non era esistito nulla o, se c’era stato, era in esilio. Una visione manichea fino all’assurdo. Fino a bandire Depero, che sarà stato anche un pittore fascista, ma è stato uno dei re del moderno, uno degli inventori della contemporaneità».

 

Quando è cambiata la situazione?

«La grande svolta è stata la mostra veneziana del 1985 a Palazzo Grassi, che per la valorizzazione del futurismo italiano è stata uno spartiacque: c’è un prima e un poi. Gli americani, naturalmente, erano vent'anni avanti».

 

Davvero?

mostra futurismo guggenheim crali mostra futurismo guggenheim crali

«Certamente. Negli Anni Cinquanta, la moglie e le figlie di Marinetti si trovarono in serie difficoltà economiche. Credo che facessero fatica a mangiare due volte al giorno. Ma erano subissate di domande d’acquisto delle collezioni di Filippo Tommaso da parte dei musei americani. Chiesero consiglio ad Argan. La sua risposta fu tipica: è robaccia fascista, datela pure via. E così autentici capolavori finirono dall’altra parte dell’oceano».

 

Confessi che collezionare il futurismo quand’era politicamente scorretto serviva anche a consolidare la sua fama di eccentrico.

mostra futurismo guggenheim masoero mostra futurismo guggenheim masoero

«Figuriamoci. L’Italia è talmente conformista che non avevo certo bisogno del futurismo. Bastavano le mia giacche multicolori o gli anelli che portavo. Hanno detto per anni che ero omosessuale!».

 

Anche i futuristi avevano una vena goliardica che stecca in una cultura così sussiegosa come quella italiana.

«Verissimo. E nessuno più di Marinetti, che peraltro è stato uno dei grandi geni del secolo non solo per quel che ha scritto lui, ma per tutto quel che ha fatto scrivere. Sono convinto che molti dei libri che impose a editori recalcitranti non li avesse nemmeno letti. Del resto, era ricco di famiglia, figlio di un avvocato d’affari. Il che spiega perché Le Figaro abbia pubblicato, benché non “per la prima volta” come capita tuttora di leggere (era già uscito su alcuni giornali di provincia), il suo celebre Manifesto».

guggenheim futurism Pannaggi guggenheim futurism Pannaggi

 

Ah, sì? E perché?

«Diamine, perché uno degli azionisti del giornale era cliente del padre di Marinetti. Altrimenti mai Le Figaro avrebbe messo in prima pagina il Manifesto di un italiano semisconosciuto».

 

Torniamo alla sua passione. È vero, come scrive nella prefazione al catalogo, che avrebbe preferito rinunciare a una ragazza che a uno dei suoi libri?

BOT E FUTURISMOBOT E FUTURISMO

«Verissimo. Ho sempre avuto molta più paura delle donne che dei libri. Prima o poi, una donna ti tradisce sempre. Un libro non ti tradirà mai».

 

Quando la collezione è fisicamente uscita di casa cos’ha provato?

«Dopo la morte di mio padre, è stata la ferita più dolorosa della mia vita».

 

Rivenderebbe?

«Nemmeno se mi offrissero un milione di euro».

 

mostra futurismo guggenheim boccioni mostra futurismo guggenheim boccioni

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”