MUGUGNI PER MUGHINI: “HO COMMESSO LA FOLLIA DI VENDERE LA MIA COLLEZIONE FUTURISTA. MARINETTI E COMPAGNI SONO GENI ASSOLUTI DELLA MODERNITÀ, ANCHE SE QUANDO COMINCIAI A COLLEZIONARE I LIBRI PASSAVANO PER GENTAGLIA FASCISTA”

MUGHINI-CATALOGO FUTURISMO jMUGHINI-CATALOGO FUTURISMO j

Alberto Mattioli per “la Stampa”

 

Come mi sento? Come se mi fossi tagliato un braccio. Ma ero ammalato, e di una malattia noiosa. Io, che sono sempre stato cupo, lo ero diventato ancora di più. Così ho deciso di vendere. Quando sono guarito, mi sono pentito. Beh, almeno resta il catalogo, che è un piccolo monumento. Anzi, a ben pensarci nemmeno tanto piccolo».

 

MUGHINIMUGHINI

Chi parla è Giampiero Mughini, giornalista per professione e per passione collezionista. E nella versione più furibonda e monomaniacale: il bibliofilo. Quella che ha condannato alla «dispersione», come si dice con il termine che più intristisce i pari suoi, è la sua collezione di libri, fogli, poster e volantini futuristi. Quel che resta, il catalogo che la libreria antiquaria Pontremoli di Milano, incaricata della vendita, ha realizzato come magnifico epitaffio di una collezione favolosa.

 

MUGHINIMUGHINI

Mughini, quando ha cominciato a collezionare i futuristi? E perché?

«Quando, una trentina d’anni fa. Perché? Per caso, soprattutto. Non sei tu che trovi le cose, sono le cose che trovano te. In questo caso, il cataloghetto futurista di una libreria antiquaria. Tutto iniziò da lì. Mi piacque e decisi che avrei voluto affiancare alle altre collezioni anche questa. Pensavo: mi fermerò dopo un centinaio di libri. E invece...».

 

Un non bibliofilo le chiederebbe perché leggere Marinetti in prima edizione sia meglio che farlo in economica.

GIAMPIERO MUGHINI CHEFGIAMPIERO MUGHINI CHEF

«Non riesco mai a capacitarmi di quanto in Italia sia alto l’analfabetismo in materia di collezionismo di libri. Intanto gran parte dei libri futuristi oggi sono introvabili. E poi non si può spiegare la differenza che c’è a leggere, poniamo, Le occasioni di Montale nell’edizione originale, del 1939, mille copie stampate da Einaudi, o farlo negli Oscar. Beninteso, questo vale solo se i libri valgono. Le puttanate di cui si parla in tivù non mi interessano».

 

Per lungo tempo nella cultura italiana il Futurismo è stato tabù. Si sapeva che c’era stato, ma non era bon ton parlarne.

«Verissimo. Ricordo che negli Anni Sessanta diedi l’esame di Letteratura italiana contemporanea con un eccellente professore, Carlo Muscetta. Bene: per lui, il futurismo non esisteva. In programma c’era un elenco di libri lungo quattro cartelle ma del futurismo non c’era un titolo. Mai un accenno, magari anche solo polemico. I suoi protagonisti? Gentaglia fascista».

 

mostra futurismo guggenheim prampolini mostra futurismo guggenheim prampolini

Ancora!

«Eh, sì. La memoria culturale di questo Paese aveva espulso dalla sua storia tutto quel che aveva corteggiato o costeggiato il fascismo. Dall’ottobre del 1922 all’aprile del ’45 non era esistito nulla o, se c’era stato, era in esilio. Una visione manichea fino all’assurdo. Fino a bandire Depero, che sarà stato anche un pittore fascista, ma è stato uno dei re del moderno, uno degli inventori della contemporaneità».

 

Quando è cambiata la situazione?

«La grande svolta è stata la mostra veneziana del 1985 a Palazzo Grassi, che per la valorizzazione del futurismo italiano è stata uno spartiacque: c’è un prima e un poi. Gli americani, naturalmente, erano vent'anni avanti».

 

Davvero?

mostra futurismo guggenheim crali mostra futurismo guggenheim crali

«Certamente. Negli Anni Cinquanta, la moglie e le figlie di Marinetti si trovarono in serie difficoltà economiche. Credo che facessero fatica a mangiare due volte al giorno. Ma erano subissate di domande d’acquisto delle collezioni di Filippo Tommaso da parte dei musei americani. Chiesero consiglio ad Argan. La sua risposta fu tipica: è robaccia fascista, datela pure via. E così autentici capolavori finirono dall’altra parte dell’oceano».

 

Confessi che collezionare il futurismo quand’era politicamente scorretto serviva anche a consolidare la sua fama di eccentrico.

mostra futurismo guggenheim masoero mostra futurismo guggenheim masoero

«Figuriamoci. L’Italia è talmente conformista che non avevo certo bisogno del futurismo. Bastavano le mia giacche multicolori o gli anelli che portavo. Hanno detto per anni che ero omosessuale!».

 

Anche i futuristi avevano una vena goliardica che stecca in una cultura così sussiegosa come quella italiana.

«Verissimo. E nessuno più di Marinetti, che peraltro è stato uno dei grandi geni del secolo non solo per quel che ha scritto lui, ma per tutto quel che ha fatto scrivere. Sono convinto che molti dei libri che impose a editori recalcitranti non li avesse nemmeno letti. Del resto, era ricco di famiglia, figlio di un avvocato d’affari. Il che spiega perché Le Figaro abbia pubblicato, benché non “per la prima volta” come capita tuttora di leggere (era già uscito su alcuni giornali di provincia), il suo celebre Manifesto».

guggenheim futurism Pannaggi guggenheim futurism Pannaggi

 

Ah, sì? E perché?

«Diamine, perché uno degli azionisti del giornale era cliente del padre di Marinetti. Altrimenti mai Le Figaro avrebbe messo in prima pagina il Manifesto di un italiano semisconosciuto».

 

Torniamo alla sua passione. È vero, come scrive nella prefazione al catalogo, che avrebbe preferito rinunciare a una ragazza che a uno dei suoi libri?

BOT E FUTURISMOBOT E FUTURISMO

«Verissimo. Ho sempre avuto molta più paura delle donne che dei libri. Prima o poi, una donna ti tradisce sempre. Un libro non ti tradirà mai».

 

Quando la collezione è fisicamente uscita di casa cos’ha provato?

«Dopo la morte di mio padre, è stata la ferita più dolorosa della mia vita».

 

Rivenderebbe?

«Nemmeno se mi offrissero un milione di euro».

 

mostra futurismo guggenheim boccioni mostra futurismo guggenheim boccioni

 

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO