leonardo da vinci salvator mundi

QUEL LEONARDO È UNA CROSTA? - IL BIOGRAFO DI STEVE JOBS, WALTER ISAACSON, SOSTIENE CHE IL ‘SALVADOR MUNDI’ HA DEGLI ERRORI GROSSOLANI: NON PUÒ ESSERE DEL GRANDE ARTISTA - LA SUA BIOGRAFIA ARRIVA COME UN SILURO: TRA POCHI GIORNI IL QUADRO VA ALL’ASTA, E PARTE DA 100 MILIONI. È L’UNICA OPERA DI DA VINCI IN MANO A UN PRIVATO

Selene Gagliardi per www.huffingtonpost.it

 

salvator mundi di da vinci

Finora in pochi avevano avuto dubbi: il Salvator Mundi, un'opera d'arte che vale 100 milioni di dollari, è stato dipinto da Leonardo Da Vinci. Ma ora tutto questo castello di certezze sta scricchiolando, poiché una nuova misurazione della sfera di cristallo contenuta nel quadro ha stabilito che le regole ottiche non sono state seguite alla perfezione dall'artista. Può il grande genio del Rinascimento italiano aver fatto un errore così grossolano?

 

A mettere in dubbio la paternità dell'opera, che raffigura Cristo mentre benedice con la mano destra e nell'altra regge una sfera, è una nuova biografia sull'artista toscano, Leonardo da Vinci: the Biography dell'americano Walter Isaacson.

 

 

Il quadro era stato dichiarato autentico nel 2011 e il 15 novembre prossimo verrà messo all'asta da Christie's, che lo descrive come "uno dei pochi (meno di 20) dipinti attribuiti a Leonardo, e l'unico posseduto da un privato". A rompere le uova nel paniere, tuttavia, arriva lo studioso Isaacson, che pone al mondo della storia dell'arte una domanda sensata quanto provocatoria: perché il Da Vinci, che era artista, inventore, scienziato e ingegnere, avrebbe mostrato "una così inusuale distrazione" nel dipingere quel solido?

leonardo da vinci autoritratto

 

"Da un lato, la sfera è rappresentata con precisione scientifica, ma Leonardo ha sbagliato nel riprodurre la distorsione ottica provocata dal guardare tramite una sfera trasparente gli oggetti che si pongono dietro e che non sono in contatto diretto con l'orbita" scrive nel saggio Isaacson. Detto altrimenti: il braccio e le vesti di Cristo che lo spettatore vede dietro la sfera di vetro avrebbero dovuto essere deformate, proprio a causa dell'illusione ottica tipica del materiale e della forma dell'oggetto.

 

 

salvator mundi di da vinci copia

Ma l'argomentazione del critico d'arte non finisce qui, aggiungendo infatti che proprio in quegli anni il genio italiano stava studiando - e ossessivamente - i principi ottici e come la luce riflette e si rifrange. Insomma, quello di Leonardo nel Salvator Mundi sarebbe proprio un errore incredibile per lui, tanto più sfogliando i suoi taccuini pieni di disegni e proiezioni sul tema.

 

leonardo da vinci autoritratto

Il quadro è stato attribuito a Leonardo sei anni fa, ma già nel 2013 l'accademico Frank Zöllner, dell'università di Lipsia, aveva scritto che a suo avviso il Salvator Mundi poteva essere una "riproduzione di alta qualità della bottega del Maestro", oppure opera di un seguace. Michael Daley di ArtWatch UK, sulla stessa lunghezza d'onda, poche settimane fa aveva dichiarato: "Non ci sono abbastanza prove per dimostrare che sia di Leonardo. Il suo percorso iconico è andato verso un maggiore naturalismo e una maggiore complessità della postura dei personaggi, come teste e spalle che si girano e movimenti vari. Il Salvator Mundi, invece, è piatto, come un'icona".

WALTER ISAACSON LEONARDO DA VINCI

 

 

Christie's ha ammesso la stranezza ottica del dipinto, ma ha replicato: "Crediamo che Da Vinci abbia scelto di non seguire le regole per non creare una distrazione all'interno del dipinto". Quale delle due teorie quella vera sarà indubbiamente oggetto di un complesso dibattito nei mesi (o anni) successivi.

 

 

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."