royal academy

TRA LE ROVINE DI KIEFER: “NON SI PUÒ ESPORRE DI NUOVO L'ORINATOIO DI DUCHAMP. L'ARTE NON È INTRATTENIMENTO. È UN TENTATIVO DI ARRIVARE VICINO ALLA VERITÀ” - “HIRST? UN GRANDE ANTI-ARTISTA - LE PROVOCAZIONI? LE ACCETTO SE NON SONO INTENZIONALI”

Alessandro Gnocchi per “il Giornale

 

Royal AcademyRoyal Academy

«L'arte è un tentativo di arrivare al centro della verità. Esso è irraggiungibile ma ci si può considerevolmente avvicinare», ha detto in passato Anselm Kiefer, nato nel 1945 a Donaueschingen, in Germania. E ancora: «L'arte è difficile. Non è intrattenimento. Comprare arte non significa comprendere cosa sia».

 

Dichiarazioni che lasciano capire come Kiefer si collochi al polo opposto rispetto all'arte spettacolo che va per la maggiore. Controcorrente dunque. Sentite qua. Damien Hirst? «Un grande anti artista». Le provocazioni? «Non sono contrario ma solo se non sono intenzionali». La politica? «Non sono un artista da polemica di giornata». La scena internazionale? «Non si può esporre di nuovo l'orinatoio di Duchamp. Eppure c'è chi lo fa. L'arte diventa così un passatempo divertente, al cui interno si può fare di tutto. I risultati però non lasciano traccia».

KIEFERKIEFER

 

La serietà non impedisce a Kiefer di vendere benissimo le proprie opere, con quotazioni variabili a seconda di materiali e formati, ma comunque milionarie. La serietà non implica che Kiefer non sia un artista spettacolare. Anzi. La mostra «Anselm Kiefer», alla Royal Academy di Londra (dal 27 settembre al 14 dicembre), testimonia l'esatto contrario con tele monumentali e grandi installazioni quali Die Erdzeitalter (Le età del mondo, 2014), parte totem, parte pira, nell'insieme una colossale riflessione sul rapporto incommensurabile tra il nostro tempo e quello del cosmo.

kieferkiefer

 

La curatrice Kathleen Soriano ha selezionato un centinaio fra tele, installazioni e libri d'autore che coprono cinquant'anni di carriera. L'artista ne ha realizzate di nuove. La mostra è a tema. Questo: Kiefer sarebbe il più importante artista d'Europa e forse non solo. Non è questione di capacità tecniche, ormai acclarate, sia come pittore sia come scultore. (A nutrire qualche dubbio resta solo... Kiefer: «Non ho talento ma la mia mano adesso sa dipingere»). L'esposizione dovrebbe dimostrare che Kiefer è centrale perché affronta in modo radicale temi come la memoria, l'identità e la crisi di un intero mondo: il nostro.

 

Attraversando l'ingresso della Royal Academy, dopo aver superato la colossale installazione Für Velimir Khlebnikov: das Schicksal der Völker (Il destino delle nazioni, 2011-2014), si entra dunque nel dominio dell'arte di Kiefer. Nelle prime sale si arriva subito al cuore della questione. Siamo al cospetto delle rovine dell'Europa dopo la Seconda guerra mondiale.

sophie fiennes anselm kiefersophie fiennes anselm kiefer

 

Ha raccontato Kiefer: «Sono cresciuto nella Germania del dopoguerra. Un cumulo di macerie, giocavo con i mattoni delle case bombardate. Ma per me era bellissima, mentre oggi ha perso la sua identità». L'artista affronta la rimozione del nazismo e la mancanza di memoria del proprio Paese attraverso opere provocatorie, che lo fecero scambiare per un nostalgico del nazionalsocialismo.

 

Eccolo dunque fare il saluto nazista davanti ai simboli del passato. Ciò accade sia nei libri, album ove sono raccolte foto e disegni poi usati come “fonte” d'immagini, sia nelle tele (come in Heroisches Sinnbild V, Simboli eroici V, 1970). Kiefer indaga i miti norreni, a esempio nella serie del 1973 su Parsifal, ricostruisce eventi militari (Unternehmen Seelöwe, Operazione Leone marino, 1975), reinterpreta l'architettura nazista (Dem Unbekannten Maler, Al pittore sconosciuto, 1983).

 

Sono presenti numerose allusioni all'Olocausto e un profondo interesse per la cultura ebraica in opere come Sulamith (1983). La riflessione sul passato nazista, cos'è in fondo se non la ricerca di senso nel passato più buio e incomprensibile?

 

opere kieferopere kiefer

Proprio la perdita (o la mancanza) di senso genera la profonda malinconia che affligge le imponenti rovine di Kiefer. Il perpetuo interrogarsi è evidente fin dai titoli. Titoli diversi per soggetti identici. Ma anche titoli identici per soggetti diversi. Come se l'artista, tornato sulle stesse idee, ne avesse tratto conclusioni divergenti.

 

opere kieferopere kiefer

È una visione ciclica della storia. Non a caso la mostra si chiude con una installazione, Der Rhine (Il Reno, 1982-2013), che ripercorre i temi di molti anni prima: la Germania, il confine e dunque l'identità. Di nuovo emergono richiami alla poesia di Celan e Goethe. Di nuovo la guerra fa irruzione con i resti della linea Sigfrido. Ma Kiefer ha anche un aspetto “gentile” e a suo modo ottimista: «Io adoro le rovine: quando ci si trova davanti alle macerie significa che si è anche davanti a un nuovo inizio». Oltre le rovine, pare di capire, ci attendono altre rovine. Ma anche altre rinascite attraverso l'arte.

 

Negli anni '90, dopo un breve ritiro dalle scene, Kiefer sembra estendere con maggiore decisione il suo “raggio d'azione”. Dall'Europa al resto del pianeta, indietro fino all'origine della materia. Cominciano quindi ad apparire le vestigia di altre culture del passato. Mesopotamia, America Centrale, Sudamerica, Egitto, Israele, Cina. Cresce il suo interesse per la cabala, l'alchimia, lo yoga. Kiefer rimane fedele a se stesso: siamo sempre di fronte al tentativo di penetrare il mistero della vita, oltre che della storia. Le opere però acquistano una qualità mistica.

opere kieferopere kiefer

 

Come nella materia c'è un nesso fra distruzione e rigenerazione, nello spirito c'è un nesso fra l'uomo e un Dio magari silenzioso. Ecco dunque la serie di dipinti in cui un fiore (il girasole dell'amato Van Gogh) germoglia dalla pancia di un uomo a terra (Kiefer stesso) per “guardare il cielo”. Die Orden der Nacht (L'ordine della notte, 1996) è forse il risultato più impressionante ma il soggetto torna spesso. L'immensa tavola Osiris und Isis (1985-1987) sembra tenere insieme ogni aspetto dell'arte di Kiefer. Le rovine qui raccontano una storia di resurrezione: Isis ricompone e rigenera il corpo del marito Osiris, dio dell'oltretomba, straziato dal fratello Seth.

 

«Abbiamo bisogno dell'Europa intesa come cultura» ha detto una volta Kiefer. In fondo la risposta alle nostre macerie, la riscoperta d'una identità da contrapporre a chi vorrebbe spazzarla via, la rinascita dalla crisi passano proprio da qui: dalla cultura.

 

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...