nuova oggettivita

SE CAPITATE A VENEZIA, NON POTETE PERDERE LA PIU’ STRAORDINARIA E GRAFFIANTE MOSTRA OGGI IN SCENA: AL TEMPO DI WEIMAR, IN CUI L’ORMA DI HITLER SI PROFILA, COME UN’OMBRA RAPACE, ESPLODONO GLI ARTISTI DELLA “NUOVA OGGETTIVITA’” (OTTIMA PER CAPIRE L’ARIA CHE TIRA, OGGI)

Marco Vallora per La Stampa

otto dixotto dix

 

Nella mostra veneziana sulla Nuova Oggettività a cura di Stephanie Barron e Sabine Eckmann si squaderna un formicolante percorso artistico, nella Germania provata dalle feroci sanzioni del Trattato di Versailles. Dal 1919 (fine della Prima Guerra Mondiale) al 1924, in cui l’orma di Hitler (liberato dal carcere) si profila, come un’ombra rapace, all’orizzonte della Nazione, per approdare fino al 1933.

 

Nel 1924 Thomas Mann pubblica La Montagna incantata, che oggi vien ritradotta come «Magica». «Realismo Magico», è una delle tante definizioni (ovviamente in dialogo con l’omonima rivista italiana) che il critico Franz Roh usa, per tentare d’impaniare questa nuova ed inafferrabile generazioni di pittori, che sfugge ad una vera definizione onnicomprensiva.

nuova oggettivitanuova oggettivita

 

In realtà il vero titolo del suo libro pionieristico è Nach-Expressionism: «Dopo l’Espressionismo», che coinvolge artisti come appunto de Chirico e Carrà, Derain e Mirò, Max Ernst e, paradossalmente, pure Kandinsky, in fuga dalle temperie espressionistiche. Roh deve comunque vincere, con una definizione anche mercantilmente efficace, per contrapporsi alle mosse dell’altro critico di grido del momento, Hartlaub, che preferisce occuparsi prevalentemente di artisti tedeschi: come Beckmann, Mense, Schrimpf, il pittore classicista delle figure-manichino, molto amato da Carrà, che gli dedica una piccola monografia.

nuova oggettivita nuova oggettivita

 

Hartlaub, quest’«avvertito sismografo» dei rivolgimenti dell’arte tedesca, che si prefigge di far meglio conoscere, con la mostra epocale di Mannheim, del 1925, progenitrice di questa veneziana (e non a caso aperta dalla presenza della Zingara Addormentata del Doganiere Rousseau) lancia un’altra formula-slogan, ancor più fortunata: quella della Neue Sachlichkeit, della Nuova Oggettività.

 

george groszgeorge grosz

Come scrive Gabriella Belli, che ha fortemente voluto questa mostra, gemellata con Los Angeles: «La Nuova Oggettività, con i suoi molti realismi, da quello di denuncia a quello di satira, ora algido e imperturbabile, ora stupefacente e magico (…) dà una degna rappresentazione a quell’ansia di verità, che di lì a poco avrebbe portati gli artisti a emigrare o a consegnarsi alla ferocia del Nazismo». ?

 

george grosz ritratto dottor felix j weil 1926 258george grosz ritratto dottor felix j weil 1926 258

Si guardi per esempio l’algido ed allarmante ritratto del dottor Haustein, di Christian Schad, artista emblematico di questa corrente, che non diventa mai una vera scuola, tanto son differenziate le personalità. Un’implacabile esattezza, quasi fotografico-chirurgica, per non-svelare questa figura inquietante, e dottorale, che però rimane inespressa.

 

Un capo, comunque, per cui è difficile provare empatia: le mani di marmo, scolpite, come in omaggio alla pittura nordica, di Cranach o Baldun Grien, un sorriso ambiguo, sopito, da foto segnaletica, i monumentali risvolti della glabra camicia. Ma sullo sfondo, ultimo avatar del cinema espressionista delle «ombre inquietanti», si profila non l’ombra realistica del falsamente quieto dottore (ecco il paradosso lampante), ma una sagoma minacciosa, che s’allontana fumante, scheletrica.

davringhausendavringhausen

 

Ricordo embrionale del Doppio, del «sosia» romantico: figura psicanalitica dell’Unheimlich, del Perturbante freudiano. L’Espressionismo che deforma, che fa deflagrare colori impazziti, che entra sin nella psicologia esacerbata dell’artista, via via sarà dimenticata, rimossa. ?

 

christian schadchristian schad

A partire da quest’implacabile impassibilità impersonale. Le persone diventano cose, macchine, utensili impassibili e straniati. Le macchine stesse (fotografate pure da un grande come Renger-Patzsch) si dilatano, in questi ritratti ignudi di marchingegni senz’umanità. Caldaie o telai di Grossberg e Radziwill, che si metamorfosizzano in idoli ambigui, totemici. Persecutori (né si dimentichi che Metropolis, di Lang, nasce in quegli anni).

 

È difficile stabilire, come succederà poi con il consumismo vitaminico della Pop Art, se si tratti d’una critica sociale, inesorabile, dell’alienazione macchinica, marxiana, o d’un elogio messianico della tecnologia, che pulisce, risana, provoca, in un ambiente asettico. Clinico impulso positivista di Ritorno all’Ordine post-avanguardistico, al Dio-Mestiere.

august sanderaugust sander

 

I critici marxisti come Lukacs e Balasz s’indignano, per questo «cosalismo» esasperato, pre-totalitario, che invece il messianico Bloch guarda, con stupore epifanico. Quello del Tavolo di Toilette di Ploberger, vanità che si fa vanitas: una sorta di tavolo operatorio della vuota beltà rispecchiata, trappola d’iperealismo, in cui l’occhio viene come sirenato, dallo stupore magico, ma la realtà magnetizzata, allucinata, perde invece ogni senso di concreta realtà.

 

artiThe Lion Tamer by painter Max Beckmann cle B EBD x artiThe Lion Tamer by painter Max Beckmann cle B EBD x

Realtà che Grosz «monta» insieme, cinematograficamente, immaginando una strada simbolica, all’epoca della Repubblica di Weimar, inflazionata (un uovo vale cento miliardi di marchi) l’impietoso capitalista arricchito dalla guerra che sovrasta il reduce, cieco e monco, in miseria. Mentre il night simbolico dell’antifrastica «Bellezza» di Otto Dix, amministra e mesce insieme, brechtianamente, prostitute, garçonnes, gagà, perversioni e lenocini, mentre il negro inocula la febbre del jazz ed il lenone s’accinge ad una telefonata, forse delatoria, senza domani.

 

 

Ultimi Dagoreport

orcel messina

FLASH! – AVVISO AI NAVIGATI: ALLA CHIUSURA DELLA GIORNATA BORSISTICA DI OGGI LA CAPITALIZZAZIONE DI MERCATO DI UNICREDIT REGISTRA 98,20 MILIARDI, E' SUPERIORE A QUELLA DI BANCA INTESA CHE SI SI ATTESTA A 97,67 MILIARDI – CON L’ARRIVO DI ANDREA ORCEL A UNICREDIT È INIZIATO IL CAMMINO DI SORPASSO SULLA PRIMA BANCA ITALIANA GUIDATA DA CARLO MESSINA – A PIAZZA GAE AULENTI, MENTRE SI AVVIA LA RICERCA DEL SOSTITUTO DEL PRESIDENTE PADOAN, ORCEL STA PREPARANDO I “BOTTI” DI NATALE, RICCHI DI SORPRESE…

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

FLASH! – LUCA ZAIA, ABBAIA MA NON MORDE: SONO IN MOLTI A CHIEDERSI PERCHÉ IL GOVERNATORE USCENTE DEL VENETO ABBIA ACCETTATO DI FARE DA CAPOLISTA IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI, ALLE PROSSIME REGIONALI, MALGRADO NON ABBIA OTTENUTO NÉ IL TERZO MANDATO, NÉ LA POSSIBILITÀ DI PRESENTARE UNA LISTA A SUO NOME (CON CUI AVREBBE POTUTO PESARE LA SUA FORZA ELETTORALE E SOTTRARRE CONSIGLIERI REGIONALI A FRATELLI D’ITALIA) - PERCHÉ ZAIA SI È PRESTATO A UN’OPERAZIONE DI COSÌ PICCOLO CABOTAGGIO? UNA MOSSA CHE AVVANTAGGIA SOLO SALVINI E FA FELICE LA MELONA, CHE NON CORRONO IL RISCHIO DI FARSI FREGARE I VOTI DA UNA LISTA ZAIA...

giorgia meloni donald trump al sisi tony blair

DAGOREPORT - COME MAI LA MELONISSIMA TROVA IL TEMPO PER SCAPICOLLARSI IL PRIMO NOVEMBRE IN EGITTO PER L’INAUGURAZIONE GRAND EGYPTIAN MUSEUM DI GIZA? - LA SCAMPAGNATA HA COME OBIETTIVO DI AMMALIARE IL LEADER EGIZIANO AL SISI PER AVERE UN POSTO AL TAVOLO DEL “CONSIGLIO DI PACE” CHE DOVRÀ GESTIRE LA DIFFICILE RICOSTRUZIONE DELLA PALESTINA – SE CONVINCERE IL PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI, PER LA “BELLISSIMA GIORGIA” (COPY TRUMP) NON È UN GRAN PROBLEMA, PER STREGARE IL MONDO ISLAMICO, UNA GITARELLA IN EGITTO CADE COME IL CACIO SUI MACCHERONI – E DOPO IL RIFIUTO ARABO COME “GOVERNATORE” DI GAZA DI BIGLIET-TONY BLAIR, LA NEFERTARI DER COLLE OPPIO COVEREBBE ADDIRITTURA IL SOGNO DI…

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - IL CLAMOROSO VIDEO MAGA, CHE DONALD TRUMP HA “CONSACRATO” RILANCIANDOLO SU TRUTH, IN CUI SI AFFERMA CHE L'ITALIA SI ACCINGEREBBE A ROMPERE CON L’UNIONE EUROPEA SUI DAZI PER NEGOZIARE DIRETTAMENTE CON GLI STATI UNITI E CHE IL NOSTRO PAESE SAREBBE INTERESSATO A TAGLIARE IL SUO SOSTEGNO ALL'UCRAINA, È UN FATTO GRAVISSIMO, BENCHE IGNORATO DAL "CORRIERE", PERCHÉ È ESATTAMENTE L'OPPOSTO DELLA LINEA PORTATA AVANTI UFFICIALMENTE DALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA IN QUESTI ANNI - UNA TALE MAGA-SCONCEZZA AVREBBE DOVUTO SPINGERE LA DUCETTA A UN SEMPLICE COMMENTO: TRATTASI DI FAKE-NEWS. INVECE, LA TRUMPETTA DI PALAZZO CHIGI, CHE FA? ZITTA! - PARLANO INVECE TAJANI E LOLLOBRIGIDA CHE GARANTISCONO: “ABBIAMO SEMPRE LAVORATO CON L'UNIONE EUROPEA, MA CHIARAMENTE PARLIAMO ANCHE CON GLI AMERICANI…” - VIDEO

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

DAGOREPORT - L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" E' FINITO SOTTO "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...