sachs bougeois

LE SETTIMANE BIANCHE DELL'ARTE CONTEMPORANEA – ANTONIO RIELLO: "A ST. MORITZ DA NON PERDERE LA MOSTRA DELL’IRRIVERENTE ARTISTA NEWYORCHESE TOM SACHS CHE GIOCA CON I CLICHÉS DEL CONSUMISMO SVIZZERO E LA SELEZIONE DI OPERE DI LOUISE BOURGEOIS – A ZUOZ L’OMAGGIO A FAUSTO MELOTTI, UN PERSONAGGIO STRAORDINARIO DELL'ARTE ITALIANA…"

Antonio Riello per Dagospia

 

LOUISE BOUGEOIS 2

Il business dell'Arte non si ferma mai, neanche in quelle che, una volta, venivano chiamate "feste comandate". Sarà la globalizzazione, sarà il relativismo culturale, oppure il semplice fatto che chi è in vacanza, rilassato, tende a spendere con più facilità e meno attenzione del solito. Fatto sta che sulle nevi dell'Engadina durante le vacanze di Natale è come se ci fosse un Art District che offre una silloge dell'Arte Contemporanea. Un confort (alla francese) tipicamente metropolitano per un turismo invernale internazionale esigente e viziato. Così come i tipici ristoranti di montagna (con la loro scia olfattiva di fondute e raclette) hanno sempre avuto successo nelle grandi città adesso è arrivato il tempo che siano invece le tentazioni urbane a colonizzare i luoghi alpini più remoti, come del resto, già da anni, fanno regolarmente i marchi del lusso.

 

TOM SACHS 3

A St. Moritz, proprio di fronte all'Hotel Palace, l'indiscusso quartier generale dei gaudenti spendaccioni della località sciistica, ha appena aperto bottega la filiale della galleria Hauser & Wirth. Un storia iniziata a Zurigo nel 1992 ed evoluta in un piccolo (ma solido) impero dell'Arte con sedi a Zurigo, Londra, New York, Los Angeles, Hong Kong, Gstaad e, adesso, anche a St Moritz. La galleria in Inghilterra, oltre a quella ben nota di Londra in Seville Row, ha anche una sede espositiva a Bruton, nel Somerset, dove un intero villaggio rurale è stato, con grande intelligenza e rispetto, trasformato in una esteso e articolato spazio espositivo.

 

Nella loro nuovissima sede alpestre c'è una selezione di opere di Louise Bourgeois (1911-2010) una grande protagonista nota al grande pubblico soprattutto per i suoi impressionanti ragnoni in metallo (è abbastanza curiosa comunque questa aracnofilia dell'Arte Contemporanea: anche Thomas Saraceno ha in corso in questi mesi, al Palais de Tokyo di Parigi, un progetto letteralmente molto "ragnateloso"). Qui niente ragni (per fortuna). Ci sono teste e corpi realizzati, tra il 2000 e il 2003, utilizzando stoffa scura plasmata e cucita, che suggeriscono il difficile rapporto, dominato e straziato dall'ansia, tra l'artista e la propria realtà corporea. Alle pareti diverse opere su carta decisamente interessanti e parzialmente inedite (belli i serpenti). Curata da Jerry Gorovoy, questa rassegna brilla per un rigoroso allestimento di tempra museale.

TOM SACHS 2

 

La Bourgeois, francese ma naturalizzata americana, è una celebrata e amata creatrice di atmosfere forti e psicoanaliticamente ambigue. Le sue opere, sempre molto intense, si sono dimostrate fino ad ora anche un investimento sicuro. Viene, a volte, da pensare che il suo successo planetario sia anche legato, almeno in parte, a questioni di gender, ovvero al suo essere stata una vivace pioniera delle rivendicazioni femminili nei territori delle Arti Visive, dove attualmente il metro di giudizio dominate è il cosiddetto "radical thinking", un'attitudine critico-curatoriale che privilegia particolarmente l'impatto politico degli artisti, soprattutto in relazione alla discriminazione di genere e/o di razza.

Va aggiunto, a proposito di confort, che in questa galleria un ascensore (non è un'opera !) tutto rivestito di stoffa con motivo a tartan sul verde è di un'eleganza indimenticabile: vien proprio voglia di metterci dentro una poltrona e un caminetto e di passarci qualche ora come fosse uno chalet monoposto.

 

Poche strade lontano da qui c'è la base di partenza del Cresta Run, sport tanto bello e glorioso quanto pericoloso: ci si butta in velocità, a testa in avanti su uno slittino, in una ghiacciatissima pista da bob.  La galleria di Vito Schnabel si trova proprio nelle vicinanze (l'altra sede è a New York) e c'è una personale dell'artista newyorkese Tom Sachs.

 

TOM SACHS 1

Il tema è la "svizzeritudine", ma vista con un approccio assolutamente irriverente e con una angolazione laterale. L'artista magistralmente gioca con i clichés del consumismo evoluto ed esigente che crede di trovare in Svizzera un santuario immune dalle contraddizioni e dai pericoli del resto del mondo: ovvero l'Eden di un "capitalismo puro" (e ovviamente "furbo"). Sachs mescola questa pseudo-utopia con la realtà dura (e forse sgradevole, almeno esteticamente...) delle migrazioni dall'Africa e della povertà in generale. Il mix che ne scaturisce è semplicemente magnifico e potente. 

 

Tre motociclette dell'Esercito Svizzero, gadgettizzate con machete e kit di sopravvivenza, vengono trasformate in strumenti per dei safari urbani. Una grande mappa della Svizzera diventa una mappa africana (i Cantoni diventano i paesi del Continente Nero). Il simbolo elvetico per eccellenza (croce bianca su campo rosso) viene declinato in molte esilaranti (e contemporaneamente disturbanti) versioni etniche. Un aereo della Swiss Airlines campeggia su un fondo di coltellini svizzeri multiuso. L'emblema di un immaginario "Cantone Nero" è dipinto con cura e pedanteria tipicamente grigionese su delle tavole di legno riciclate. Ce n'è davvero per tutti. Ma soprattutto la qualità dell'esecuzione è esemplare: un finto rustico e una sofisticata semplicità danno la cifra esatta - e contemporanea - del lusso made in Swiss. Il lavoro di Tom Sachs, comunque tosto, caustico e formalmente impeccabile, sembra centrare (guglielmotellisticamente) il bersaglio alla perfezione.

TOM SACHS 4

  

Risalendo l'Engadina per qualche chilometro arriviamo a Zuoz dove ha aperto la Galleria Monica De Cardenas (presente anche a Lugano dal 2014 e a Milano fin dal 1992). La mostra in corso è dedicata al Fausto Melotti, nato nel 1901 a Rovereto e morto nel 1986 a Milano. Un personaggio straordinario dell'arte italiana (scrittore, scultore e ceramista) che, per taluni aspetti, è stato spesso sottovalutato. Un signore che ha inventato uno tipo di scultura leggera, dematerializzata e vibrante (fatta insomma principalmente di vuoto). Le sue opere emettono un'atmosfera di naturale semplicità e in realtà sono il frutto di una colta e laboriosissima ricerca di perfetti equilibri.  Si potrebbe definirlo il pioniere italiano del "metodo Calder" nella scultura.

 

Le opere in mostra sono parecchie. La più rilevante è forse la scultura "Senza Titolo" del 1959 in ottone (un materiale particolarmente amato da Melotti), ceramica e catene metalliche. Notevoli anche il "Ritorno di Giuditta" (1983) che reinventa l'eroina biblica attraverso un fascinoso groviglio di elementi metallici sospesi e il raffinato "Contrappunto per Goffredo Petrassi" (1980) che potremmo definire come decisamente iconico dello stile dell'artista. Alcune belle sculture in ceramica degli anni cinquanta lasciano pure il loro segno.

Forse è l'aria fredda e fine di Rovereto ad essere particolare, vi era nato infatti anche un altro geniale precursore (anche lui condannato a non ottenere mai completamente la meritata considerazione): Fortunato Depero. Bisognerebbe magari studiare meglio la Geografia per capire i destini dell'Arte.

 

Louise Bourgeois: Papillons Noirs

fausto melotti

HAUSER & WIRTH, Via Serlas 22, 7500 St. Moritz (CH)

fino al 10 Febbraio 2019

 

Tom Sachs: THE PACK

VITO SCHNABEL GALLERY, Via Maistra 37, 7500 St. Moritz (CH)

fino al 3 Febbraio 2019

 

Fausto Melotti

MONICA DE CARDENAS, Chesa Albertini, 7524 Zuoz (CH)

fino al 9 Marzo 2019

 

fausto melotti

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...