1. CHI HA DATO A “FINANCIAL TIMES” E “REPUBBLICA” I DOCUMENTI SUL DERIVATONE DA 8 MLD? 2. IL “LEAK” È DI SICURA ORIGINE ITALICA, E DEVE AVERE LO ZAMPINO DI QUALCHE ALTO PAPAVERO DEL MINISTERO DEL TESORO. UNA VENDETTA CONTRO DRAGHI CHE HA IMPALLINATO GRILLI, E CONTRO SACCOMANNI CHE HA FATTO FUORI IL POTENTE VINCENZO FORTUNATO, IMBARCANDO AL LORO POSTO UN PLOTONE DI DRAGHI-BOYS E CIAMPI-GIRLS? AH, SAPERLO… 3. IL MINISTERO DEL TESORO SMENTISCE “LE ILLAZIONI”. E NOI SMONTIAMO IL SUO COMUNICATO: DAVANTI AL PARLAMENTO PARLÒ DI UN SOLO DERIVATO MORGAN STANLEY. ORA INVECE SONO “NUMEROSE OPERAZIONI”. QUINDI O IL MINISTERO MENTIVA ALL’EPOCA, O MENTE ORA 4. COME È AVVENUTA LA REGISTRAZIONE DELLE “SWAPTION” VENDUTE ALLA BANCA D’AFFARI AMERICANA? FORSE COL TRUCCO CONTABILE DI INSERIRE COME CASSA GLI INTROITI E SPALMARE LE PERDITE COME INTERESSI SUL DEBITO? RICORDA MOLTO IL SISTEMA MPS 5. BASTEREBBE CHE IL MINISTRO SACCOMANNI MOSTRASSE TUTTI I DERIVATI CHIUSI TRA IL 1992 E IL 2000. METTEREBBE A TACERE LE VOCI CHE ESISTONO ALTRI 2 CONTRATTI UGUALI A QUELLO CHIUSO DA MONTI NEL 2012, PER CUI L’ITALIA HA DOVUTO SGANCIARE 2,6 MILIARDI

1. DAGOREPORT
Come dice il saggio? Ad ogni azione corrisponde una reazione. Oggi, Saccomanni e il suo patron Draghi, leggendo il "Financial Times" e "La Repubblica", che hanno sputtanato il loro derivatone da 8 miliardi di euro per truccare i conti del bilancio dello Stato al fine di entrare nell'euro, forse si pentiranno di aver fatto con tanta malagrazia pulizia in via XX Settembre.

Se Drago Draghi ha sempre messo il bastone tra le ruote di Vittorio Grilli intenzionato ad acchiappare la poltrona di governatore della Bankitalia, Saccomanni ha fatto fuori il potentissimo capo di gabinetto del ministero del Tesoro Vincenzo Fortunato - solo per fare i nomi più noti - imbarcando al loro posto un plotone di ex Draghi-boys e Ciampi-girls.

Di sicuro i documenti e la notizia del derivatone è un "leak" di origine italiche opera di qualche alto papavero del ministero dell'Economia...


2. COMUNICATO DI SMENTITA DEL TESORO:
http://www.tesoro.it/ufficio-stampa/comunicati/2013/comunicato_0103.html


3. COME TI SMONTO IL COMUNICATO DEL TESORO
Superbonus per Dagospia

E' più grave tacere o mentire? Non è una domanda retorica se la si applica al Ministero dell'Economia e delle Finanze, che con nota di oggi smentisce ogni perdita sui derivati e il loro utilizzo per entrare nell'Euro. Ma la nota, grazie alle sue contraddizioni conferma la storia emersa questa mattina su Repubblica e sul Financial Times ed il fatto che sino ad ora il MEF abbia nascosto le perdite sui derivati al Parlamento e continui a farlo.

Vediamo i punti deboli della ricostruzione fatta dal Tesoro:

a) Il Tesoro sostiene che "la Guardia di Finanza nel mese di marzo 2013 ha chiesto la documentazione inerente alla sola attività di chiusura di un gruppo consistente di operazioni con Morgan Stanley". Ma il Tesoro aveva sostenuto, a fronte di un'interrogazione parlamentare riguardante i 2,56 miliardi di euro pagati a Morgan Stanley si riferivano ad una sola ed unica operazione. Apprendiamo da Repubblica che furono pagati ulteriori 527 milioni alla stessa banca senza che questo fosse stato comunicato al Parlamento. Il Tesoro dice ora che si tratta di "numerose operazioni". Delle due l'una o il Tesoro mentiva all'epoca o mente ora;

b) Il Tesoro sostiene che la filosofia di fondo delle operazioni è "assicurativa" ed è stata perseguita attraverso IRS (interest rate swap) e swaption. Sarebbe vera se il Tesoro avesse concluso transazioni a prezzo di mercato, ma da Repubblica sappiamo che le transazioni in esame sono state chiuse a prezzi "off market" cioè con pesanti perdite per il MEF al momento di chiusura delle operazioni (25% del valore nozionale).

Inoltre il Tesoro nell'operazione Morgan Stanley, e presumibilmente in quelle riportate da Repubblica, è venditore di opzioni (swaption) subisce quindi passivamente la decisione delle banche di entrare in un contratto anche molto penalizzante per lo Stato. La risposta che dovrebbe dare il Tesoro è: quanto ha ricevuto per la vendita di queste opzioni? Come sono state contabilizzate le entrate derivanti da tale vendita? Quale Governo ha beneficiato di queste entrate di cassa aggiuntive ?

c) Il Tesoro sostiene che "blocca ad un tasso a pagare per le emissioni future in caso di shock di mercato" :se il Tesoro agisse come ha sostenuto di fare cioè di fissare il tasso delle emissioni successive per non incorrere in crisi avremmo dovuto registrare l'acquisto di swaption da parte del Tesoro e non la loro vendita. In ogni caso un'operatività di questo genere che consentirebbe al Tesoro di emettere a tassi predeterminati anche in caso di rialzo dei tassi di mercato non sarebbe attività di "assicurazione" o copertura in quanto andrebbe a coprire (con costi aggiuntivi) passività non ancora emesse.

Inoltre se il discorso fosse vero avremmo un fenomeno quantitativo maggiore dei derivati in quanto le emissioni di soli BOT per anno solo nell'ordine dei 140 mld di euro a cui si aggiungono i BTP con durata 2 anni,. Il portafoglio derivati del Tesoro se coprisse le passività presenti e future dovrebbe essere molto più grande.

d) Il Tesoro sostiene che: "è assolutamente priva di ogni fondamento l'ipotesi che la Repubblica Italiana abbia utilizzato i derivati alla fine degli anni 90 per creare le condizioni richieste per entrare nell'Euro....le operazioni poste in essere sono registrate nel rispetto dei principi contabili nazionali ed europei". Dobbiamo rilevare che gli incassi dalle swaption vendute a Morgan Stanley sono stati registrati nel 1994. Come è avvenuta tale registrazione?

Presumibilmente come cassa, e come è avvenuto il pagamento di 3 mld di euro alla stessa banca nel 2012 ? Probabilmente come "oneri sul debito". E' qui che si annida il potenziale trucco contabile, inserire come cassa gli introiti e spalmare le perdite come interessi sul debito. Se il Tesoro volesse veramente fare chiarezza potrebbe semplicemente mostrare tutti i contratti derivati chiusi fra il 1992 ed il 2000. Metterebbe a tacere quelle numerose voci che circolano, all'interno della sessa Morgan Stanley che esistono altri due contratti uguali a quello chiuso, a caro prezzo, dal Tesoro nel 2012.

Dobbiamo infine aggiungere che la nota del Tesoro di oggi somiglia pericolosamente ai comunicati di Parmalat e di MPS emessi alla vigilia degli scandali che le hanno affondate.
Tentare di coprire vecchie operazioni in derivati non porta mai bene.

 

MARIO DRAGHI ED ENRICO LETTA FOTO INFOPHOTOSACCOMANNI IN RITIROProdi e CiampiVINCENZO FORTUNATO MARIO MONTI E VITTORIO GRILLI jpegMorgan Stanley

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...