1. CON IL PASSAGGIO DELLA RACCOLTA PUBBLICITARIA DEL QUOTIDIANO ‘’LA STAMPA’’ A RCS, TORNA D’ATTUALITÀ IL COSIDDETTO “DOSSIER SINERGIE” SULL’ASSE MILANO-TORINO“ 2. NEI PROSSIMI MESI CI POTREBBERO ESSERE NOVITÀ IMPORTANTI SULLE TIPOGRAFIE, MENTRE ALCUNE SPERIMENTAZIONI DI DISTRIBUZIONE “IN TANDEM” SAREBBERO GIÀ PARTITE. MA LA FUSIONE DELLE TESTATE INVECE SEMBRA POCO PIÙ CHE UNO SPAURACCHIO 3. È STATO LO STESSO MARCHIONNE A FAR NOTARE A ELKANN CHE LA FUSIONE CON CHRYSLER HA BISOGNO DI UN ‘’CORRIERE’’ CHE, ALMENO ALL’ESTERO, SIA PERCEPITO DA INVESTITORI E ANALISTI COME UN GIORNALE NON DI DIRETTA EMANAZIONE DELLA FIAT 4. A TORINO NON È PIACIUTO CHE SIA FINITA A MILANO ANCHE LA RACCOLTA DELLA WEB-PUB


DAGOREPORT


Il segnale del "liberi tutti", a Torino, era arrivato a fine luglio e l'avevano dato John e Lapo Elkann. Avevano lasciato partire per Genova, destinazione ‘Secolo XIX', un loro grande amico personale come il direttore generale di Publikompass, Maurizio Scanavino.

L'ingegnere appena quarantenne aveva ultimato la cura dimagrante della concessionaria di pubblicità, che aveva perso 14 milioni di euro nel 2012, e alla vigilia della sparizione della poltrona era stato consigliato a Carlo Perrone come Ad del giornale ligure. In piena estate si era favoleggiato per qualche settimana di una fanta-fusione a tre fra Corriere, Stampa e Secolo - una specie di monumento alle perdite di bilancio e al crollo delle copie - ma si è visto presto che si tratterebbe di un'idea troppo autolesionista anche per le banche creditrici più ottuse.

Adesso, con il passaggio della raccolta pubblicitaria della Stampa a Rcs, torna però d'attualità il cosiddetto "dossier sinergie" sull'asse Milano-Torino. "Non ha senso che Stampa e Corriere, entrambi in mano alla Fiat, non unifichino il più possibile la pubblicità, le attività di stampa e la distribuzione", spiega un manager editoriale milanese. In effetti, già nei prossimi mesi ci potrebbero essere novità importanti sulle tipografie, mentre alcune, ridotte, sperimentazioni di distribuzione "in tandem" sarebbero già partite in sordina nelle ultime settimane.

La fusione delle testate invece sembra poco più che uno spauracchio. E' vero che la redazione del Corriere della Sera ha la forza per opporsi in ogni modo a un'operazione che registra la netta contrarietà perfino del direttore Ferruccio de Bortoli, ma è lo stesso John Elkann (primo azionista di via Solferino con il 20,5%) ad aver ammesso con una serie di interlocutori finanziari che si tratterebbe di una manovra "totalmente irragionevole".

Del resto i due marchi rappresentati dalle testate sono forti e sono forse l'asset principale rimasto in pancia alle rispettive società industriali. Farne sparire uno per sempre, sull'altare di qualche sinergia dettata dalla crisi dell'editoria, sarebbe uno storico autogol.

Inoltre è stato lo stesso Sergio Marchionne a far notare a Elkann che la fusione con Chrysler ha bisogno di un Corriere che, almeno all'estero, sia percepito da investitori e analisti come un giornale non di diretta emanazione della Fiat.

L'accordo annunciato ieri da Rcs e Stampa è stato preso bene in Borsa e anche in via Solferino, com'era facile prevedere. A Torino, nel giornale diretto da Mario Calabresi, se l'aspettavano ma non è piaciuto a tutti che sia finita a Milano anche la raccolta della pubblicità sul web.

Si tratta di un segmento in crescita e assolutamente strategico: cederlo ad altri significa diventare anche plasticamente una provincia dell'impero. Anche per l'operazione Chrysler, del resto, quella che le pedine siano mosse da Torino sembra solo un'illusione ottica.

 

 

NAPOLITANO SALUTA ALLA MESSA PER AGNELLI TRA LAPO E JOHN ELKANN E PIERO FASSINO FOTO LA STAMPA LAPO E JOHN ELKANN CON LAVINIA BORROMEO FOTO ANSA Carlo Perrone CARLO PERRONE POLISSENA DI BAGNO MARIO CALABRESI A BAGNAIA BOB KING E SERGIO MARCHIONNELUIGI GUBITOSI ANDREA CECCHERINI FERRUCCIO DE BORTOLI MARCUS BRAUCHLI VICE PRESIDENTE WASHINGTON POST Marchionne e Obama nella fabbrica Chrysler

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....