1. CON SCIARRONE “DIMISSIONATO” DAI TRENI DELLA SMONTEZEMOLATA NTV È VENUTA AL PETTINE LA FRAGILITÀ DEL CAPITALISMO DI RELAZIONE (E MORETTI CANTA VITTORIA) 2. A DISTANZA DI TRE ANNI LA SOCIETÀ DI LUCHINO NELLA QUALE SONO ENTRATI I FRANCESI E INTESA BY PASSERA CON UNA QUOTA DEL 20% RISCHIA DI FINIRE SU UN BINARIO MORTO 3. PUR DI SPACCARE LE OSSA A LUCHINO, IL KILLER MORETTI È PRONTO A INIZIATIVE SPREGIUDICATE. UNA GARA PER ALCUNE TRATTE DELL’ALTA VELOCITÀ SU ROMA-MILANO. CON UN ALTRO CONCORRENTE SUI BINARI, NTV POTREBBE CHIUDERE I BATTENTI 4. L’IDEA DI MORETTI: SE GLI REGALANO ALITALIA E ARRIVANO I SOLDI DELLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI, POTREBBE ANCHE PORTARSI A CASA IL BARACCONE DEI PATRIOTI ITALIANI

DAGOREPORT
Gli uscieri del palazzo-obitorio delle Ferrovie sono rimasti paralizzati quando ieri pomeriggio hanno sentito esplodere l'urlo di Mauro Moretti.

In un primo momento hanno pensato erroneamente che l'ex-sindacalista di Rimini fosse stato colpito dalla sentenza per la strage di Viareggio, oppure per aver scoperto di aver dato troppa corda a Maria Rita Lorenzetti, l'ex-presidente della Regione Umbria che ha sempre sponsorizzato fino al punto di nominarla al vertice della controllata Italferr alla quale sono state assegnate commesse miliardarie.

L'urlo avrebbe potuto essere giustificato anche con le voci riprese da quel sito disgraziato di Dagospia e da Enrichetto Mentana nel suo telegiornale, circa l'ipotesi di unire in matrimonio le Ferrovie con l'Alitalia, ma anche questo progetto al quale hanno lavorato per alcuni mesi al ministero dei Trasporti è estraneo alle sue intenzioni.

La sua idea è che se gli regalano Alitalia e arrivano i soldi della Cassa Depositi e Prestiti, lui potrebbe anche portarsi a casa il baraccone dei patrioti italiani ,e in seguito, staccando la Frecciarossa e facendola confluire nella Compagnia di bandiera, potrebbe eventualmente portarla in Borsa con successo per fare la parte del salvatore con i soldi degli italiani.

In realtà Moretti in questo momento è molto preso dal lancio della Fondazione Ferrovie sulla quale sta investendo molte energie e sta sfogliando la margherita per scegliere il nuovo amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) al posto di Michele Mario Elia.

In questa situazione di relativa tranquillità l'urlo di ieri è stato interpretato dagli uscieri come un'esclamazione diversa dall'ira in cui Moretti cade con frequenza. A tirargli le corde vocali è stata la notizia delle dimissioni di Giuseppe Sciarrone, il manager mantovano (classe 1947) che ieri pomeriggio all'improvviso è stato "dimissionato" da Ntv, la società di Luchino di Montezemolo e dei suoi compagni di merenda.

Con quest'uomo che dopo aver lavorato in Fiat è entrato nelle Ferrovie con ruoli sempre più importanti, l'incazzoso Moretti ha sempre litigato, e quando nel 2000 lasciò il palazzo-obitorio le sue previsioni sul futuro di Ntv (osteggiata fin dall'inizio con mille pretesti) furono azzeccate.

A distanza di tre anni la società di Luchino nella quale sono entrati i francesi e Intesa con una quota del 20% rischia di finire su un binario morto. Le perdite dal 2010 a fine dell'anno scorso sono state di 136 milioni con debiti per 220 e un patrimonio di 107 ai quali bisogna aggiungere il fallimento dell'obiettivo sbandierato da Sciarrone di 6 milioni di passeggeri per quest'anno.

Da parte sua l'amministratore uscente aveva già lanciato a maggio un grido di dolore contro il dumping esercitato in modo cruento da Moretti con l'annuncio di tariffe stracciate sulla tratta per Milano, ma evidentemente è venuta al pettine la debolezza di un'iniziativa imprenditoriale che ancora una volta mostra la fragilità del capitalismo nostrano. Adesso le deleghe di Sciarrone sono passate per intero nelle mani di Antonello Perricone, l'abbronzato manager siciliano che ha stretto un sodalizio con Luchino fin dall'età di 15 anni quando insieme passavano le vacanze a Cortina.

Per chi non lo sapesse il 66enne Perricone è lo stesso personaggio che dopo essere stato chiamato in Mondadori da Corradino Passera, ha trascorso gran parte della sua carriera nel mondo della pubblicità e dell'editoria fino a diventare amministratore delegato di Rcs, il Gruppo del "Corriere della Sera". E' lui l'artefice di quella meravigliosa operazione condotta nel 2007 con l'acquisto della società spagnola Recoletos che pesa come un macigno sui bilanci della casa editrice milanese.

Va anche detto che dentro Ntv dove è stato chiamato per l'avventura di "Italo", l'Antonello di Palermo ha sempre fatto terra bruciata lasciando poco spazio agli altri manager,ma senza alcun dubbio è complice di un modello di business sbagliato dove oltre alla litigiosità esasperata si è aggiunta la debolezza del marketing in mano a pattuglie di "pariolini e di carini".

A questo punto sembra indispensabile una ricapitalizzazione, anche perché i francesi sono terribilmente incazzati e ritengono che nemmeno i treni pieni all'80% risolverebbero la situazione. In questo quadro non è prevista, per il momento, la nomina del nuovo amministratore delegato, ma è già scattata la ricerca di un direttore generale che riesca a sfoltire la struttura e a contenere i costi enormi per i sistemi informativi, che hanno fatto la felicità di Accenture.

Il tutto mentre c'è il timore che le Ferrovie di Moretti stiano progettando qualche altro colpo sulle tariffe per mettere Ntv ancor di più in difficoltà.

Con un cinismo collaudato negli anni in cui alle Ferrovie dello Stato hanno governato personaggi come Cimoli e Catania, gli uscieri sono arrivati al punto di declinare il marchio Ntv in "Non Teniamo Viaggiatori", e questo è un altro segno della brutalità con cui è stata vissuta la stagione della concorrenza.

Pur di spaccare le ossa a Luchino ,che domenica ha accompagnato Napolitano nel viaggio da Napoli a Roma, Moretti è pronto a iniziative spregiudicate. Tra queste potrebbe esserci addirittura una gara, sponsorizzata dalle stesse Ferrovie, per alcune tratte dell'Alta Velocità su Roma-Milano. Questo vuol dire che con un altro concorrente sui binari Ntv potrebbe chiudere i battenti.

 

 

Pellegrino Capaldo e Giuseppe Sciarrone montezemolo giuseppe sciarrone NTV lapMAURO MORETTI CON UN CANE MASSIMO DALEMA E MAURO MORETTI Corrado Passera ALCUNI DEI SOCI DEL GRUPPO NTV - TRA I QUALI DELLA VALLE, PASSERA, MONTEZEMOLOMontezemolo con l ex ad Rcs Antonello Perricone ora in Ntv GetContent asp RECOLETOSMONTEZEMOLO E IL TRENO ITALO NAPOLITANO CON MONTEZEMOLO E MARCHIONNE FOTO REPUBBLICA jpegASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA FEDERICO GHIZZONI E LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO FOTO LA PRESSE GIORGIO NAPOLITANO E LUCA MONTEZEMOLO SU UN TRENO ITALO jpegSCIARRONE E MONTEZEMOLO LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”