1- COS’HA IN MENTE IL NUOVO CAPO DI ALITALIA RAGNETTI QUANDO GLI SLOT DELLA ROMA-MILANO SARANNO UTILIZZATI DALLA LUFTHANSA CON UN’OFFERTA DI 55 EURO A BIGLIETTO? 2- PER MAURO MORETTI LO STRUMENTO PER CONTRASTARE ALITALIA E LA CONCORRENZA DI NTV SI CHIAMA BUSINESS UNIT, PRELUDIO ALLA NUOVA SOCIETÀ PER L’ALTA VELOCITÀ 3- BASSANINI TREMA: NON SOLO BANKITALIA, ANCHE LA GABANELLI DOMENICA SERA PUNTERà I RIFLETTORI SULLA GESTIONE “SGOMITANTE” DELLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI 4- TUTTE LE DELEGHE A FABRIZIO VIOLA: PROFUMO A SIENA UN PASSAGGIO NON DURATURO? 5- MONTI STANZIA I 300 MLN DI PENALE E GETTA DAL PONTE SULLO STRETTO PIETRO CIUCCI

1- VOLARE, OH OH!
Gli uscieri del palazzo-obitorio delle Ferrovie dello Stato non sono rimasti sorpresi per l'offensiva di marketing che l'Alitalia ha organizzato per due giorni davanti alle stazioni di Roma e di Milano.

A loro dispiace di non aver potuto toccare con mano la bellezza delle hostess della Compagnia di bandiera che ieri hanno distribuito ai passeggeri coupon tricolori e un buono con lo sconto del 20% sulla tratta Roma-Milano. Gli uscieri sanno tutto di Andrea Ragnetti, il manager che a marzo ha preso il posto di Rocco Sabelli nella Compagnia di bandiera, e conoscono alla perfezione le iniziative in alcuni casi "provocatorie" che quest'uomo ha promosso nei sette anni in cui ha diretto alla Philips olandese l'area Consumer Lifestyle.

Piuttosto si chiedono che cosa ha in mente il nuovo capo di Alitalia quando gli slot lasciati liberi tra Linate e Fiumicino saranno utilizzati dalla Lufthansa con un'offerta di 55 euro a biglietto, un prezzo così basso da mettere in crisi chi oggi con l'aereo trasporta i passeggeri sulla tratta più pingue della rete italiana.

Da quanto gli uscieri hanno capito pare che ai piani alti delle Ferrovie le iniziative di Ragnetti abbiano creato all'inizio un certo malumore perché nessuno si aspettava manifestazioni così plateali. Dall'ufficio di Mauro Moretti non sono però uscite le solite urla che fanno parte del suo repertorio perché il manager di Rimini è convinto di poter reggere la concorrenza nonostante il calo dei passeggeri e delle merci che ha colpito l'intero settore dei trasporti.

Ieri Moretti ha annunciato che saranno i francesi di Alstom a fornire 70 nuovi elettrotreni e questa per lui è la risposta più appropriata a chi lo accusa di trascurare le linee dei pendolari sulle quali viaggia l'80% dei passeggeri. La scelta dei francesi è abbastanza curiosa se si pensa che con questa società, che ha fornito i 25 "Italo" alla Ntv di Montezemolo, Moretti ha avuto scazzi furiosi per i ritardi nella consegna fino al punto di minacciare pesanti penali.

Oggi però - secondo gli uscieri - la sua attenzione è concentrata su due problemi fondamentali. Il primo riguarda la cura dimagrante che il capo delle Ferrovie vuole introdurre nell'organigramma della holding, dove a numerosi dirigenti è stato proposto un esodo ben remunerato oppure il passaggio dalla funzione direttiva a quella di semplice quadro.

C'è però un'altra questione che gli sta particolarmente a cuore e riguarda l'Alta Velocità. Per razionalizzare le strategie e l'organizzazione Moretti vorrebbe creare una Business Unit finalizzata a questo settore dalla quale dovrebbe nascere in un tempo successivo una società autonoma da quotare in Borsa. Agli uscieri piace questo disegno perché intuiscono che può portare risorse a un'area che richiede investimenti pesanti, e già è iniziata la caccia al nome del manager che potrebbe dirigere la Business Unit.

Al momento nel palazzo-obitorio circolano tre candidature. La prima è quella dell'ingegnere Donato Carillo, responsabile della direzione tecnica di Trenitalia, che ha sede a Firenze. Il manager è considerato un ottimo tecnico anche se nel giugno dell'anno scorso è finito nella vicenda della P4 e la finanza ha spazzolato il suo ufficio con il risultato di inserirlo tra gli indagati per corruzione e turbativa d'asta.

Il secondo nome che circola è quello di Barbara Morgante, la donna manager che Moretti ha piazzato alla direzione centrale Strategie e Pianificazione. Per ultimo c'è poi Antonio Savini Nicci, l'amministratore delegato della Tav che è considerato dagli uscieri il più debole dei tre candidati.

La battaglia per conquistare la poltrona della Business Unit, preludio alla nuova società per l'Alta Velocità, è appena all'inizio, ma per Moretti sarà questo lo strumento per contrastare le provocazioni di Alitalia e la concorrenza di Ntv.

2- UN PIETRO CIUCCI DA ACCOMPAGNARE ALLA PORTA

C'è un manager con la fama di boiardo che continua a far finta di non capire il vento che tira.

È Pietro Ciucci, il 62enne romano che nel 2002 è stato nominato amministratore delegato della società per il Ponte Stretto di Messina. Chi ha vissuto la stagione delle Partecipazioni Statali sa tutto di quest'uomo che dopo aver lavorato in Autostrade e Cofiri, nel 1987 è diventato direttore finanziario dell'Iri fino a raggiungere nel '96 la carica di direttore generale.

All'inizio della sua esperienza nell'Istituto di via Veneto Romano Prodi come presidente dell'Iri ne apprezzava le qualità, poi con il passare degli anni ha preso le distanze, e Ciucci si è buttato tra le braccia di Berlusconi. Con il Cavaliere ha alimentato l'utopia del Ponte sullo Stretto, un'opera inutile e faraonica che questa notte è stata definitivamente archiviata dal Governo, ma che secondo Berlusconi avrebbe dovuto favorire gli incontri notturni tra i fidanzati siciliani e calabresi.

Ciò che sorprende è l'ostinazione incomprensibile con cui in questi anni Ciucci ha difeso un progetto che dai 6,3 miliardi iniziali è passato secondo le stime dei tecnici a 8 miliardi. Pur di mettere fine a questa folle avventura Monti, che ha già affossato le Olimpiadi 2020, ha stanziato 300 milioni per pagare le penalità contrattuali al consorzio dei costruttori guidato da Impregilo.

Adesso il Governo dovrebbe fare un altro passo: chiamare Ciucci e pregarlo di lasciare immediatamente il suo incarico e di abbandonare anche la poltrona di presidente dell'Anas dove è salito nel 2006.

Questo gesto avrebbe un significato esemplare e sarebbe la giusta punizione per un manager che con un'insistenza fuori da ogni logica è arrivato a minacciare un ricorso straordinario al Capo dello Stato perché considerava illegittimo il definanziamento del progetto.

Lo scioglimento contestuale del Comune di Reggio Calabria per contiguità con la ‘ndrangheta e la fine dell'utopia sullo Stretto, fanno capire le ragioni per cui SuperMario ha voluto spegnere una volta per tutte il sogno del vecchio boiardo.


3- COME SIAMO CADUTI IN BASSANINI!
Franco Bassanini, il politico milanese che l'anno scorso è stato nominato presidente della Cassa Depositi e Prestiti, è piuttosto agitato. E con lui sono agitati anche i funzionari che lavorano nella sede di via Goito perché sanno che domenica sera Milena Gabanelli, la Giovanna d'Arco dei poveri, dedicherà un'intera puntata di "Report" alla gestione della Cassa e del Fondo Strategico Italiano guidato da Giovanni Gorno Tempini.

È probabile che la giornalista piacentina sparerà palle incatenate nei confronti della Cassa che negli ultimi tempi è diventata una sorta di moloch finanziario con mire espansive irrefrenabili. Non a caso il marito di Linda Belinda Lanzillotta, Franco Bassanini, è stato accusato più volte di attivismo esagerato.

La Cassa ha una raccolta postale di 218 miliardi che arrivano dai libretti postali di 23 milioni di famiglie, e forte di questo tesoro si è lanciata nell'acquisto di quote societarie e in una politica di cui francamente si stenta a capire il significato.

Così è avvenuto per Snam Rete Gas dove il 30% è stato acquistato per 3,5 miliardi, e operazioni simili sono avvenute per Sace, Fintecna e Simest. Da parte sua il Fondo Strategico Italiano di Gorno Tempini dall'anno scorso ad oggi si è buttato a comprare pacchetti di altre società e sta dialogando con Deutsche Bank per valutare un intervento nella nuova società che dovrebbe acquistare la Rete di TelecomItalia.

Lo sgomitamento irrefrenabile di Bassanini e di Gorno Tempini sembra aver destato l'attenzione della Banca d'Italia che - come scrive il quotidiano "MF" (sul quale da alcuni giorni non appaiono più gli aulici commenti di Angelo De Mattia) - ha mandato i suoi ispettori per capire dove vogliono andare a parare i due personaggi.

A via Nazionale si chiedono se la Cassa Depositi e Prestiti è una banca a tutti gli effetti, oppure è lo strumento che secondo i criteri istitutivi deve utilizzare il risparmio delle Poste per aiutare gli enti locali. L'indagine degli ispettori Bankitalia ha rilevato che a fronte di un patrimonio netto di poco inferiore a 15 miliardi, il valore delle partecipazioni in pancia alla Cassa Depositi e Prestiti supera i 30 miliardi creando "una situazione a dir poco squilibrata".

Chiusi nei loro uffici Bassanini e Gorno Tempini stanno preparando le risposte per la Gabanelli, ma quello che più conta è ciò che potranno obiettare ai tecnici che Ignazio Visco ha spedito con l'obiettivo di esercitare una "vigilanza speciale" sulla nuova Iri degli anni 2000.


4- PROFUMO DI PASSAGGIO
Avviso ai naviganti: "Si avvisano i signori naviganti che i contradaioli di Siena e l'intera città stanno commentando l'Assemblea straordinaria di MontePaschi che si è svolta ieri in un clima da stadio.

Un coro di fischi e di lazzi ha accolto l'intervento del presidente della Fondazione, il ragioniere Gabriello Mancini, mentre ha fatto molta impressione l'indifferenza quasi cinica con cui Alessandro Profumo ha trattato il problema dell'aumento di capitale da 1 miliardo che consentirà alla banca di sopravvivere.

Alle sue parole si è accompagnato il trasferimento totale delle deleghe sulle spalle di Fabrizio Viola e questa operazione ha dato la stura alle voci sempre più insistenti che Profumo consideri la sua presenza a Siena un passaggio non duraturo. A conferma di questa sensazione c'è l'orrendo zainetto da ex-boyscout che il banchiere genovese ostenta in ogni occasione per far capire che il suo percorso professionale avrà altre tappe".

 

 

VOLANTINAGGIO ALLA STAZIONE TERMINI DELLE HOSTESS ALITALIA VOLANTINAGGIO ALLA STAZIONE TERMINI DELLE HOSTESS ALITALIA ragnettilufthansa aereiMAURO MORETTI ALLA PRESENTAZIONE DEL FRECCIAROSSA AL MEETING DI RIMINI italo montezemolo MONTEZEMOLO E IL TRENO ITALO AlstomPietro CiucciPonte sullo stretto di MessinaFRANCO BASSANINI GORNO TEMPINI LINDA LANZILLOTTA Gabriello ManciniAlessandro Profumo FABRIZIO VIOLA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA) , HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E EDLLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO, ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…