1- DALLO SFORZO INTELLETTUALE DAVVERO MODESTO DEL GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA IGNAZIO VISCO SI È CAPITO BENISSIMO CHE ORMAI LA BANCA D’ITALIA È UNA REALTÀ RIDIMENSIONATA AL RUOLO DELLA VIGILANZA. E IN UN MOMENTO IN CUI I MERCATI BALLANO E LA GENTE SI CHIEDE SE È IL CASO DI METTERE I SOLDI SOTTO IL MATERASSO, I 53 MINUTI DELLE CONSIDERAZIONI FINALI SONO SEMBRATI TEMPO SPRECATO 2- L’INUTILE PARATA DEL 2 GIUGNO AI FORI IMPERIALI DOVREBBE COSTARE POCO PIÙ DI 2,6 MILIONI TAGLIANDO I 900MILA EURO DELLE FRECCE TRICOLORI E LA SFILATA DEI CAVALLI. CIFRE SONO DI GRAN LUNGA INFERIORI AI 4,4 MILIONI DELL’ANNO SCORSO E AI 3,5 DEL 2010 3- CON METROWEB, GAMBERALE SCATENATO A FARE CONCORRENZA A TELECOM. SE POI TELEFONICA DOVESSE TIRARE I REMI IN BARCA E MOODY’S DECLASSARE L’AZIENDA, ALLORA IL PERCORSO DI BERNABÈ VERSO FINMECCANICA SUBIREBBE UNA FORTE ACCELERAZIONE 4- SEMBRA CHE DA MONTI SIA PARTITO L’INVITO ALLA SOCIETÀ EGON ZEHNDER DI RACCOGLIERE I CURRICULA PER IL CANDIDATO IDEALE ALL’AGCOM E ALTRE AUTHORITY IN SCADENZA

1- ORMAI LA BANCA D'ITALIA È UNA REALTÀ RIDIMENSIONATA AL RUOLO DELLA VIGILANZA
Per la messa cantata del Governatore della Banca d'Italia il gotha della finanza e dell'economia si è presentato stamane alle 10,30 schierato come al solito.

A questo appuntamento che si ripete ogni anno alla fine di maggio non si può mancare. Nelle prime file c'erano tutti i banchieri compreso Alessandro Profumo, il neopresidente di MontePaschi che negli ultimi due anni aveva disertato l'Assemblea, ma nel parterre mancavano Cesarone Geronzi, i vertici di Mediobanca, e non c'era Antonio Fazio, impegnato a ringraziare Dio nella chiesa di piazza Giochi Delfici per la sentenza del tribunale di Milano. Tra le file degli industriali si sparavano sorrisi Yaki Elkann, Carletto De Benedetti, la coppia Squinzi-Regina e i due nemici nell'Alta Velocità, Luchino di Montezemolo e Mauro Moretti.

Chi si aspettava di trovare nelle Considerazioni Finali giudizi e annunci importanti è rimasto deluso perché nelle 18 pagine della sua Relazione, divisa in tre capitoli, Ignazio Visco ha preferito volare basso e non alimentare con una prosa drammatica la situazione difficile del sistema Italia. D'altra parte questo è il suo profilo, privo di gran lunga del carisma e della profondità di analisi del suo predecessore Mario Draghi.

In tutti gli interventi pronunciati dal Governatore dalla fine di novembre ad oggi, non si trovano mai parole eccitanti, e così è stato anche oggi all'interno di un'analisi piatta e rituale dove si è capito benissimo che ormai la Banca d'Italia è una realtà ridimensionata al ruolo della vigilanza.

L'unico elemento di sorpresa è stato l'omaggio iniziale che Visco ha indirizzato nei confronti del direttore generale Fabrizio Saccomanni che sedeva alla sua destra. Nelle Considerazioni formulate da Draghi negli anni scorsi non c'è mai stato un cenno così umano nei confronti dei suoi collaboratori più stretti, ma qui Visco ha tirato fuori il cuore napoletano e ha ringraziato Saccomanni (chiamandolo confidenzialmente "Fabrizio") per il suo lavoro alla Banca d'Italia.

Ai presenti questa inattesa indulgenza è sembrato un saluto d'addio al pacioso direttore generale che ha sperato di prendere il posto di Draghi a via Nazionale, ma per scacciare questa sensazione il Governatore ha esteso i ringraziamenti alle organizzazioni sindacali e alle "donne e gli uomini che sono la linfa vitale e la forza dell'Istituto".

Per il resto, la Relazione è andata avanti con una analisi della crisi europea e la conferma scontata che "per l'Italia il 2012 non potrà che essere un anno di recessione". L'avvertimento di Visco è che la politica monetaria non può sanare tutti gli squilibri dell'area dell'euro "ma può contenere il contagio, evitare crisi sistemiche, attenuare le tensioni". E comunque l'uscita dall'attuale assetto è oggi del tutto prematura.

Il secondo capitolo del suo intervento ha toccato i banchieri, difesi rispetto all'accusa di essere disattenti alle esigenze dell'economia, ma messi in guardia sulla stabilità delle loro poltrone qualora la giustizia dovesse creare sorprese.

Il tono del Governatore era comunque quello di un padre che evitare di sferzare i figli e ricorda bonariamente che le regole da sole non bastano.

Arrivati alla pagina 14 nel salone della Banca d'Italia si sono intravisti alcuni sbadigli e i giornalisti nella sala stampa hanno colto uno scambio di occhiatacce tra Luchino e Moretti, presagio di nuove polemiche. Poi velocemente le Considerazioni Finali hanno volto al termine con un inevitabile apprezzamento (poco enfatico) nei confronti del Governo che "deve mettere il bilancio pubblico su una dinamica sostenibile e rianimare la capacità di crescita dell'economia con incisive riforme strutturali".

Dopo un cenno alla eccessiva pressione fiscale il buon Visco ha lanciato un messaggio a Monti con un giro di parole dal quale si capisce che secondo il Governatore manca un disegno complessivo.

Nemmeno questa conclusione ha agitato il gotha presente in sala. Chi si aspettava parole esplosive sulla fuga dei capitali e la paura degli italiani è rimasto a bocca asciutta, e nelle 18 paginette (frutto di uno sforzo intellettuale davvero modesto) non si legge in nessuna riga la parola fiducia. Più che una Relazione quella di Visco passerà alla storia come una lezione, anzi una lezioncina diligente, burocratica e di scarso respiro prospettico.

In un momento in cui i mercati ballano e la gente si chiede se è il caso di mettere i soldi sotto il materasso, i 53 minuti delle Considerazioni Finali sono sembrati tempo sprecato.


2- LA PARATA AI FORI IMPERIALI DOVREBBE COSTARE POCO PIÙ DI 2,6 MILIONI
Dopo l'insistenza di Napolitano la Festa della Repubblica sarà celebrata in modo sobrio.
Secondo i calcoli la parata ai Fori Imperiali dovrebbe costare poco più di 2,6 milioni tagliando i 900mila euro delle Frecce Tricolori e la sfilata dei cavalli che come ogni anno lasciano sul terreno il loro ricordo.

Queste cifre sono di gran lunga inferiori ai 4,4 milioni dell'anno scorso e ai 3,5 del 2010. Per gli italiani che vivono all'estero il 2 giugno sarà celebrato presso le ambasciate e i consolati.

A New York c'è una donna che si sta dando molto da fare per organizzare la giornata con una serie di eventi che evocano la vitalità dell'Italia. È Natalia Quintavalle, una bella signora con 25 anni di esperienza diplomatica che insieme all'Ice e all'Enit ha organizzato l'"Italian National Day, un viaggio nelle eccellenze della cultura italiana".

I festeggiamenti cominceranno alle 10 del mattino presso il Consolato al numero 690 di Park Avenue con la visione di un'opera di Guido Reni a cui seguiranno l'esposizione di un quadro di De Chirico, un concerto delle ragazze della Scuola d'Italia e un film di Antonioni. Il pezzo forte del programma è rappresentato dal seminario sui vini italiani per il quale è entrato in azione l'Ice che, anche con il nuovo corso del neopresidente, non bada a spese.

C'è da giurare che all'appuntamento enologico previsto per le 16,30 del pomeriggio insieme alla successiva degustazione di prodotti italiani, sarà presente una gran folla di compatrioti e soprattutto di giornalisti con i quali l'Ice dimostra una certa difficoltà di rapporti.

Un esempio clamoroso è stato quello di venerdì 18 maggio quando in occasione della visita all'Ice del viceministro turco Alì Babacan i giornalisti sono stati estromessi.


3- GAMBERALE SCATENATO A FARE UNA CONCORRENZA SPIETATA A TELECOM
Gli uscieri di TelecomItalia sono preoccupati perché dai piani alti dell'azienda trapela l'irrequietezza di Franchino Bernabè.

Stamane gli uscieri che oltre a Dagospia leggono il "Financial Times" hanno appreso sul quotidiano inglese che Telefonica, il primo socio di Telco, ha intenzione di rivedere le sue partecipazioni in altre società per abbassare il suo debito. Questa notizia è ancora difficile da interpretare, ma sembra destinata a complicare la vita di Franchino che non più tardi di ieri ha rilasciato un'intervista dai toni accorati al "Corriere della Sera" sulla concorrenza degli altri operatori telefonici e in particolare di Metroweb, la società creata nel '97 e controllata per la maggioranza dal fondo F2i di don Vito Gamberale.

Quest'ultimo, dopo aver metabolizzato in pochi giorni l'avviso di garanzia per la gara della Sea a Milano, sembra letteralmente scatenato e proteso a fare una concorrenza spietata a Telecom. Da qui l'urlo di dolore di Franchino nell'intervista di ieri contro le intenzioni di Metroweb di cablare le 30 principali città italiane per portare la fibra ottica dentro le case e gli uffici. "Ben venga la concorrenza nell'infrastruttura...è uno stimolo", dichiara Bernabè, ma sarebbe meglio che lo Stato invece di destinare risorse imponenti della Cassa Depositi e Prestiti in favore del fondo di Gamberale e di Metroweb si facesse promotore di un accordo per evitare una guerra su un territorio dove Telecom è già presente con la sua rete.

"È finita l'era dei guelfi e dei ghibellini - esclama il manager di Vipiteno - ed è opportuno unire le risorse per garantire a tutti un'infrastruttura essenziale (soprattutto in quelle aree del Paese dove il digital divide è clamoroso)".

Gli uscieri di Telecom si chiedono che cosa si nasconda dietro le nervose preoccupazioni di Franchino che in un passaggio dell'intervista definisce l'azienda un "bersaglio goloso". È chiaro che dietro queste parole si intravede la fragilità di una situazione in cui Telecom con 30 miliardi di debiti, una concorrenza favorita addirittura dallo Stato e un titolo in Borsa che ieri valeva quanto 15 anni fa, scopre di nuotare da sola e senza riferimenti politici in un mare di incertezze.

Se poi gli spagnoli di Telefonica dovessero tirare i remi in barca e Moody's declassare l'azienda, allora il percorso di Franchino verso l'uscita subirebbe una forte accelerazione. Certamente il capo di Telecom non ha voglia di vedersi scavalcato da quel Gamberale, così amato dalla Cassa Depositi e Prestiti, che mastica di telefonia fin dal '91 quando è entrato in Stet dove nel '95 ha creato Tim.

Per Franchino qualcosa dovrà cambiare in tempi rapidi e dal Governo dovranno arrivare segnali forti. Altrimenti non gli resta che cercare un'alternativa che per gli uscieri si chiama Finmeccanica.


4- SEMBRA INFATTI CHE DALL'INTERNO DEL GOVERNO SIA PARTITO L'INVITO ALLA SOCIETÀ EGON ZEHNDER DI RACCOGLIERE I CURRICULA PER TROVARE IL CANDIDATO IDEALE ALL'AGCOM E AD ALTRE AUTHORITY IN SCADENZA

Avviso ai naviganti: "Si avvisano i signori naviganti che i cacciatori di teste già mobilitati per trovare il nuovo amministratore delegato di IntesaSanPaolo e il presidente di Unicredit, stanno per tirar fuori di nuovo le reti per un'altra missione importante.

Sembra infatti che dall'interno del Governo sia partito l'invito alla società Egon Zehnder di raccogliere i curricula per trovare il candidato ideale all'AgCom e ad altre Authority in scadenza".

 

 

VISCO PARLA ALL ASSEMBLEA DI BANKITALIA ignazio visco ignazio visco VISCO E SACCOMANNI ALLA BANCA D ITALIA CAROSIO VISCO LA VIA TARANTOLA SACCOMANNI ALL ASSEMBLEA DI BANKITALIA ELKANN E MONTEZEMOLO DURANTE IL DISCORSO DI VISCO ignazio visco IGNAZIO VISCO BANKITALIA FRANCO BERNABE E SIGNORA Giorgio NapolitanoPARATA AI FORI IMPERIALIVITO GAMBERALE METROWEB LOGONATALIA QUINTAVALLE Cassa Depositi e PrestitiNATALIA QUINTAVALLE MARIO MONTI SI PETTINA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO