1- DRAGHI, UN SUCCESSO CHE HA UN SAPORE SQUISITAMENTE POLITICO. DIETRO LA FAMOSA “CONDIZIONALITÀ” DEGLI AIUTI BCE SI NASCONDE IL FANTASMA DEL COMMISSARIAMENTO 2- DI FRONTE A QUESTA PROSPETTIVA MONTI HA MESSO LE MANI AVANTI DICENDO “PER ORA NON CHIEDIAMO LO SCUDO” MA LA CRISI ITALIANA È TROPPO PROFONDA PER ESCLUDERE CHE NEL 2013 QUANDO LA BATTAGLIA POLITICA SARÀ FURIBONDA QUALSIASI GOVERNO IN ITALIA DOVRÀ BUSSARE ALLE CASSE DI FRANCOFORTE E ACCETTARE VINCOLI PIÙ RIGIDI DELLA FAMOSA LETTERA SCRITTA A QUATTRO MANI DAI DUE SUPERMARIO 3- AL WORKSHOP DI CERNOBBIO 275 OPERATORI FINANZIARI SI AUGURANO UN MONTI-BIS 4- PERCHÉ DEL VECCHIO HA CERCATO, INVANO, DI RASTRELLARE 900 MILIONI DI EURO? CERTO, SPACCHETTARE LUXOTTICA PER I FIGLI. MA LE GENERALI SONO IL TERRENO DOVE SI SCATENERÀ LA BATTAGLIA DEI PROSSIMI MESI TRA CHI HA LE MUNIZIONI PIÙ FORTI

1- DRAGHI, UN SUCCESSO CHE HA UN SAPORE SQUISITAMENTE POLITICO
Mentre la stampa tedesca lo giudica "insopportabile" Mario Draghi da ieri è salito sugli altari con il piano per l'acquisto illimitato da parte della BCE dei titoli pubblici sul mercato secondario.

In meno di un anno è riuscito a far dimenticare la gestione inerte del suo predecessore Trichet e adesso tutti gli mettono addosso i panni del salvatore che è riuscito a infilare un chiodo sotto la sedia dei due rappresentanti tedeschi dentro l'Eurotower. L'operazione sembra perfettamente riuscita perché nella riunione di ieri Jorg Asmussen (il 46enne membro del Comitato esecutivo che dopo la laurea in economia a Bonn ha preso il master alla Bocconi) si è smarcato dal presidente della Bundesbank Weidmann e ha votato a favore della proposta.

Per Draghi questo è un successo che ha un sapore squisitamente politico anche se durante la conferenza stampa ha messo le mani avanti contro l'idea che sia iniziata la "bundesbancarizzazione" della BCE in favore di una "lirizzazione" dell'euro. Ormai nel gergo della finanza sono entrate queste orribili parole come inconsueto è l'uso del termine "condizionalità" quando sarebbe più semplice parlare di condizioni.

Adesso tutti, a cominciare dall'uomo della BCE fino ad Enrichetto Mentana, hanno messo nel circuito mediatico il termine "condizionalità" ed è inutile che i puristi della lingua italiana ricordino come Guido Carli pur nella sua aristocrazia intellettuale parlasse semplicemente di "lacci e lacciuoli" per indicare i vincoli che frenano la crescita.

Comunque la si pensi, la condizionalità non è un dettaglio semantico, ma il vero nodo intorno al quale bisogna valutare la nuova prospettiva aperta ieri a Francoforte con il piano sulle "transazioni monetarie". E qui, dopo l'euforia con cui ancora oggi i mercati hanno accolto le parole di Draghi, si apre un bel dibattito tra gli economisti più qualificati. Tanto per cominciare c'è l'ex-rettore della Bocconi Guido Tabellini che ricorda come le condizionalità per allargare i cordoni della BCE si siano aggiunte rispetto a quelle già esistenti e stipulate tra i governi e la Commissione europea nelle leggi di stabilità.

Altri invece come il triste accademico Quadro Curzio non insistono su questo aspetto e dicono che bisognerebbe chiedere subito e senza remore l'intervento della BCE per l'Italia. La voce più critica è quella dell'economista Paolo Guerrieri, il brillante docente dell'Università La Sapienza di cui è nota la vicinanza a Bersani e D'Alema. La perplessità che lo fa riflettere riguarda il fatto che Draghi abbia lasciato intravedere dietro i futuri e possibili interventi la presenza del Fondo Monetario che quando sbarca in un Paese in crisi non arriva soltanto con la signora Lagarde ma con una troika di uomini vestiti di nero che impongono condizioni (pardon, condizionalità) molto severe.

Guerrieri ricorda che ciò è avvenuto per Portogallo, Irlanda e Gracia e aggiunge che nel giugno scorso a Bruxelles quando si discuteva della Spagna fu ribadito che si sarebbe fatto a meno dell'Fmi. In pratica l'economista romano che insegna anche al College of Europe di Bruxelles fa capire che nella famosa condizionalità si nasconde il fantasma di un commissariamento.

Di fronte a questa prospettiva Monti durante la colazione di ieri nella Badia di Fiesole ha messo le mani avanti dicendo "per ora non chiediamo lo scudo" ma la crisi italiana è troppo profonda per escludere che nel 2013 quando la battaglia politica sarà furibonda qualsiasi governo in Italia dovrà bussare alle casse di Francoforte e accettare la logica di un nuovo memorandum con vincoli più rigidi della famosa lettera scritta a quattro mani dai due SuperMario.

Se queste sono le preoccupazioni che cominciano ad affiorare all'indomani dello show salvifico di Draghi, c'è chi si chiede se davvero la massaia di Berlino intenda portare avanti la sua ritirata rispetto all'arroganza che ha portato l'euro sull'orlo dell'abisso. Molti sono convinti che i tedeschi abbiano già fatto fuoco e fiamme e che non andranno oltre anche perché le loro incertezze sull'euro hanno cominciato a danneggiare i bund decennali (come si è visto nell'ultima asta con interessi da speculatori).

Se è vero che Draghi ha dimostrato di avere un grande naso politico e di saper usare in maniera intelligente la dialettica che esiste tra i due membri tedeschi della BCE, è altrettanto sicuro che a Berlino, dove il tiro all'italiano è già cominciato, prepareranno qualche polpetta avvelenata.

Ne sapremo di più a partire da mercoledì quando la Corte costituzionale tedesca dovrà pronunciarsi sul fondo salva-stati. L'opinione prevalente va in direzione di una sentenza positiva, ma è difficile pensare che la Bundesbank e le forze politiche che avversano la Merkel non rialzino la testa per mettere qualche chiodo sotto la sedia di SuperMario.


2- AL WORKSHOP DI CERNOBBIO 275 OPERATORI FINANZIARI RITENGONO CHE SI AUSPICABILE UN SECONDO INCARICO AL PROFESSORE DI VARESE.
Erano le 8 quando stamane sono sbarcati a villa d'Este i primi ospiti per il Workshop che come da 38 anni a questa parte riunisce il gotha della politica e della finanza.

Per tre giorni si discuterà sul tema: "Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive" e soltanto domenica alle 14 gli ospiti potranno lasciare le sponde del lago di Como. Sarà un gran sollievo anche per i giornalisti ai quali la Fondazione Ambrosetti che organizza il Workshop di Cernobbio ha riservato quest'anno un'area di parcheggio dalla quale è possibile raggiungere con una navetta in pochi minuti i saloni dell'hotel.

Scorrendo la lista degli ospiti non si può mettere da parte un po' di ironia perché l'elenco ricorda quello degli anni precedenti con i soliti Aznar, Shimon Peres, Trichet e la bella Maria Bartiromo che ogni giorno commenta l'apertura di Wall Street ed è considerata l'anchorwoman più importante degli Stati Uniti.

Ci saranno anche Flebuccio De Bortoli e Giulietto Tremonti che avrà modo di incontrare il cardinale Ravasi per confessare i suoi peccati nel precedente governo. Lo schieramento dei ministri italiani è imponente. Oltre alla Cancellieri, alla madonna delle lacrime Fornero, al pallido e silenzioso Grilli e Patroni Griffi, non mancherà Corradino Passera che a Villa d'Este è di casa per gli interessi della sua famiglia.

I giornalisti si augurano che Corradino riesca a soffocare almeno per un giorno le sue esternazioni e che si tenga alla larga dai temi della politica industriale che ha dimostrato di conoscere meno dei barcaioli del lago di Como.

Da parte sua Napolitano interverrà in videoconferenza domani mattina alle 8,30 in punto mentre Monti chiuderà i lavori. Scorrendo l'elenco degli ospiti, pubblicato fino a ieri sera sul sito di Ambrosetti, non si trovano i nomi dei grandi banchieri italiani, ma c'è da giurare che stiano arrivando. Il primo a sbarcare è stato Cucchiani, l'amministratore delegato di IntesaSanPaolo che ha subito dichiarato il suo pieno appoggio a un Monti-bis. E la stessa opinione emerge da un sondaggio che è cominciato a circolare stamane in sala stampa dove 275 operatori finanziari ritengono che si auspicabile un secondo incarico al Professore di Varese.


3- I PIANI DI DEL VECCHIO
Chi ha avuto modo di frequentarlo sa che Leonardo Del Vecchio oltre ad essere un uomo estremamente riservato si lascia andare raramente a scatti di ira.

Lo sanno anche i marinai del suo yacht da 62 metri Moneikos, ancorato in genere a Montecarlo, i quali lo hanno visto terribilmente incazzato soltanto nel dicembre 2008 quando una colf marocchina lo denunciò dopo molti anni di servizio a bordo del megayacht.

Ieri però il 77enne patron di Luxottica deve aver perso le staffe quando ha visto fallire nello spazio di poche ore l'operazione con la quale voleva mettere sul mercato il 7% di Luxottica portandosi a casa 900 milioni di euro.

Il risultato è stato doloroso perché alla fine gli investitori istituzionali hanno comprato a 27 euro ciascuna soltanto il 3,8% della quota liberata. Qualcuno attribuisce la colpa a Goldman Sachs che avrebbe sbagliato completamente la strategia nei confronti del mercato, ed è molto probabile che l'ex-martinitt si sia lasciato andare a giudizi irriverenti nei confronti della merchant bank più famosa del mondo.

Sullo sfondo resta però la domanda che riguarda le ragioni per le quali l'imperatore degli occhiali abbia cercato di incassare una massa imponente di liquidità perché il suo impero viaggia a gonfie vele e il titolo Luxottica ha guadagnato il 50% in un anno. Personalmente rimane, insieme a Ferrero, Armani e Berlusconi, uno degli uomini più ricchi d'Italia.

Allora perché ha cercato di rastrellare 900 milioni di euro? Gli analisti più seri dicono che abbia in mente la ristrutturazione della holding lussemburghese che controlla Luxottica e ipotizzano che voglia spacchettarla in tre holding per salvaguardare i figli. È un'ipotesi plausibile poiché alla sua età bisogna guardare con gli occhiali del futuro.

Del Vecchio è passato attraverso due matrimoni dai quali sono nati quattro figli e adesso vive con la compagna Sabina Grossi che lavorava in Luxottica nell'area Investor Relator e gli ha dato altri due figli.

Dentro questa prole così numerosa si è distinto in particolare Claudio (figlio di primo letto) che nel 2001 - come si leggeva ieri sul sito "AffariItaliani" - ha rilevato con successo il marchio Brook's Brothers da Mark&Spencer e scalpita dalla voglia di aprire altri negozi oltre i 460 presenti in giro per il mondo.

Tutto questo non basta però a spiegare l'operazione dalla quale il ricco patron sperava di raccattare 900 milioni, ed ecco allora spuntare l'ipotesi più probabile che quei soldi li abbia cercati per aumentare la sua quota dentro Unicredit e Generali. Dopo l'ingresso a piazza Cordusio l'arzillo vecchietto ha puntato la Compagnia di Trieste che il nuovo amministratore delegato Mario Greco vuole rivoltare come un calzino.

I figli, come dicono a Napoli, sono piezz ‘e core, ma le Generali sono il terreno dove si scatenerà la battaglia dei prossimi mesi tra chi ha le munizioni più forti.

4- COME CORRONO I CURRICULA
Avviso ai naviganti: "Si avvisano i signori naviganti che i cacciatori di teste sono sommersi dai curricula di chi vorrebbe occupare le relazioni esterne di alcune realtà importanti come Consip, Wind, ICE. I postulanti sono pregati di mettere da parte le loro ansie perché i vertici di questi ambienti sembrano definitivamente orientati ad attribuire l'incarico a professionisti interni della comunicazione".

 

 

MARIO DRAGHI Mario Draghi con il membro del comitato esecutivo Jörg AsmussenMARIO DRAGHI MARIO DRAGHI MARIO DRAGHI MARIO DRAGHI ALLA BCE MARIO DRAGHI MERKEL weidmann draghi GUIDO TABELLINI 7cap53 alberto quadro curzioPAOLO GUERRIERICAMUSSO MONTI E FINI A CERNOBBIOMaria Bartiromopassera e salza ENRICO CUCCHIANI DEL VECCHIO

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...