1. I BANCHIERI ITALIANI SOTTO SCHIAFFO. E L’ANNUNCIO DI LETTA CHE I SOLDI PER LA SECONDA RATA DELL’IMU LI PRENDE DA BANCHE E ASSICURAZIONI, AUMENTA L’AGITAZIONE 2. IL SALDO DEI DEPOSITI ITALICI È DI 704 MILIARDI, E NELLO SPAZIO DI UN MATTINO BEN 300MILA ITALIANI SI SONO RIFOCILLATI AL TESORO TENENDOSI LONTANI DALLE OFFERTE MISERABILI DELLE BANCHE. QUESTO VUOL DIRE CHE QUESTE ULTIME, PER NON ESSERE ACCUSATE DI BANDITISMO, DEVONO SMETTERLA DI ABBASSARE I TASSI AI RISPARMIATORI E ALLE IMPRESE CON "DECISIONI UNILATERALI", E SMETTERLA DI EROGARE IL CREDITO SECONDO CRITERI CHE SERVONO SOLTANTO A SALVAGUARDARE LA LORO EGEMONIA, LE AVVENTURE DEGLI AMICI DEGLI AMICI, E GLI STIPENDI AL DI SOPRA DI OGNI LOGICA 4. ALLA CASTA DELLE BANCHE DRAGHI POTREBBE RICORDARE I COMPENSI DEI PRINCIPALI BANCHIERI NEL 2012 HANNO RAGGIUNTO LA CIFRA PAZZESCA DI 100 MILIONI DI EURO

I banchieri italiani si sentono sotto schiaffo.

A renderli nervosi sono i messaggi che arrivano da molte parti sul grande freddo del credito che rischia di compromettere la ripresa. Lunedì scorso i sei amministratori dei più grandi istituti hanno varcato il portone della Banca d'Italia per l'incontro che ogni mese il Governatore organizza con una frugale colazione per fare il punto sullo stato del credito.

Anche in questa occasione si sono sentiti ripetere il monito di Visco che vuole una maggiore collaborazione tra le imprese e le banche. Sono le stesse parole che l'uomo di via Nazionale aveva pronunciato una settimana prima durante la Giornata del Risparmio dove senza giri di parole aveva invitato i banchieri a tagliare gli stipendi ai dirigenti più alti. Adesso i vari Ghizzoni, Bazoli, Profumo si sentono sottotiro e l'annuncio fatto ieri da Enrichetto Letta che i soldi per la seconda rata dell'Imu potranno arrivare dalle banche e dalle assicurazioni, aumenta l'agitazione.

A placare l'inquietudine non è bastato il taglio del costo del denaro annunciato da Draghi nei giorni scorsi come misura per evitare che la nostra economia imbocchi la strada della deflazione alla stregua di ciò che è avvenuto in Giappone per almeno dieci anni. La decisione di Draghi, criticata fortemente dalla Bundesbank, è stata certamente coraggiosa ed è in linea con l'attenzione che il presidente della BCE ha sempre rivolto al mondo delle banche erogando migliaia di miliardi che non hanno contribuito in alcun modo ad aiutare le imprese e le famiglie.

Lui stesso si è detto convinto che "si è rotta la cinghia di trasmissione" e dall'alto della sua poltrona è consapevole che il "cavallo non beve" (come diceva Guido Carli) e l'economia dell'Eurozona, in particolare quella italiana, ha l'encefalogramma piatto.

Agli occhi di un uomo che ormai tutti considerano l'unico in grado di imporre uno straccio di politica all'Europa, questo è motivo di grande dispetto perché mette in discussione la capacità di dare una risposta a quell'America che stampando moneta con la Fed sembra aver superato l'Apocalisse del 2008 quando i ragazzi di Lehman Brothers riempivano gli scatoloni per finire sui marciapiedi di Manhattan. Per natura e per vanità Draghi non è un perdente ed è per questo che ha convocato a Francoforte i 130 amministratori delle banche europee che rappresentano circa l'80% del mercato.

L'appuntamento è tra due lunedì alle ore 14 quando i banchieri si ritroveranno al numero 29 di Kaiserstrasse per salire agli ultimi piani della BCE dai quali si gode un bel panorama sul fiume Meno. Accanto a Draghi ci saranno i più stretti collaboratori tra cui Ignazio Angeloni, il 60enne economista milanese che dopo la laurea alla Bocconi ha lavorato in Bankitalia e al Tesoro per poi trasferirsi a Francoforte nel ruolo di direttore generale per la stabilità finanziaria.

È facile immaginare che ai 130 banchieri europei, tra i quali si devono comprendere 15 amministratori delle più grandi banche italiane, Draghi metterà tutti in guardia sugli stress test che entro i primi mesi dell'anno dovranno indicare il vero e definitivo stato di salute di ciascuna banca.

Agli italiani ricorderà che i loro istituti hanno in pancia crediti in sofferenza per 140 miliardi e che l'anno scorso i finanziamenti alle imprese sono diminuiti di 4,4 miliardi, poi guardando negli occhi Ghizzoni, Profumo e Messina (il banchiere che ha sostituito il fortunato Cucchiani a IntesaSanPaolo) chiederà se per caso hanno letto i due libri che per una curiosa coincidenza sono usciti nelle librerie italiane in questo ultimo weekend. Il primo ("Il colpo di stato di banche e governi") porta la firma di Luciano Gallino, il sociologo torinese che a 86 anni continua a sparare cannonate sul "denaro fittizio" e sulla capacità del "finanzcapitalismo" (titolo di una sua opera del 2011) di creare denaro dal nulla.

Il secondo libro l'ha scritto Federico Rampini, il giornalista di Genova, di 30 anni più giovane di Gallino, che con il passare del tempo somiglia sempre di più a un guru indiano.

Mentre Gallino fa un'analisi approfondita sul rischio che i fabbricanti di egemonia annidati nella finanza svuotino la democrazia, il Rampini giornalista-scrittore-tanto amato da Carletto De Benedetti- spara sui banchieri fin dalla copertina dove accanto all'immagine del toro di Wall Street, appare il titolo violento: "Banchieri: storia del nuovo banditismo globale".

Non è la prima volta che in Italia escono pamphlet sul mondo del credito. Anni fa la giornalista Laura Serafini firmò "Bankster" e da parte sua l'agitato Elio Lannutti di Adusbef usò la stessa definizione per attaccare la "Banda d'Italia". Quello di Rampini è però un attacco dai toni particolarmente forti perché, partendo dalla crisi americana del 2007-2008, arriva a dire che "i banchieri sono i grandi banditi del nostro tempo...non hanno pagato nulla...prendono senza restituire e la decrescita è colpa loro!".

Nella sua reprimenda il giornalista-guru ne ha per tutti ,e anche se la chiave di lettura principale resta la condizione e le malefatte delle banche americane ("troppo grandi per fallire"), non mancano i riferimenti alla realtà degli istituti che hanno preso i soldi da Draghi come ha fatto Tronchetti Provera che li li ha utilizzati per operazioni di scatole cinesi.

Il buon Rampini, che sparge nelle pagine del suo libro cenni autobiografici all'insegna di un certo narcisismo, dimentica che oltre a Tronchetti Provera ci sono tanti altri personaggi come Zaleski, Ligresti, Zunino, Colaninno ,e prima ancora Tanzi, che la cultura del debito facile ha aiutato al riparo dalla Vigilanza di Draghi e degli uomini della Banca d'Italia.

Ma questo è un dettaglio che nella riunione a Francoforte del 25 novembre l'italiano a capo della BCE non vorrà evocare, come preferirà passar sopra all'accusa di aver ossequiato i banchieri mettendo tra le loro mani miliardi a go-go che non sono finiti alle imprese e alle famiglie.

Piuttosto che abbassarsi a citare Rampini e il severo Luciano Gallino, l'uomo che a Francoforte e a Bruxelles chiamano "lo Zarathustra dell'Europa" preferirà probabilmente ricordare ai 15 top manager delle banche italiane che devono smetterla di stringere i cordoni della Borsa. L'ultima emissione di Btp Italia avvenuta mercoledì ha dimostrato che nel nostro Paese c'è una ricchezza protesa al risparmio. Ci sono 30 milioni di conti correnti e 7-8 milioni di conti correnti postali. Il saldo totale dei depositi che proprio oggi la Banca d'Italia dovrebbe aggiornare per ciò che riguarda il mese di settembre, secondo le ultime cifre è di 704 miliardi, e nello spazio di un mattino ben 300mila italiani si sono rifocillati al Tesoro tenendosi lontani dalle offerte miserabili delle banche.

Questo vuol dire che queste ultime, per non essere accusate di banditismo, devono recuperare fiducia, smetterla di abbassare i tassi ai risparmiatori e alle imprese con "decisioni unilaterali", e smetterla di erogare il credito secondo criteri che servono soltanto a salvaguardare la loro egemonia, le avventure degli amici degli amici, e gli stipendi al di sopra di ogni logica.

Sarebbe bello partecipare alla riunione dentro l'Eurotower per capire se il gelido Draghi parlando del grande freddo del credito avrà anche il coraggio di evocare i compensi pazzeschi dei banchieri e gli scandali degli ultimi giorni. Senza prendere di petto il roseo Ghizzoni che stasera a Borsa chiusa presenterà i risultati dell'ultimo trimestre di Unicredit e senza infierire sul suo stipendio da 1,9 milioni che rimane comunque lontano dai 4,47 milioni acchiappati l'anno scorso dal finto dimissionario Enrico Cucchiani, il capo della BCE potrebbe ricordare che i compensi dei principali banchieri nel 2012 hanno raggiunto la cifra pazzesca di 100 milioni di euro.

Forse è chiedere troppo a Draghi che mercoledì ha tagliato i tassi illudendosi di aiutare le banche a gestire il credito con criteri di merito. E nemmeno bisognerà ricordargli che il 20 settembre in un'omelia pronunciata durante la messa a Santa Marta, Papa Francesco ha detto che "dall'idolatria del denaro nascono tutti i mali".

Questa è retorica populista e demagogia di bassa lega che può piacere al guru Rampini, ma è estranea alla cultura del credito dell'uomo di Francoforte. I 130 banchieri che tra due settimane saranno a Francoforte lo ascolteranno con rispetto e tutto tornerà come prima. È successo in America dove la "curva del Grande Gatsby", citata da Rampini nel suo libro, consente di nuovo agli avventurieri del 2008 di comprarsi favolosi attici a Manhattan, e succederà anche in Italia dove le piccole imprese e le famiglie devono inginocchiarsi davanti ai banchieri per sopravvivere.

 

MARIO DRAGHI ED ENRICO LETTA FOTO INFOPHOTO FEDERICO GHIZZONI A BAGNAIA Draghi e SchaeubleALESSANDRO PROFUMO ENRICO CUCCHIANI DAVID THORNE FOTO DA FLICKR AMBASCIATA USA luciano gallinoFRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE E FEDERICO GHIZZONI ALLA PRESENTAZIONE DEL NUOVO MESSAGGERO FOTO OLYCOM FEDERICO RAMPINI CON I GOOGLE GLASS RAMPINI BANCHIERIASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA FEDERICO GHIZZONI E LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO FOTO LA PRESSE MARIO DRAGHI FIRMA LA NUOVA BANCONOTA DA 5 EUROENRICO LETTA GIOVANNI BAZOLI FOTO INFOPHOTO

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...