1. NON È UNA CONFESSIONE IL “CONFITEOR” CHE GERONZI MANDATO NELLE LIBRERIE PER RACCONTARE “UNA STORIA MAI RACCONTATA”. NO, SOMIGLIA PIUTTOSTO A UNA BOMBA A GRAPPOLO E TRADISCE UNA VOGLIA DI VENDETTA CHE VA OLTRE LE MIGLIORI INTENZIONI 2. CE N’È PER TUTTI, ANCHE PER I FURBETTI DEL TRENINO (MONTEZEMOLO E DELLA VALLE) CHE HANNO COMPRATO NTV SENZA CACCIARE IL BECCO DI UN QUATTRINO, PER MONTI E BERNABÈ, MIELI E ARPE E NAGEL, MA ANCHE PER GIANNI LETTA CHE NEL MOMENTO DEL BISOGNO QUANDO IL COMPLOTTO ALLE GENERALI SI STAVA CONSUMANDO, SI È DATO ALLA MACCHIA NONOSTANTE IL SALVATAGGIO DI BERLUSCONI E DELLA SUA FININVEST 3. LA BOMBA A GRAPPOLO COLPISCE PRIMA DI ALTRI, CON PRECISIONE LUCIFERINA, LORENZO PELLICCIOLI (GRUPPO DE AGOSTINI), MANDANTE DELLA SUA CACCIATA DA GENERALI E PERSONA CARICA DI UN GROVIGLIO DI INTERESSI ECONOMICI INTORNO AL LEONE DI TRIESTE

Penisola dei Famosi

Non è una confessione e nemmeno un'assoluzione il "Confiteor" che Cesarone Geronzi ha mandato oggi nelle librerie per raccontare "una storia mai raccontata".
Questo tomo di 364 pagine, diviso in 8 capitoli con un prologo e un epilogo, somiglia piuttosto a una bomba a grappolo, un ordigno sganciato dalle altitudini del potere frequentate per cinquanta anni a cavallo tra la politica e la finanza.

E anche se fin dall'inizio la definisce "una prova di resistenza con un giornalista, tra i più distanti dalle mie tesi", la lunga conversazione con Massimo Mucchetti tradisce una voglia di vendetta che va oltre le migliori intenzioni. D'altra parte basta sfogliare le prime pagine per capire che l'ex-banchiere di Marino non potrà mai cambiare la sua natura anche ricorrendo nel titolo del libro la liturgia della Chiesa.

E' lui stesso a dirlo quando davanti allo scetticismo del giornalista afferma con orgoglio "non mi ritengo un peccatore", e poi dopo un'altra affermazione ,poco credibile per chi l'ha conosciuto, aggiunge "sono abituato a perdonare non a dimenticare". Parole di un uomo che pensa di non temere nulla e di voler ricostruire la sua verità perché questo è il suo "habitus naturale".

Geronzi è stato morso dal serpente del potere che gli ha inflitto la dura lezione delle dimissioni dalle Generali, ma non ha paura di camminare nell'erba alta e come tutti quelli che sono stati abituati a cavalcare la tigre si difende dalle ricostruzioni pungenti di Mucchetti ed esclama a voce alta: "grandi demeriti in verità non me li riconosco".
Queste parole le dice a pagina 12 e bisogna arrivare addirittura verso la fine dell'opera per trovare una fugace ammissione sugli errori che può aver fatto.

Prima ancora di definirla una bomba a grappolo diciamo che questo lavoro a quattro mani per il quale erano stati, prima di Mucchetti, suggeriti i nomi di Oscar Giannino e Aldo Cazzullo, è una lezione sul potere e di potere che offre un'infinità di spunti poiché si tratta di un lavoro complesso che ha il merito indubbio di alzare il velo su un'infinità di situazioni e di vicende nelle quali personaggi grandi e piccoli della finanza e dei cosiddetti poteri marci hanno affondato le mani per trarne benefici e tornaconti senza pagare il giusto prezzo.

È la lezione laica di un potere che ha intrecciato le stanze di quel Vaticano che oggi agli occhi di Geronzi conta poco o nulla,e nella quale prevale la visione di un sistema che come dice lo stesso Geronzi è sul viale del tramonto e sta per esaurirsi. Di questo sistema l'autore, incalzato dal guru del "Corriere della Sera", vorrebbe sbrogliare le parti più oscure con la carezza di un ragionamento cartesiano e un contegno decente che non scende mai nella volgarità.

Anzi, la volgarità è ricacciata e rinfacciata quando il buon Mucchetti gli chiede se i 16,6 milioni di euro concessi dalle Generali per uscire dal palazzo di Trieste non siano stati un compenso esagerato. Per uno che intende volare alto per ripassare la storia degli ultimi 25 anni di finanza italiana, i pungiglioni e i veleni micidiali sono ben altri. Sono quelli che si ritrovano dietro le figure di Lorenzo Pelliccioli, del pallido Alberto Nagel e dello scarparo marchigiano Della Valle autori del complotto dell'aprile 2011 quando per bocca di Bollorè e con Caltagirone dietro le quinte, fu comunicato a Geronzi che era l'ora di alzare i tacchi dalla poltrona delle Generali.

Una certa sorpresa si prova quando la bomba a grappolo colpisce prima di altri il gruppo De Agostini e la persona di Lorenzo Pelliccioli ai quali viene attribuito in modo analitico un groviglio di interessi intorno alle Generali che sulle agendine in pelle nera di Geronzi è stato memorizzato con precisione luciferina. Poi le schegge della bomba a grappolo si allargano all'affare Generali-Ppf, con quel fantomatico banchiere di Praga, Kellner, che con Perissinotto ha partorito una joint venture che pesa ancora oggi sui conti della Compagnia assicurativa.

Inutile dire che nella fotografia di gruppo c'è uno spazio "speciale" per il pallido Alberto Nagel e la sua controfigura Renato Pagliaro. Per quanto possa sembrare paradossale il giudizio di Geronzi su entrambi e sulla decadenza di Piazzetta Cuccia ha gli stessi toni usati da quello scarparo marchigiano al quale l'ex-presidente di Mediobanca attribuisce il cliché di un capitalista di vecchio stampo.

Scriveva Flaubert che il buon dio è nei dettagli e di dettagli minuziosi è piena questa" lectio magistralis" di Geronzi che riesce a fare una doppia operazione.Da un lato toglie peso alle figure umane dei suoi nemici e senza pietas li calpesta e colpisce nei loro intrighi; dall'altro, riesce a dare consistenza esagerata ad altre figure umane sulle quali la sua prudenza proverbiale viene decisamente meno. Così accade quando parla di Palenzona "un maranghiano senza il quale di Mediobanca resta poca cosa", oppure di Paoletto Scaroni che a pagina 33 del "Confiteor" viene addirittura promosso a ministro degli Esteri di non si sa quale governo.

Ce n'è per tutti, anche per quelli che hanno comprato Ntv senza cacciare il becco di un quattrino, per il vecchio Bernheim definito un "eccentrico", per Gianni Letta che nel momento del bisogno quando il complotto alle Generali si stava consumando, si è dato alla macchia nonostante il salvataggio di Berlusconi e della sua Fininvest.
I giornali oggi hanno già detto e scritto in abbondanza "l'eclatante delusione" per Paolo Mieli e soprattutto per quel Tremonti dall'ambizione sfrenata che all'inizio del 2011 sognava la premiership di intesa con le Fondazioni e le banche.

Ma c'è posto anche per qualche icona, e anche se il ragioniere di Marino si sforza di scollare la sua storia da quella di Giulio Andreotti, nelle pagine del libro si capisce che quello è stato un momento decisivo che gli ha consentito di riunire tre banche in una sola e di portare avanti il capolavoro della sua vita, la Capitalia venduta per 22 miliardi a Profumo quando oggi , a suo dire, vale ben poco. E poi c'è l'icona di D'Alema, la quintessenza del potere e del cinismo, che un giorno (come si legge alla pagina 353) arrivò a dire di Cesarone "è migliore della sua reputazione".

La confessione è lunga e non si può raccontarla tutta. La bomba a grappolo colpisce i personaggi di un sistema defunto, arriva in faccia a Monti e ai suoi tecnici, brucia sulla faccia di Bernabè e di Matteuccio Arpe (peraltro sempre rosolato) ma visto come un figliol prodigo che ha tradito sapendo di tradire.

Il piatto di Mucchetti è fin troppo ricco e dentro la memoria di Geronzi non piovono le lacune perché lui ce la mette tutta a difendere la sua credibilità e la buonafede.
Dice di non avere più carisma, ma di averlo avuto, di essere abituato a perdonare e di non ritenersi un peccatore, di non sentirsi logorato e di non coltivare rancori. E quando il Mucchetti lo incalza con la domanda: "crede di essere creduto?", il ragioniere di Marino che vuole essere chiamato soltanto "signore" senza altri soprannomi roboanti, risponde: "lo pretendo!". È un peccato di presunzione sul quale mai pronuncera' "mea culpa"..

 

Cesare Geronzi CESARE GERONZIMassimo Mucchetti - Copyright PizziLORENZO PELLICCIOLIRENATO PAGLIARO E ALBERTO NAGEL DAL CORRIERE jpegDIEGO DELLA VALLE jpegFrancesco Gaetano Caltagirone VINCENT BOLLORE PERISSINOTTO PALENZONA BUFFET

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”