1. PERCHE’ LE BANCHE CENTRALI STANNO FACENDO LA LORO PERSONALE CORSA ALL’ORO? 2. IL MOTIVO E’ SEMPLICE: IL SISTEMA MONETARIO NEI PRINCIPALI PAESI OCCIDENTALI E’ SALTATO 3. NELL’ATTIVO DI BILANCIO DELLE BANCHE CENTRALI CI SONO TRE VOCI: RISERVE VALUTARIE, JUNK BOND, TITOLI DI STATO. MA SOLO QUEST’ULTIMI GARANTISCONO LA MONETA EMESSA 4. MA I TITOLI DI STATO SONO GARANTITI SOLTANTO SE IL PAESE CRESCE, CREA REDDITO QUINDI GETTITO CHE PERMETTE DI RIMBORSARE TALI TITOLI. LA MONETA EMESSA È QUINDI GARANTITA DAL LAVORO. DI OGNUNO DI NOI. SE L'OCCUPAZIONE SCENDE IL SISTEMA MONETARIO SALTA PERCHÈ VIENE MENO LA CAPACITÀ DI RIMBORSO DEL DEBITO. TUTTO QUI…

DAGOREPORT

Mentre frotte di analisti finanziari e qualche grande investitore USA si affrettano a spiegare che il "ciclo di rialzo" dell'oro è giunto al termine, nelle segrete stanze delle banche centrali e presso le cancellerie di alcuni paesi la storia che si racconta è completamente diversa.

Gli uni, abituati a studiare modelli grafici sono convinti che il prezioso metallo sia giunto a fine corsa, mentre gli altri stanno discutendo il rimpatrio delle riserve auree custodite soprattutto presso la Federal Reserve Bank negli USA e presso la Bank of England nel Regno Unito.

Cerchiamo di fare un po' di chiarezza per capire chi ha ragione. L'oro non è un "bene rifugio". L'oro è moneta; lo è stato per 4 mila anni e solo di recente (con la fine degli accordi di Bretton Woods il 13 agosto 1971) ha cessato questa funzione.

Le ragioni per le quali l'oro è stato da sempre utilizzato come numerario (potremmo chiamarlo Primo Numerario) sono sostanzialmente tre: è incorruttibile, per cui la quantità resta certa nei secoli; è fungibile, per cui in qualunque parte del mondo si voglia pagare per acquistare beni o servizi si troverà sempre qualcuno disposto a convertirlo in moneta locale; non è inflazionabile, per aumentarne il possesso non si può premere un tasto e produrlo ma bisogna organizzare uomini e mezzi (una attività produttiva che crea valore) per andare a cercarlo.

Queste tre caratteristiche rendono l'oro unico rispetto a qualunque metallo o altro materiale; il diamante ad esempio ha il problema della stima del valore (peso, colore purezza, ecc.) che non lo rende inadatto a fungere da numerario (misuratore) delle quantità e degli scambi economici.

Per tali ragioni l'oro veniva utilizzato nei pagamenti nazionali ed anche internazionali all'alba dell'apertura degli scambi commerciali tra diversi paesi. In queste occasioni piuttosto che venire trasportato dall'acquirente durante l'acquisto delle merci, per evitare il rischio di essere vittima di furto, l'oro veniva depositato in una banca che emetteva un certificato rappresentativo dell'oro depositato.

Il commerciante poteva a quel punto utilizzare il certificato emesso per garantire la quantità di oro depositato e pagare con la consegna del certificato stesso. La banca del venditore della merce e la banca dell'acquirente in un momento successivo si mettevano d'accordo per lo scambio sicuro dell'oro fisico o anche per la compensazioni tra le quantità di oro a debito ed a credito tra i due istituti (fungibilità dell'oro).

Con la nascita della banca centrale la funzione di custodia dell'oro è passata a quest'ultima istituzione che in cambio dell'oro depositato emetteva certificati che con il tempo sono diventati le monete e le banconote in circolazione in ciascun paese.

Oggi la moneta non è più legata alla quantità di oro depositata mentre il bilancio di tutte le banche centrali è composto sostanzialmente dalle stesse voci. Semplificando molto l'esempio si può dire che nell'attivo di bilancio si hanno: riserve auree, riserve valutarie (ad esempio per la BCE queste saranno i dollari USA, le sterline inglesi, lo yen giapponese, ecc.), titoli di stato (BTP, Bonos, Bund, ecc.) e da qualche anno anche junk bond (soprattutto nel bilancio della Fed americana a causa delle operazioni: TARP, TALF, QE1, QE2, QE3).

L'unica voce del passivo delle banche centrali, oltre il patrimonio della banca, è invece la moneta emessa (per la BCE tutti gli euro in circolazione e le riserve in eccesso delle banche commerciali), che è un debito della banca centrale.

Poiché l'attivo di bilancio garantisce il passivo dello stesso (e quindi la solvibilità della banca centrale) e se guardiamo le voci stesse dell'attivo, si capisce subito che: essendo l'oro una frazione infinitesima della moneta emessa

(a tale riguardo si legga l'articolo e si guardino i filmati al link: http://www.goldnews.com/2011/06/02/fed-lawyer-alvarez-the-federal-reserve-does-not-own-any-gold-at-all/, dove il legale della Fed americana dichiara che l'istituzione che rappresenta non possiede più oro fisico ma certificati rappresentativi di un credito in once d'oro nei confronti del Tesoro americano);

essendo le riserve valutarie un debito delle altre banche centrali (affidabile se queste sono solvibili); essendo i junk bond spazzatura, l'unica voce dell'attivo che garantisce la moneta emessa (la tenuta stessa del sistema monetario) sono i BTP (o se si vuole i Treasury, i titoli di stato).

Ma i titoli di stato sono garantiti se il paese cresce, crea reddito quindi gettito che permette di rimborsare tali titoli. La moneta emessa è quindi garantita dal lavoro. Di ognuno di noi. Se l'occupazione scende il sistema monetario salta perchè viene meno la capacità di rimborso del debito.

Ora l'occupazione sta continuamente deteriorandosi da un quinquennio in tutte le principali economie. Allora forse hanno ragione la banca centrale del Venezuela, che vuole rimpatriare l'oro detenuto negli USA e nel Regno Unito (ammesso che esista ancora), oppure la Bundesbank, che anch'essa ha chiesto il rimpatrio delle riserve o i promotori del referendum svizzero che sarà votato tra qualche settimana per modificare la costituzione e rendere inalienabile le riserve auree che devono essere almeno il 20% del bilancio della Banca Nazionale Svizzera.

Negli ultimi 10 anni il prezzo dell'oro é salito in tutte le valute (ma in effetti non ha fatto altro che aggiornare il proprio valore monetario mentre le banche centrali continuavano ad inflazionare) e l'apparente correzione degli ultimi mesi è forse il momento giusto perchè tutti noi ci si protegga dall'inflazione monetaria acquistandone un po', proprio come molte banche centrali.

 

 

Oro ORO LINGOTTO oro lingotti oro un tableau de barres d or brillant et beau

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO