A PARTE CHE DOVE C’È BUSINESS INTERNAZIONALE, C’È STECCA MA IL CONFINE TRA MEDIAZIONE E TANGENTE È MOLTO LABILE - IL CASO SAIPEM-ALGERIA, SPARATO A NOVE COLONNE SOLO PER FAR “ABBASSARE” IL VERO SCANDALO MONTE DEI PASCHI (VEDI “REPUBBLICA”), NON È UNA SORPRESA: SI SA CHE I POTERI FORTI ANGLO-AMERICANI VOGLIONO FAR FUORI SCARONI, TROPPO ATTIVO E TROPPI AFFARI ENI-PUTIN…

1 - STORIE SOSPETTE NEL MONDO GRIGIO DEL PETROLIO E DEL GAS
Paolo Colonnello per "la Stampa"

Non è la prima volta che una grossa società petrolifera viene accusata di pagare tangenti all'estero e non sarà nemmeno l'ultima. Perché "così fan tutti". Certo Saipem, azienda specializzata nei servizi petroliferi, in particolare nella costruzione di impianti per il gas, sembra essersi abbonata alle indagini che periodicamente partono da Milano.

Dalla Nigeria al Kazakistan, non c'è appalto o commessa che non siano finiti sotto la lente della Procura, con il sospetto di tangenti internazionali spesso "a elastico", in modo cioè che una volta arrivate all'estero per oliare funzionari corrotti, torni sempre indietro qualcosa per soddisfare gli appetiti di certi manager nostrani. Ed è questo uno dei principali motivi che spinge la magistratura italiana ad aprire indagini sulle commesse all'estero.

Questa volta però, l'inchiesta milanese coordinata dal procuratore aggiunto Francesco Greco e condotta dai pm Fabio De Pasquale, Giordano Baggio e Sergio Spadaro, con l'iscrizione sul registro degli indagati di Bedjaoui Farid Noureddine, nipote dell'ex ministro degli esteri algerino e mediatore per le ricche commesse distribuite dalla Sonatrach, l'ente nazionale del petrolio di Algeri, rischia d'inserirsi involontariamente in una feroce lotta di potere tra il presidente Abdelaziz Bouteflika, esponente delle elite civili, e il generale Mohamed Mediene, detto Toufik, capo del famigerato Drs, il servizio segreto algerino.

Una guerra sotterranea combattuta in uno dei paesi più corrotti del mondo e con un grande deficit di democrazia in nome di un'unica partita: il controllo appunto della Sonatrach, un vero e proprio colosso che in un Paese dove il petrolio rappresenta il 98% delle esportazioni, determina in pratica l'intera economia magrebina ed è quindi la chiave delle faide politiche algerine nonché un motore di corruzioni e arricchimento notevole.

Basti pensare che grazie alla sua immensa ricchezza energetica, l'Algeria, considerato il terzo produttore di petrolio africano dopo Libia e Nigeria, ha riserve finanziarie per 200 miliardi di dollari. Tutto parte da un'inchiesta nel 2010 della magistratura di Algeri sulle commesse della società petrolifera, dopo una lettera aperta indirizzata ai servizi segreti algerini firmata da Hocine Malti, vicepresidente della Sonatrach dal 1972 al 1975 ed evidentemente ancora ben informato sulle attività dell'ente.

Malti, autore tra l'altro del libro «Historie secrète du petrol algerien», denuncia la lotta di potere tra il presidente e il Drs, si lamenta della corruzione dilagante e indica le "piste" più interessanti sulle quali i servizi dovrebbero indagare a proposito di Sonatrach.

Una riguarda le imprese spagnole Repsol e Gas Natural, per un appalto del 2006 di 3 miliardi di dollari. L'altra riguarda Saipem, chiamata in causa per una parte del progetto sottratto agli spagnoli e relativo alla costruzione di un impianto per la liquefazione di gas naturale ad Arzew, del valore di quasi 5 miliardi. Malti segnala anche che, nel 2009, la società dell'Eni ha vinto un altro contratto da oltre un miliardo di euro per la costruzione di impianti di produzione a Menzel Ledjemet.

Un mese dopo, parte l'inchiesta delle autorità algerine proprio su un contratto di Saipem per un appalto di 580 milioni di dollari relativo alla progettazione e realizzazione di una parte del gasdotto GK3 nel nord est dell'Algeria.

C'è un personaggio su cui si concentra l'attenzione prima dei magistrati algerini e poi di quelli italiani: si tratta di Reda Meziane, figlio del destituito Ceo di Sonatrach, Mohamed Meziane con cui Saipem avrebbe tenuto dei rapporti. E l'accusa, in Algeria, per la società italiana, almeno secondo quanto riportato dal quotidiano El Watan a dicembre (fonte Linkiesta, ndr) sarebbe di corruzione e riciclaggio di denaro attraverso indebiti vantaggi a favore, appunto di Reda Meziane.

2 - QUEL CONFINE TRA MEDIAZIONE E BUSTARELLA
Gianni Barbacetto per il "Fatto quotidiano"

Mediazioni. Ovvero provvigioni in denaro riconosciute a chi media grandi business, soprattutto sullo scenario internazionale. Ma dove finisce la legittima intermediazione d'affari e comincia la tangente, la stecca, la mazzetta, la busta, la cresta? E quando la tangente diventa cresta, con la retrocessione di parte della mediazione ai manager che l'hanno pagata per ottenere l'affare? Nel caso Saipem, il presidente dell'Eni Paolo Scaroni nega di aver partecipato ad alcuna manovra illecita e ricorda gli ottimi e stretti rapporti esistenti tra Italia e Algeria fin dai tempi di Enrico Mattei.

Eppure le cronache sono ricche di casi in cui la stecca ha varcato le frontiere. Su Finmeccanica è in corso un'inchiesta per corruzione internazionale, per una fornitura all'India di elicotteri italiani.

Un affaruccio di oltre 500 milioni, che secondo l'accusa avrebbe fruttato ai mediatori un premio di 51 milioni, il 10 per cento circa. Ma sentite che cosa ha detto al Fatto quotidiano l'ex presidente di Finmeccanica Pierfrancesco Guarguaglini, rispondendo a Giorgio Meletti che gli chiedeva se per vendere sui mercati internazionali si pagano tangenti: "Può accadere, come per qualsiasi prodotto. Io non l'ho mai fatto, mi piace essere corretto".

Un mondo di onesti? "No. Ci sono le mediazioni pagate in modo ufficiale: a volte i mediatori chiedono percentuali alte, non so poi che cosa ne facciano", rispondeva Guarguaglini. Ma ci sono anche i manager che chiedono indietro al mediatore, estero su estero, una parte della provvigione? "Hai voglia", esclamava l'ex presidente. "La mia più grande preoccupazione è proprio che i mediatori offrano soldi indietro a chi glieli dà".

In questo campo, l'Italia ha una tradizione illustre. Un piazzista di lusso sul mercato internazionale era Vittorio Emanuele di Savoia, almeno secondo un'inchiesta del giudice Carlo Mastelloni, che negli anni Ottanta lo indicò (senza conseguenze giudiziarie) come mediatore, ben pagato, di armi ed elicotteri Agusta all'Iran dello Scià Reza Pahlevi, che fu evidentemente conquistato dalla buona qualità dei prodotti italiani, oltre che dal sorriso di Gabriella di Savoia.

Più recentemente, per corruzione internazionale è stato condannato (ma poi salvato dalla prescrizione) il braccio destro di Roberto Formigoni, Marco Mazarino De Petro: per i suoi traffici con l'Iraq di Saddam Hussein. Il dittatore iracheno concedeva generosi contratti petroliferi agli amici in giro per il mondo.

Tra questi, anche Formigoni, che passava le forniture ad aziende di area Cl, la Cogep Petroli e Nrg Oil, le quali "ringraziavano" i mediatori: la Cogep, per dire, sborsa tangenti per 942 mila dollari in Iraq e 700 mila ad amici italiani, che li incassano sui conti delle società estere riconducibili a De Petro e ai Memores Domini di Formigoni. Alle stesse società arrivano anche soldi pagati da Alenia (829 mila dollari) e da Agusta (50 mila euro). In queste storie, dice chi se ne intende, entrano mediatori e tecnici, manager e politici. Ma è un mondo difficile, come cantava Tonino Carotone. Si fa ormai fatica a intercettare le mazzette pagate in Italia, figurarsi le mediazioni sul mercato planetario.

 

 

paolo scaroniPAOLO SCARONI CON VLADIMIR PUTIN SAIPEM ALGERIA SAIPEM FABIO DE PASQUALELogo REPSOLPIERFRANCESCO GUARGUAGLINI VITTORIO EMANUELE SAVOIA GetContent asp jpegVittorio Emanuele di Savoiaroberto formigoni

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO