ADDIO SONY DI GLORIA - IL GIGANTE GIAPPONESE SI NANIZZA, E DALL'IMPERO DELL'ELETTRONICA RESTERANNO SOLO I TRE BUSINESS REDDITIZI: PLAYSTATION, FILM E LENTI FOTOGRAFICHE

Eugenio Cau per "Il Foglio"

 

Kazuo Hirai, Kazuo Hirai,

Quando il cinquantenne Kazuo Hirai si presentò al mondo come ceo e presidente di Sony, nell’aprile del 2012, salì sul palco durante un evento organizzato per l’occasione a Tokyo e disse che per la sua compagnia “il tempo di cambiare è adesso”. “Io credo che Sony possa cambiare”, aggiunse. Allora Sony era un gigante dell’elettronica che stava attraversando una profonda crisi, esistenziale ancora prima che di profitti.

 

Hirai si è ripresentato sul palco la settimana scorsa, esattamente tre anni dopo. Nel frattempo Sony non è uscita dalla crisi, che non ha fatto che peggiorare. Hirai ha presentato un nuovo piano di ristrutturazioni per riportare l’azienda in attivo. Entro il 2017, ha detto Hirai ottimista, i profitti aumenteranno di 25 volte. Ma alla fine del processo, a giudicare dalle dichiarazioni di Hirai, Sony avrà smesso di essere una compagnia di elettronica.

 

sony hack the interview 9sony hack the interview 9

Hirai prevede che entro il 2017 il profitto operativo di Sony arriverà a 500 miliardi di yen, 4,2 miliardi di dollari. Il profitto nell’ultimo anno è stato di appena 20 miliardi di yen, circa 170 milioni di dollari. Per ottenere questo risultato, che sarebbe il migliore dal 1998, anno d’oro della compagnia, il ceo vuole che Sony si concentri solo sui settori produttivi che generano guadagni. Ma a generare guadagni, dentro a Sony, ormai è rimasto ben poco.

 

Hirai ha individuato tre pilastri di crescita per Sony: l’industria cinematografica, con la filiale Sony Pictures che è già autonoma a livello amministrativo (è lo studio che a dicembre ha subìto un terrificante attacco hacker legato al film “The Interview”), la produzione di sensori per le macchine fotografiche, dove Sony è ancora leader del settore (produce i sensori della fotocamera degli iPhone, per esempio) e, soprattutto, la console Playstation, l’unico prodotto che non ha mai smesso di generare grossi guadagni.

 

NW 
ZX2
SONYNW ZX2 SONY

Tolti i tre pilastri, tutto il resto è sacrificabile. E questo, per un gigante dell’elettronica che produceva di tutto, dalle radiosveglie ai computer, vorrà dire trasformarsi in un’azienda nuova, e più settoriale. Sony ha dismesso, e poi venduto, la sua divisione di produzione dei computer oltre un anno fa. Sempre un anno fa, ha smembrato dal corpo centrale della compagnia il business della produzione di televisori, e la settimana scorsa ha staccato e trasformato in una filiale autonoma anche i settori audio e video. Hirai è tornato a parlare mercoledì, e ha annunciato il probabile spin off anche dei settori delle batterie e dei microchip.

 

NW 
ZX2
SONYNW ZX2 SONY

Spesso questi spin-off sono il preludio a una vendita o a una dismissione, come è successo per la divisione dei computer. Il ceo ha detto mercoledì che “dividere delle unità di una compagnia non significa vendere o ritirarle dal mercato”, ma appena pochi giorni prima aveva rivelato che Sony “non esclude una exit strategy” dalla produzione di televisori e smartphone. La produzione delle tv, ha spiegato Hirai mercoledì, deve generare guadagni per poter rimanere dentro alla compagnia. Visti i trend dell’ultimo decennio le prospettive sembrano nere. Ma chi riesce a immaginare una Sony che non vende più stereo e tv?

sony deve cambiare tutte le passwordsony deve cambiare tutte le password

 

Sony Sony potrebbe trasformarsi nella compagnia della Playstation. Da gigante della tecnologia, ubiquo nelle nostre vite fino a pochi anni fa, potrebbe diventare una cosa per ragazzini o per gamer incalliti. Ai mercati questa soluzione piace: nel corso del 2014, ha scritto l’Economist questa settimana, il valore delle azioni della compagnia è cresciuto dell’80 per cento. Ma abbandonare tutta l’elettronica, le tv e gli smartphone (cosa che per ora Sony ha solo ipotizzato di fare) e trasformarsi nella compagnia della Playstation e dei sensori (con una filiale cinematografica americana) significa per Sony ammettere la propria sconfitta. Sony tornerà a generare profitti, diventerà più piccola e concentrata, ma la grande corsa per il dominio del mondo della tecnologia, in cui fino a 15 anni fa Sony sembrava in vantaggio, sarà persa per sempre.

 

sony's vr headsetsony's vr headset

Fino a quindici anni fa Sony era la migliore compagnia di elettronica e tecnologia del mondo. Aveva inventato il Walkman, e la rivoluzione sociale che si era sviluppata intorno a esso, ma bastava che si nominasse qualsiasi prodotto di elettronica perché qualcuno ti dicesse: “Compra un Sony. Costa di più ma è il migliore”. I televisori Trinitron erano i migliori (oggi alzi la mano chi ha ancora a casa una tv Sony). I portatili Vaio erano così sofisticati e belli che una volta Steve Jobs si disse pronto a farci girare sopra il suo sistema operativo OsX, esclusivo ai computer Apple.

attacco hacker alla sony 7attacco hacker alla sony 7

 

I robot domestici Aibo erano quello che oggi è la macchina che si guida da sola per Google: una dimostrazione di strapotere tecnologico. Ma i meravigliosi Vaio sono stati dismessi un anno fa, i robot Aibo hanno smesso di essere costruiti nel 2006, e i Walkman di ultima generazione sono prodotti di nicchia per audiofili, con costi proibitivi e vendite ridicole. Oltre che nella tecnologia Sony ha perso terreno anche nel design, di cui negli anni novanta era il campione, e nella riconoscibilità del marchio. Sony non è più un brand di culto, e se ogni teenager degli anni 90 possedeva almeno un paio di prodotti della compagnia (il Walkman, ma anche le radio, gli stereo, le tv, le macchine fotografiche), è possibile che un teenager di oggi un prodotto Sony non l’abbia mai preso in mano.

amy pascalamy pascal

 

E’ un declino che si legge anche nei numeri. Nel 2000 il valore di mercato della compagnia era stimato intorno ai 100 miliardi di dollari. Nel 2012, nel momento più buio della crisi economica globale, era crollato a 14 miliardi. Oggi è risalito a 20, segno che il lavoro di Hirai sta pagando, ma che Sony resta comunque la pallida imitazione di quello che era un tempo – soprattutto considerando il periodo di forte crescita che le compagnie del tech hanno conosciuto in questi anni, con Apple che ha appena sfondato il muro dei 700 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato.

 

Negli ultimi anni Sony ha conosciuto un calo delle quote di mercato in tutti i settori in cui è attiva, incalzata dai giganti tecnologici coreani, come Samsung e Lg, dai nuovi player cinesi, come Huawei e Xiaomi, e dal risorgere delle compagnie americane, Apple per prima. Playstation ed entertainment sono tra le poche eccezioni. Questa crisi, inoltre, ha provocato negli anni migliaia di esuberi, che potrebbero aumentare con il nuovo piano del ceo Hirai.

sony ps onesony ps one

 

In un articolo dello scorso settembre, il Financial Times scriveva: “I guai di Sony risiedono nella sua incapacità negli ultimi anni di far uscire un prodotto ‘Wow’”. Sony, è vero, negli ultimi 15 anni è stata incapace di creare un prodotto che stabilisca lo standard dell’industria, come l’iPhone di Apple. Ma a ben guardare, di prodotti “Wow” Sony ne ha costruiti molti. La Playstation, ovviamente, che ha vinto dopo un decennio la lunga guerra di posizione contro l’XBox di Microsoft nel mondo dei videogiochi. Ma Sony produceva lettori di ebook eccellenti molto prima che Amazon se ne uscisse con il suo Kindle. Nel campo della fotografia professionale, è la compagnia più innovativa e avanzata (anche se le quote di mercato sono minime).

sony xperia resistente all acquasony xperia resistente all acqua

 

I suoi fondatori avevano immaginato in tempi non sospetti l’importanza di mettere insieme la tecnologia digitale con la fruizione dei contenuti. E, ovviamente, la casa che produceva il Walkman era molto meglio piazzata di Apple quando Steve Jobs presentò l’iPod. Se i tentativi di Sony non hanno avuto successo, la colpa è delle molte scelte strategiche sbagliate, e dell’incapacità di comprendere la concorrenza. Gli esperti additano anche un software mai all’altezza dell’ottimo hardware, una scarsa, e celebre, coordinazione tra i vari settori dell’azienda, e piattaforme mai in grado di soddisfare gli utenti. Si pensi a iTunes: Sony non ha mai creato un software così.

 

FELIX BAUMGARTNER NELLO SPOT SONYFELIX BAUMGARTNER NELLO SPOT SONY

Ma la crisi di Sony, la crisi esistenziale di Sony, che che ha spinto Hirai a trasformare l’azienda nella (possibile) compagnia della Playstation, ha un altro colpevole. Ne abbiamo tutti uno in tasca, è lo smartphone. I business su cui Sony prosperava soddisfavano una serie di bisogni definiti: ascoltare musica, scattare foto, girare e guardare video, ascoltare la radio, puntare la sveglia. Per ciascuno di questi bisogni, Sony aveva un prodotto, spesso eccellente: il Walkman e gli stereo, le macchine fotografiche, le videocamere e le televisioni, le radio portatili, le sveglie e gli orologi digitali.

 

CASTEL SANT'ANGELO PER LA PLAYSTATION SONYCASTEL SANT'ANGELO PER LA PLAYSTATION SONY

Ma oggi tutte questi bisogni, nessuno escluso, sono soddisfatti dagli smartphone, che scattano foto, ci fanno ascoltare la musica, la radio, e incidentalmente telefonano. E’ normale che una nuova tecnologia ne renda obsoleta un’altra, è il principio dell’innovazione, ma che una sola tecnologia, lo smartphone, soppianti completamente tutti i prodotti di una delle aziende più grandi e innovative del settore è quasi incredibile. La gloriosa Sony degli anni Novanta oggi possiamo averla quasi tutta in tasca, e l’ironia è che questo nuovo compendio dei business della Sony, lo smartphone, quasi mai è un prodotto Sony.

sony walkman sony walkman

 

La dirigenza della compagnia è consapevole da tempo di questi problemi. Ancora un anno fa, il ceo Hirai inseriva tra gli obiettivi strategici di Sony la crescita nel settore mobile. A settembre, presentando il nuovo smartphone di alta gamma dell’azienda, Hirai prometteva che presto Sony sarebbe diventata il terzo produttore di smartphone al mondo dopo Apple e Samsung. In pochi mesi le sue promesse spavalde si sono trasformate in una ritirata disastrosa (nell’ultimo anno il settore mobile di Sony ha perso circa 1,7 miliardi di dollari), ma sono testimonianza di un problema ben chiaro.

 

SONY PLAYSTATION 4SONY PLAYSTATION 4

Appena nominato ceo, Hirai coniò per la compagnia un nuovo slogan, “One Sony”, e il suo significato era: trasformeremo Sony in un’unica compagnia, dove tutti i nostri vecchi prodotti saranno racchiusi in uno smartphone, e visto che eravamo i migliori con i nostri vecchi prodotti, domineremo anche il mercato degli smartphone. Sony sapeva che il suo successo passava dagli smartphone, e ci ha provato, a conquistare il mercato. Ha costruito cellulari con fotocamere pazzesche, con schermi incredibili, cellulari impermeabili.

 

SONY XPERIA SPSONY XPERIA SP

Ma Sony, come Nokia, è stata bloccata da Apple nella fascia alta del mercato e dai player cinesi e coreani in quella bassa. E perso il mercato degli smartphone, Sony ha perso tutto. Alla compagnia che un tempo dominava il mercato della tecnologia, orgoglio dell’industria giapponese, oggi restano in attivo soltanto la Playstation, i sensori e Sony pictures – hacker permettendo.

KAZUO HIRAI CAPO DI SONY jpegKAZUO HIRAI CAPO DI SONY jpeg

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO