ALITALIA AL GIOCO DEL CERINO – HA LIQUIDITA’ FINO A MARZO – IL GOVERNO NON SI MUOVE E BLOCCA I LICENZIAMENTI SENZA PIANO INDUSTRIALE – MA L’AZIENDA NON LO TIRA FUORI FINCHE’ NON HA GARANZIE DAGLI AZIONISTI – GLI ESUBERI SAREBBERO PIU’ DEL 13% DEL PERSONALE – PERPLESSI I SINDACATI

 

Nicola Lillo per La Stampa

 

cramer ball alitaliacramer ball alitalia

Bisognerà aspettare ancora un paio di settimane per conoscere il destino di Alitalia. Quello di ieri al ministero dello Sviluppo economico doveva essere l’incontro per la presentazione al governo del nuovo piano di ristrutturazione e rilancio dell’ex compagnia di bandiera, ma il piano nel dettaglio ancora non c’è. I due ministri competenti, Carlo Calenda e Graziano Delrio, hanno chiesto un progetto «dettagliato e condiviso con gli azionisti, dalle banche e dalle istituzioni creditrici». Solo allora si potrà discutere di come gestire i nuovi esuberi: si parla di almeno 1600 posti di lavoro a rischio su un totale di 12.000 dipendenti tra naviganti e staff.

 

cramer ball luca di montezemolocramer ball luca di montezemolo

Alitalia ha ancora 80 giorni di ossigeno, cioè fino al 31 marzo: è il tempo utile per lanciare il nuovo piano quinquennale. Dopo lo sblocco di linee di credito il 22 dicembre scorso l’azienda ha infatti una liquidità di 250 milioni, 100 messi a disposizione da Etihad, altri 150 dalle banche, Intesa SanPaolo e Unicredit. Con il nuovo piano, che sarà pienamente operativo dal primo aprile, dovrebbe scattare la fase due, con altri 250 milioni investiti. In tutto un impegno da mezzo miliardo, che - dice Delrio - dovrebbe essere condiviso dagli attuali soci. 

 

MONTEZEMOLO HOGANMONTEZEMOLO HOGAN

Dalla riunione «è uscita una buona notizia: gli azionisti sono tutti determinati a continuare a investire», dice il ministro dei Trasporti. Il governo vuole «un piano robusto», perché quasi tutti i grandi vettori stanno guadagnando e Alitalia deve sfruttare «il momento favorevole», a partire dai costi contenuti del greggio, la prima voce dei bilanci delle compagnie aeree.

 

DELRIODELRIO

Il numero uno Cramer Ball si mostra ottimista: un «incontro molto buono». Dal ministero è invece uscito in silenzio il vice presidente e numero uno di Etihad James Hogan, nel mirino del governo e dei soci italiani per le scelte strategiche imposte fin qui all’Alitalia partecipata al 49 per cento da Abu Dhabi. «I lavoratori non devono pagare per primi alcune inefficienze del management», chiosa Delrio.

 

Piloti AlitaliaPiloti Alitalia

I sindacati si dicono «perplessi e preoccupati» e lamentano l’assenza di certezze: proprio per questo è saltato l’incontro previsto per domani con i rappresentanti di categoria. Gli obiettivi della ristrutturazione sono in ogni caso chiari. Tre le linee d’azione: riduzione aggressiva dei costi, rinegoziazione di partnership come quella con Delta considerata penalizzante e soprattutto un nuovo modello di business. L’idea dei vertici è sdoppiare il servizio: da un lato quello classico sulle rotte a lungo raggio, dall’altra un nuovo modello per i voli nazionali ed europei sui quali si potrà volare «business» o «low cost», a seconda del tipo di tariffa. 

 

CARLO CALENDACARLO CALENDA

Il problema di Alitalia resta il posizionamento strategico: è troppo piccola per competere fino in fondo nel mercato business con le tre grandi sorelle dei cieli, Air France, Lufthansa e British Airlines. I velivoli a lungo raggio con livrea Alitalia sono appena 24 e ne servirebbero 15-20 in più. Al tempo stesso l’azienda è in difficoltà sul mercato dei voli nazionali ed europei, nel quale impiega ben 100 aeromobili ma soffre la concorrenza aggressiva di Ryanair, Easyjet e Vueling, che negli anni hanno conquistato importanti fette di mercato. Infine c’è la concorrenza dei treni ad alta velocità che ha letteralmente prosciugato il mercato della Roma-Milano e ormai minaccia i collegamenti fra le grandi città italiane.  

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...