salvini di maio alitalia

IN ALITALIA TORNANO I ''CAPITANI CORAGGIOSI''. MA CON LA GARANZIA PUBBLICA E L'INVESTIMENTO DELLA CDP - IL M5S È PASSATO DALL'IDEA DELLA NAZIONALIZZAZIONE A QUELLA DELLA PARTECIPAZIONE. MA I CONTI DELLA SOCIETÀ, PUR MIGLIORANDO, CONTINUANO A INTACCARE IL PRESTITO PONTE DA 900 MILIONI DELLO STATO

SALVINI ALITALIA

Nicola Lillo per la Stampa

 

Far entrare lo Stato in Alitalia, affiancato da uno o più soggetti privati con l' obiettivo di tenere nell' azienda tutti i 12 mila dipendenti. Una sorta di riedizione dei «capitani coraggiosi», lanciati senza successo nel 2008 dal governo Berlusconi, ma questa volta con la garanzia pubblica. È questo il progetto a cui stanno lavorando nel governo giallo-verde per tentare il rilancio della compagnia in amministrazione straordinaria da oltre un anno.

 

È soprattutto il Movimento 5 Stelle a gestire questo dossier, vista la presenza di Luigi Di Maio al ministero dello Sviluppo economico e di Danilo Toninelli ai Trasporti. Dalla Lega invece sembra quasi ci sia la volontà di lasciare la patata bollente nelle mani dei pentastellati, anche perché trovare una soluzione per Alitalia non è affatto facile (stesso discorso da applicare all' Ilva). Sul tavolo c' è anche la possibilità che il governo modifichi la terna di commissari, sostituendo Enrico Laghi, più volte attaccato dai Cinque Stelle.

 

A caccia di partner

handling alitalia

Ieri in Parlamento - dove è stato approvato definitivamente il decreto che prevede la proroga dei termini per la vendita, slittati al 31 ottobre - il sottosegretario allo Sviluppo, Davide Crippa del M5S, ha spiegato chiaramente che la presenza dello Stato nell' ex compagnia di bandiera «è un tema sul piatto, all' attenzione del governo».

 

La quota della partecipazione sarà quantificata in futuro, ma intanto è chiaro che il Movimento 5 Stelle è passato dall' idea della nazionalizzazione a quella della partecipazione.

Per arrivare a questo obiettivo è possibile che venga lanciato un nuovo bando di vendita con nuovi termini, anche perché alla luce di quello attuale potranno acquisire la compagnia soltanto le aziende già in corsa, cioè Lufthansa, Easyjet e WizzAir.

 

GIULIA GRILLO TONINELLI LUIGI DI MAIO

Non avrebbero quindi possibilità altre grosse aziende, per lo più italiane, su cui il Movimento 5 Stelle sta puntando e che avrebbero chiesto al governo una garanzia pubblica. La situazione è ancora fluida e come ha spiegato Toninelli alla Camera «presto diremo la nostra».

 

È da alcuni mesi che l' Alitalia è allo studio in alcune banche d' affari, spiegano fonti vicine al dossier, che avrebbero tentato di creare nuove cordate di imprenditori per rilevare la compagnia. Alcune di queste però avrebbero chiuso la partita, poco convinte di fare un affare.

 

È più semplice infatti che ad interessarsi ad Alitalia sia un' azienda del settore, per integrare così il suo mercato. I numeri della compagnia comunque sono migliori delle aspettative. A maggio i ricavi sono aumentati del 7,6% rispetto all' anno prima e giugno dovrebbe dare risultati simili, così come luglio e agosto.

Questo però non significa che l' azienda va bene, visto che continua ad essere intaccato il prestito ponte da 900 milioni concesso dallo Stato.

 

TONINELLI

Il problema Cdp

Tra le ipotesi c' è chiaramente l' ingresso della Cassa depositi e prestiti, già sondata ma senza alcun successo lo scorso anno dalla vecchia proprietà di Alitalia. Il problema però è che per statuto la Cdp non può entrare in aziende che sono in perdita e anche le dichiarazioni di Giuseppe Guzzetti, presidente delle fondazioni azioniste della Cdp, non danno grosse speranze: «Se vogliono fare cose strane con Cassa, come diversi governi hanno provato in passato con Alitalia, allora non ci siamo». A questo punto però dipenderà anche dai futuri vertici della Cdp, che saranno scelti entro la fine del mese.

GIUSEPPE GUZZETTI

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...