gubitosi alitalia

ALITALIA, ULTIMA CHIAMATA. IL GOVERNO CON LA MANOVRA ASSICURA LA GARANZIA PUBBLICA ALLE BANCHE E METTE IN CAMPO INVITALIA. SE AL REFERENDUM SCORSOIO VINCESSERO I “NO” LA COMPAGNIA “RISCHIA LA LIQUIDAZIONE”. CON I “SI” GLI AZIONISTI DICONO CHE METTERANNO 2 MILIARDI

 

Francesco Di Frischia per il Corriere della Sera

 

ALITALIA ETHIADALITALIA ETHIAD

Arriva, con il decreto legge sulla manovra, la garanzia pubblica per il salvataggio di Alitalia: l' ok ad un aumento del capitale sociale di Invitalia nella misura massima di 300 milioni. Si tratta della parte del contingent equity da 400 milioni (200 li dovrebbe mettere Etihad) per tutelare il piano di ristrutturazione da imprevisti. In questo clima da ultima spiaggia, ieri gli oltre 12mila lavoratori Alitalia hanno iniziato a votare nel referendum per accettare o bocciare il pre-accordo siglato il 14 aprile da azienda e sindacati: urne aperte fino al 24 aprile.

 

REFERENDUM ALITALIAREFERENDUM ALITALIA

Sul fronte aziendale, il presidente in pectore della compagnia, Luigi Gubitosi, e uno degli azionisti, l' ad di Unicredit, Jean Pierre Mustier, lanciano gli ultimi appelli: serve una «soluzione sostenibile in una prospettiva di lungo periodo», sostiene Mustier che ricorda: «Abbiamo perso nel sostegno ad Alitalia 500 milioni in 3 anni, una somma grande. Cosa altro possiamo fare? Continuiamo a lavorare, ma non possiamo perdere altro denaro». E nella ricetta dei vertici della compagnia su come uscire dalla crisi si punta sul piano industriale per una «forte discontinuità con il passato».

GUBITOSIGUBITOSI

 

In pratica si prevedono «l' apertura di nuove rotte di lungo raggio - spiega Gubitosi sul Messaggero -, l' arrivo di nuovi aerei e il rafforzamento delle destinazioni internazionali che portano profitti». Ma per dar seguito a questi propositi e tentare di nuovo di salvare Alitalia è necessario il via libera dei lavoratori col referendum. In caso contrario si aprirebbe uno scenario carico di incertezze.

 

REFERENDUM ALITALIA1REFERENDUM ALITALIA1

Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, i vertici di Cgil e Cisl, Susanna Camusso e Annamaria Furlan, e lo stesso Gubitosi sono convinti che non ci siano alternative al «sì» sul piano che prevede pesanti tagli ai costi del personale (con una riduzione in media dell' 8% sulle retribuzioni e 1.300 esuberi). Con il voto positivo, infatti, gli azionisti (Etihad e le banche Unicredit e Intesa San Paolo) hanno promesso di investire 2 miliardi.

 

Se al referendum prevalesse, invece, il «no» la società chiederebbe la procedura di amministrazione straordinaria con la nomina di un commissario che avrebbe 6 mesi di tempo «verso la liquidazione e il fallimento», sottolineano governo e sindacati.

ALITALIAALITALIA

 

Su questo tema abbiamo chiesto chiarimenti a due esperti: «L' amministrazione straordinaria apre tre strade - spiega Vincenzo De Sensi, che insegna Diritto delle crisi d' impresa alla Luiss -: l' arrivo di un nuovo imprenditore che decide di acquistare in blocco Alitalia, con il vantaggio di averla ripulita dai debiti, oppure l' ingresso di nuovi finanziatori. Due ipotesi tutte da verificare. La terza opzione è il fallimento e la liquidazione della società, ma questa terza via non è affatto automatica».

 

SCIOPERO ALITALIASCIOPERO ALITALIA

 «Bisogna vedere, se vincesse il no al referendum, quali sarebbero le reazioni degli azionisti - precisa De Sensi -. Se decidessero, come hanno annunciato, di non ricapitalizzare, di certo avrebbero delle perdite importanti. Se poi si arrivasse al fallimento della compagnia, le perdite future sarebbero maggiori». Parole condivise da Cesare Cavallini, professore di Diritto fallimentare alla Bocconi, che aggiunge: «Anticipare il piano industriale, come si propone ai lavoratori, velocizza e favorisce il rilancio, con più chance di uscire dalla crisi decennale. E il fallimento, comunque, non arriva in tempi rapidi».

 

E per i lavoratori che cosa cambia? «Se i lavoratori bocciassero la pre-intesa, in pratica sfiducerebbero il management, ma la società rimarrebbe in piedi. Se però si arrivasse al fallimento, dopo 2 anni di cassa integrazione e la Naspi (sussidio di disoccupazione), sarebbe drammatico: rimarrebbero tutti disoccupati».

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…