ANCHE GOOGLE FA FLOP - FALLITI TUTTI I TENTATIVI DI ENTRARE NEL BUSINESS DELLE COMUNITÀ ONLINE - DOPO I DISASTRI DI BUZZ, WAVE, GTALK, ANCHE GOOGLE PLUS ARRANCA (E ZUCKERBERG GODE) - L’AZIENDA PROVERÀ A PUNTARE SUL MOBILE

Valerio Maccari per "Affari e Finanza - la Repubblica"

Non c'è pace per Google Plus. Nelle ultime settimane il rischio di una possibile chiusura o trasformazione del social network di Google - motivata dai confermati scarsi risultati - è tornato al centro dell'attenzione dei media.

A suscitare clamore, in primo luogo, è stato l'abbandono annunciato da Vic Gundotra, fondatore e principale ispiratore del servizio. Gundotra, che ha guidato il social network di Mountain View fin dalla sua nascita nel 2011, e che ha lavorato per Google per ben 8 anni, ha dato notizia delle dimissioni tramite un post su Google Plus, e ha motivato il suo addio citando il suo desiderio di intraprendere non meglio specificati "nuovi progetti".

Un annuncio inaspettato anche perché Gundotra, nel tempo, era diventata una figura di riferimento di Google, spesso presente ai Google I/O, l'evento per sviluppatori in cui il motore di ricerca presenta le sue novità.

Nonostante questo, ha subito chiarito l'azienda di Mountain View, l'abbandono del cervello di Google Plus "non ha nessuna conseguenza sulle nostre strategia per il social network: abbiamo una squadra di incredibile talento e continueremo a lavorare per costruire una grande user experience su Google Plus, Hangouts e Foto".

La scelta di Gundotra, però, è stata interpretata dalla quasi totalità degli analisti ed esperti del settore come la conferma delle difficoltà di Google Plus, che non è riuscito a raggiungere l'obiettivo di scalzare dal trono dei social network Facebook. A confermarlo anche l'autorevole TechCrunch che, in un post a firma di Alexia Tsotis e Matthew Panzarino, definisce la rete sociale di Google "un morto che cammina".

La soluzione più probabile è che Google Plus in futuro non sarà più considerato un prodotto ma una piattaforma, mettendo di fatto fine alla sua competizione con gli altri social network come Facebook e Twitter.

Competizione che, in effetti, non è mai stata molto vivace. Quando è stato introdotto, nel 2011, Google Plus sembrava effettivamente uno strumento in grado di poter scalzare Facebook dal trono dei social network, soprattutto considerando l'enorme numero di utenti già registrati agli altri servizi del motore di ricerca, come Gmail e Youtube. Le cose, però, non sono andate come sperava Google.

Dopo una partenza sprint, con oltre 25 milioni di utenti guadagnati in appena 24 giorni, Google Plus ha infatti continuato a veder crescere a ritmo sostenuto le persone registrate ma non di coloro che usano attivamente il social network. E alla fine del 2013 poteva contare su "solo" 540 milioni di utenti attivi: un numero elevato, ma inferiore di oltre la metà agli 1,2 miliardi di utenti dichiarati da Facebook.

Il rallentamento di Google Plus è stato combattuto con l'integrazione con gli altri servizi del motore di ricerca, nella speranza di poter traghettare tutti gli utenti di Google verso il social network.

Una strategia che però non ha pagato. E che, secondo varie fonti di stampa, potrebbe essere stata alla radice delle tensioni che hanno innescato l'allontanamento di Gundotra. In particolare avrebbe pesato il fallimento dell'integrazione con YouTube, maldigerito dagli utenti e anche da parte della dirigenza Google.

Un fallimento che avrebbe convinto la società a intraprendere una riorganizzazione del social network, smentita da Google ma che invece, secondo TechCrunch, è già iniziata: "Due fonti in particolare ci dicono che Google ha già ridistribuito i team che formavano un tempo il cuore di Google Plus, un gruppo tra i 1000 e i 1200 dipendenti.

Come parte dei cambiamenti di staff, il team dedicato a Google Hangouts - la funzione di chat di gruppo del social network - sarà spostato dentro alla squadra che si occupa di Android, ed è probabile che lo stesso accada con il team Foto. In sostanza, i talenti vengono tolti dal regno di Google+ e portati verso la piattaforma Android".

Un'accelerazione sul fronte mobile che, se confermata, sembrerebbe precedere quantomeno una trasformazione del social network. Negli ultimi giorni, in effetti, la rete è stata invasa da un profluvio di immagini che mostrano una nuova presunta versione di Google Plus per Android, rivista per l'uso su dispositivi mobili.

Per sapere di che tipo e portata sarà il cambiamento non ci resta che aspettare il prossimo Google I/O, quest'estate. Il primo senza Gundotra, e forse l'inizio del nuovo corso di Google Plus.

 

vic gundotra coi google glass google buzz google talk google wave il creatore di google plus vic gundotra

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”