ASOCIAL NETWORKS - I PENSIONATI SONO PAZZI PER LE NUOVE TECNOLOGIE, MENTRE I ‘NATIVI DIGITALI’, CHE LE CONOSCONO BENE, LE CONSIDERANO PERICOLOSE

Daniele Marini - Università di Padova - per “la Stampa

 

la corsia di texting a chongqingla corsia di texting a chongqing

La nostra è una società altamente «permeabile», oltre che «liquida», per usare la nota categoria introdotta da Bauman. Permeabile perché l’uso (e talvolta l’abuso) dei nuovi strumenti di comunicazione travalica i confini delle sfere di vita, li penetra rendendoli più labili.

È sufficiente osservare alcuni modi di agire quotidiani per rendersi conto di quanto sia sempre più difficile separare i momenti e gli ambiti della vita. L’uso del cellulare anche quando si è a tavola con ospiti o in famiglia. Conversare ad alta voce al telefono quando si è in luoghi pubblici, sul treno o in metropolitana.

 

SMARTPHONE RAGAZZI RISTORANTE TEENAGER TELEFONOSMARTPHONE RAGAZZI RISTORANTE TEENAGER TELEFONO

Inviare messaggi o telefonare (magari senza vivavoce), anche se si è alla guida. L’elenco potrebbe continuare e con episodi più o meno sgradevoli che giungono alla maleducazione. Così, la sfera del lavoro si confonde con quella della vita familiare, perché possiamo essere reperibili da mail e messaggi anche nei weekend o durante le ferie.

 

bimbo smartphone in aereobimbo smartphone in aereo

L’ambito lavorativo, a sua volta, si può confondere con quello delle relazioni personali grazie ai social network. Tutto ciò indica come gli spazi della nostra vita siano permeati dalla dimensione della comunicazione e dall’utilizzo delle nuove tecnologie. E, per paradosso, mentre questi strumenti rompono i confini tradizionali dei nostri mondi, tendiamo a ricrearli nei micro-comportamenti. Quando telefoniamo o chattiamo in un luogo pubblico ci astraiamo, come se fossimo soli col nostro interlocutore. Caliamo in una sfera privata e non ci rendiamo conto che altri sono vicini a noi e ascoltano forzatamente le nostre confidenze.
 

SESSO SMARTPHONE SESSO SMARTPHONE

Quali siano le ricadute sulla vita quotidiana e sulla società dell’utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione è l’oggetto dell’Indagine LaST (Community Media Research in collaborazione con Intesa Sanpaolo, per «La Stampa»). Ed è interessante confrontare gli esiti con un’analoga ricerca svolta negli Usa, dove quegli strumenti sono adoperati da più tempo. A prima vista non si riscontrano differenze assai significative. In Italia come negli Usa i primi tre aspetti messi in evidenza sottolineano dimensioni negative.

 

ossessione e dipendenza da smartphone ossessione e dipendenza da smartphone

Si ritiene che smartphone e social network o Internet distraggano eccessivamente (68%, 69% negli Usa), generino una società pigra (64%, 76% negli Usa) e logorino la comunicazione fra le persone (62%, 68% negli Usa). Dunque, sono usati molto, ma prevalgono sentimenti negativi.

Tuttavia, emergono anche aspetti che tracciano una diversità fra i due mondi e raccontano di condizioni diverse. La percezione che le nuove tecnologie della comunicazione abbiano migliorato la qualità della vita è diffusa solo fra una leggera maggioranza degli italiani (57%), mentre questa è viva fra il 71% degli statunitensi. Che, poi, alimentino la creatività ottiene il consenso tra il 44% degli italiani, ma è al 65% negli Usa. Se la vita sociale è accresciuta solo per il 21% in Italia, negli Usa è al 52%. Insomma, è come se - nel nostro Paese - non si percepisse l’impatto di sistema che le nuove tecnologie hanno sulla società e sul suo funzionamento.
 

SMARTPHONE SMARTPHONE

D’altro canto non potrebbe essere diversamente. se consideriamo che in Italia l’idea di smart city è ancora un titolo più che una pratica o che le semplificazioni generate dall’utilizzo delle piattaforme tecnologiche (pensiamo alle pratiche burocratiche) hanno una diffusione limitata.
 

Profili opposti

I temi posti all’attenzione degli interpellati mettevano in evidenza sia aspetti positivi sia negativi sulle ricadute delle tecnologie della comunicazione. Per provare a fornire una misura di sintesi, sommando i diversi segni delle opzioni proposte, abbiamo ottenuto due profili che delineano gli atteggiamenti. I rispondenti si dividono, ma prevalgono i «catastrofisti» (56,2%) rispetto ai «miglioristi» (43,8%).

 

anziani sessoanziani sesso

I primi sono coloro che mettono in evidenza quasi esclusivamente le ricadute negative. Si tratta di un orientamento presente soprattutto fra gli studenti, i residenti nel Centro-Sud e i diplomati. In particolare, è inversamente proporzionale all’età: se è diffuso presso le generazioni più giovani, via via che si sale con l’età tende a stemperarsi. Paradossalmente, proprio coloro che sono nati nell’epoca digitale e sono socializzati a questo mondo sono anche i più critici e quelli che ne avvertono le ricadute peggiori.
 

All’opposto, i «miglioristi» sono quanti intravedono in larga prevalenza conseguenze positive. I pensionati, i residenti del Nord-Est e i laureati sono i profili maggiormente presenti. Ma il grado di apprezzamento è, specularmente ai «catastrofisti», proporzionale al crescere dell’età. Così, sono le fasce più adulte a osservare ricadute positive sulla propria vita.
 

SOCIAL NETWORK SOCIAL NETWORK

Le novità introdotte dalle nuove tecnologie della comunicazione, dunque, ritrovano nelle generazioni più adulte un più elevato grado di apprezzamento rispetto ai cosiddetti nativi digitali. La dimensione della scoperta e della novità e il ricordo delle condizioni passate fanno apprezzare di più le possibilità offerte dalle innovazioni.

 

Ma, forse, rendono più vulnerabili. Le generazioni più giovani, proprio perché cresciute con questi mezzi, paiono esprimere una maggiore criticità. Le usano e con gratificazione, ma ne intuiscono la pervasività. E forse ne sono più impermeabili di quanto non si pensi.
 

 

ADOLESCENTI E SOCIAL NETWORK ADOLESCENTI E SOCIAL NETWORK

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO