veneto banca

ATLANTE, UN FONDO SFONDATO - BENIAMINO ANSELMI, PRESIDENTE DI VENETO BANCA, PRONTO ALLE DIMISSIONI. E’ CONTRARIO ALLA FUSIONE CON POPOLARE DI VICENZA: AVREBBE CONSEGUENZE OCCUPAZIONALI DRAMMATICHE - E PENSARE CHE ERA STATO ATLANTE A METTERLO AL VERTICE DI VENETO BANCA...

 

Gianluca Paolucci per la Stampa

 

Beniamino Anselmi, presidente di Veneto Banca indicato dal fondo Atlante, starebbe meditando di dimettersi. Con una decisione che dimostrerebbe tutte le difficoltà del risanamento delle due popolari venete - l' altra è la Popolare di Vicenza - controllate dal fondo nato per mettere in sicurezza in sistema bancario italiano.

BENIAMINO ANSELMI1BENIAMINO ANSELMI1

 

Le voci sul possibile passo indietro di Anselmi, arrivato a Montebelluna appena tre mesi fa, si sono rincorse per tutto il fine settimana e già oggi è atteso un chiarimento della sua posizione.

 

Chi ha parlato ieri con il banchiere sottolinea che la sua volontà è quella di dimettersi dalla presidenza, ma di restare comunque in consiglio. A far maturare la decisione di Anselmi sarebbe proprio la volontà di procedere con la fusione tra Veneto Banca e Bpvi, con conseguenze drammatiche dal punto di vista occupazionale.

 

BENIAMINO ANSELMIBENIAMINO ANSELMI

Non a caso fin da ieri a prendere parola sulla vicenda sono stati i sindacati. «La notizia delle possibili dimissioni del presidente di Veneto Banca, Beniamino Anselmi, getta una luce sinistra sul futuro dei lavoratori delle due popolari venete per le quali si minaccia una fusione forzata che costerebbe un grande numero di posti di lavoro», ha detto Giulio Romani, segretario First Cisl.

 

Da tempo circolavano nel mondo finanziario voci sulla diversità di vedute, a proposito della fusione tra le due popolari venete, tra Anselmi e il presidente della Vicenza Gianni Mion, anch' esso nominato da Atlante. Fin da settembre i vertici della Vicenza hanno preso pubblicamente posizione sulla necessità di fondere Veneto Banca e Bpvi, dichiarazioni accolte sempre con freddezza dai vertici di Montebelluna.

 

GIANNI MIONGIANNI MION

Nei giorni scorsi si era però registrata una schiarita, con un incontro a Milano tra i vertici dei due istituti chiamati proprio a riallacciare il dialogo in vista della fusione. Il vertice, tenutosi lo scorso 28 ottobre, era terminato con dichiarazioni di reciproca apertura, con lo stesso Anselmi che aveva dichiarato che l' incontro «era andato bene».

 

In realtà le differenze caratteriali tra Anselmi e Mion avrebbero avuto un ruolo anche al di là del tema dei tagli al personale in caso di fusione. Anche perché, rileva un fonte del settore, anche in caso di drastici tagli dei costi derivanti dalla fusione tra le due popolari, gli esuberi sarebbero gestiti con il fondo esuberi del comparto bancario appena finanziato anche dal governo con l' ultima manovra.

 

ALESSANDRO PENATIALESSANDRO PENATI

Altro tema, ben più pesante degli esuberi, è quello del pressing della Bce sul capitale, con la richiesta di ulteriori pesanti accanto namenti sui prestiti non performanti (Npl). Accantonamenti che potrebbero risultare vicini ai due miliardi per le due banche, con la necessità di una ricapitalizzazione dagli esiti quantomeno incerti, stante che Atlante tra gli interventi nel capitale delle due venete e gli impegni presi con Mps ha praticamente esaurito la sua dotazione.

 

Proprio per questo, tanto Mion che Anselmi avevano intrapreso un percorso di riavvicinamento con ambienti imprenditoriali veneti con l' obiettivo di coinvolgerli nella fusione anche al fine di partecipare alla ricapitalizzazione. Intanto Veneto Banca si prepara a chiudere i conti con il suo passato. Per il 16 novembre è prevista l'assemblea sull' azione di responsabilità contro gli ex vertici dell' istituto.

 

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…