BAD BANK SLOVENIA: GIÀ PRONTA LA PROSSIMA CIPRO?

Beda Romano per "Il Sole 24 Ore"

Il salvataggio di Cipro è una partita ancora drammaticamente aperta, ma l'establishment europeo sta già facendo i conti con altre situazioni difficili, che potrebbero richiedere nuovi pacchetti di aiuto. In cima alla lista è la Slovenia, che da tempo è gravemente in bilico, alle prese con un sistema creditizio in grandissima difficoltà. Sarà forse questo paese, alla frontiera con l'Italia, il sesto stato membro della zona euro a chiedere l'aiuto dei partner europei?

Il caso sloveno incrocia difficoltà finanziarie, recessione economica, cattivo governo. «Ormai c'è chi prevede che il paese sarà costretto a chiedere aiuto a metà anno», spiega un esponente delle istituzioni comunitarie. Aggiunge un diplomatico europeo: «Per ora l'establishment sloveno sembra prendere tempo, e si nasconde dietro alla crisi cipriota. In realtà le banche sono messe peggio di quanto non sembri». Di recente, i 17 hanno preso nota delle ultime statistiche economiche e delle ultime novità politiche.

Nel 2012, l'economia slovena ha subito una contrazione del 2,3% a causa di un forte calo della domanda interna e un rallentamento dell'export. La disoccupazione riguarda ormai il 9,6% della popolazione attiva. In febbraio, Standard & Poor's ha ridotto il rating sovrano da A ad A-, dando al paese prospettive stabili. Oggi, il rendimento di titolo un decennale sloveno oscilla poco sotto il 5%. Il governo è riuscito in ottobre a emettere il primo titolo in 19 mesi, ma fino a quando avrà accesso ai mercati?

Dinanzi alle preoccupazioni di un effetto-contagio proveniente da Cipro, la banca centrale slovena ha respinto lunedì con un comunicato eventuali paralleli con la situazione nell'isola mediterranea. Prima di tutto l'istituto monetario ha sottolineato le differenze di dimensione tra i due sistemi creditizi. Quello sloveno ha attività bancarie pari al 135% del prodotto interno lordo, mentre in quello cipriota le attività bancarie pesano per l'800% del Pil.

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico sta mettendo a punto il suo prossimo rapporto sulla Slovenia. In un documento preparatorio, gli economisti dell'Ocse mettono l'accento sui prestiti bancari che in Slovenia sono cresciuti tra il 2003 e il 2011 dal 40 al 92% del Pil. Il rapporto tra debito e capitale delle banche era del 143% nel 2011. Il settore delle costruzioni aveva un rapporto del 315%. Il problema è legato a un sistema bancario in gran parte in mani pubbliche.

Le sofferenze bancarie sono ormai pari a sette miliardi di euro, ossia il 20% del Pil, uno dei livelli più elevati dei paesi dell'Ocse, dietro all'Irlanda, la Grecia e l'Ungheria. Gli economisti dell'organizzazione internazionale notano tra le altre cose che le sofferenze sono più importanti nelle banche pubbliche (pari al 30% del totale dei prestiti), a conferma di un grave problema di governance negli istituti di credito gestiti dalla mano statale, in un ex paese comunista.

La banca centrale slovena ha annunciato proprio oggi che il sistema creditizio ha messo a segno nel 2012 perdite prima delle imposte per 769 milioni di euro. La stima precedente era di 664 milioni. Nel 2011, il rosso era stato di 539 milioni. In questo contesto, il futuro ministro delle Finanze Uros Cufer ha assicurato che il nuovo esecutivo, atteso nei prossimi giorni, creerà una bad bank, così come previsto dal governo precedente.

Domani, mercoledì 20 marzo, il parlamento sloveno dovrebbe dare il proprio sostegno alla nascita di un nuovo governo di centro-sinistra guidato da Alenka Bratusek, un esponente del partito Slovenia Positiva. Il nuovo esecutivo dovrebbe sostituire quello precedente di centro-destra, presieduto da Janez Jansa e caduto in gennaio sulla scia di un grave scandalo di corruzione.

 

 

SLOVENIA slovenia euro Uros Cufer ministro delle finanze sloveno Janez Jansa premier sloveno uscente SLOVENIAimages jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…