etruria bankitalia

BANKITALIA BACCHETTA I CONSUMATORI CHE HANNO COMPRATO LE OBBLIGAZIONI SUBORDINATE (“SERVE EDUCAZIONE FINANZIARIA”) MA NON DICE CHE CHI HA PRESO QUEI TITOLI NON CERCAVA SPECULAZIONE MA E’ STATO INGANNATO: I TITOLI ERANO PRESENTATI COME PIÙ SICURI DEI BTP

Franco Bechis per “Libero Quotidiano”

 

protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia  8protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia 8

L'accusa l'hanno fatta un po' tutti. Perfino la Consob e la Banca d' Italia, che quando furono azzerate il 22 novembre scorso le obbligazioni subordinate di Banca Etruria, Banca delle Marche, Cassa di Ferrara e Cassa di Chieti, in fondo in fondo accusarono i risparmiatori che le avevano sottoscritte. Da via Nazionale nei vari interventi pubblici si fece capire che sì, forse si era abusato della buona fede dei poveretti che avevano perso tutto.

 

protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia  7protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia 7

Si era comprensivi anche perché uno di loro a Civitavecchia si tolse la vita per questo. Però da quel momento gli sceriffi del credito che non avevano vigilato poi tanto bene, hanno iniziato a tirare un po' le orecchie in ogni occasione a quei poveri risparmiatori. Dal direttore generale della Banca di Italia, Salvatore Rossi in giù più o meno dicevano questo: «Bisognava vietare di vendere quei titoli allo sportello, perché troppa gente non ha la necessaria educazione finanziaria.

 

protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia  9protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia 9

Purtroppo quando lo dicevamo nessuno ci ascoltava. Però una cosa il risparmiatore deve sempre sapere: se è troppo alto il rendimento di un titolo in offerta, è perché altrettanto alto è il rischio». Stringiamo in poche parole: volevate guadagnare tanto e subito? Avete affrontato un alto rischio, ed ecco qui l' amara conseguenza che un po' vi siete cercati: l'azzeramento dei vostri risparmi. Sono mesi che Bankitalia ripete questa cantilena, insistendo sempre su quelle due paroline: «educazione finanziaria».

 

Non è un caso, perché quelle due paroline sono un po' l' ancora di salvezza di quel pachiderma di via Nazionale: persi ormai molti compiti tradizionali trasferiti alla Bce o ad organismi internazionali, l'istituto guidato da Ignazio Visco vorrebbe diventare il punto di riferimento istituzionale proprio per educare fin dalle scuole gli italiani alla finanza. È un modo per non mandare via gente e ritagliarsi un altro spazio che consenta di sopravvivere anche nelle dimensioni attuali. Ma già oggi più di un dubbio viene dalle vicende di cronaca: proprio sicuri che i migliori maestri alberghino alla banca centrale? Perché i fatti dimostrano l' esatto contrario.

protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia  6protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia 6

 

Torniamo a quelle obbligazioni subordinate acquistate a piene mani, secondo le accuse di Bankitalia e Consob, da avidi risparmiatori che volevano guadagnare tanto senza comprendere il rischio a cui stavano andando incontro. È una delle più clamorose panzane diffuse negli ultimi anni.

 

protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia  4protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia 4

E lo si scopre mettendo a confronto le 17 emissioni delle 4 banche sopra citate che sono state alla fine azzerate, con i rendimenti dei titoli più sicuri che dovrebbero esserci: i Btp di identica durata emessi negli stessi giorni. Un lavoro certosino che ha fatto un esperto finanziario, Alvise Aguti, che assiste il comitato delle vittime di quelle operazioni bancarie. Tiene conto dei rendimenti netti finali, perché nel frattempo sono mutate le condizioni fiscali esistenti su quelle obbligazioni (è stata rivista la tassazione dei capital gain).

 

Bene, di quelle 17 obbligazioni emesse, 15 furono date in offerta ai comuni risparmiatori e 2 riservate solo ad operatori professionali: banche, finanziarie e assicurazioni. Delle 15 offerte al pubblico 11 avevano rendimenti minori rispetto ai Btp emessi in contemporanea. Non avevano affatto attratto i risparmiatori per la prospettiva di farli guadagnare tanto, anzi. Li avevano attratti proprio per il motivo contrario: non ci si guadagnava molto, ma erano titoli sicuri come i Btp.

protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia  3protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia 3

 

Ogni 10mila euro investiti ci si perdeva con quelle 11 obbligazioni da 5 a 242 euro rispetto ai Btp, ma in fondo si trattava di titoli della banca presso cui avevano il conto e con cui lavoravano da una vita: ci si fidava ancora di più. In due casi il rendimento era identico a quello del Btp, per cui non ci si guadagnava né si perdeva nulla. In altri due in effetti ci si guadagnava qualcosina in più: 165 euro ogni 10mila investiti. Ma anche questo era un vantaggio certamente non speculativo.

protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia  5protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia 5

 

Restano i due titoli riservati a banche e assicurazioni. Questi sì avevano un rendimento assai superiore ai titoli di Stato e avrebbero dovuto mettere in allarme chi li acquistava, evidentemente per fare guadagni facili. In un caso rispetto ai Btp riscuotevi ogni anno 518 euro in più ogni 10mila investiti. Nel secondo caso addirittura 2.177 euro in più ogni 10mila. Chi ha acquistato quei titoli sì dovrebbe fare un ripasso di educazione finanziaria come ha proposto in questi mesi la Banca d' Italia.

 

Il problema è che chi ha tentato solo la via speculativa sulle obbligazioni subordinate di Etruria & C era già stato educato dalla Banca d' Italia: sono le banche e le assicurazioni che si sono messe in pancia solo quei due titoli così rischiosi. Il maestro non deve essersi spiegato tanto bene con loro. Qualcosa di più: perché è proprio la Banca d' Italia a dovere vigilare sulla sana e prudente gestione delle banche e pure delle assicurazioni attraverso l' Ivass. Evidentemente non l' ha fatto. Ci si aspetterebbe un capo cosparso di cenere e delle scuse a tutti. Invece sono lì a dare lezioni a quelle povere formichine di risparmiatori che prima hanno avuto servito il danno e ora pure la beffa.

protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia  2protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia 2protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia  12protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia 12

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....