ferrovie

BINARIO MORTO PER I TRENINI - SLITTA ALMENO DI DUE ANNI LA PRIVATIZZAZIONE DI FERROVIE DELLO STATO - LA QUOTAZIONE IN BORSA NON DOVREBBE AVVENIRE PRIMA DEL 2018 MA È PIÙ REALISTICO IL 2020 - OGGI L’UNICA DIVISIONE CHE HA I NUMERI PER IL COLLOCAMENTO E’ L’ALTA VELOCITÀ

Sandro Iacometti per “Libero Quotidiano”

 

ferrovie dello stato 1ferrovie dello stato 1

Per il nuovo piano industriale delle Fs ci vorrà ancora qualche mese. Come ha già detto più volte, Renato Mazzoncini vuole aspettare che si definisca il quadro regolatorio del trasporto pubblico locale. Ma il manager sbarcato a novembre dalla controllata Busitalia alla guida del colosso pubblico dei binari ha già le idee molto chiare sulle priorità per rilanciare il gruppo. E tra queste, a differenza di quello che si potrebbe pensare dopo il blitz renziano sui vecchi vertici e le necessità economiche del governo, non c' è affatto la privatizzazione.

 

ferrovie dello statoferrovie dello stato

Che il traguardo del 2016 (inizialmente era il 2015) indicato ufficialmente da Via XX Settembre fosse saltato lo si era già capito. A quanto pare, però, neanche il 2017 sarà l' anno buono. Mazzoncini, secondo quanto risulta a Libero, avrebbe un orizzonte temporale per la quotazione in Borsa che oscilla dal 2018, data che è considerata ancora rischiosa, al 2020, che consentirebbe ad Fs di affrontare l' operazione in sicurezza.

 

Il ragionamento del neo ad è semplice. Ad oggi l' unica divisione che ha i numeri per il collocamento è l' alta velocità, che ha una redditività (Roi, Return on investment) di circa il 10%. Ma il gruppo ha ancora un Roi poco sopra l' 1% e Trenitalia poco sopra il 4%. Per andare in Borsa con tutta la holding, assioma indiscutibile per Mazzoncini (come per i suoi predecessori) bisogna trainare tutti i comparti (passeggeri, tpl e merci) almeno ad una soglia del 6%.

MAZZONCINIMAZZONCINI

 

Il primo passo della scalata riguarda il settore cargo, su cui Mazzoncini ha già predisposto un piano illustrato sia al cda sia ai sindacati, che il manager vuole siano maggiormente coinvolti nelle strategie del gruppo. Il progetto, ricalcato in parte su quello a cui stava lavorando l' ex ad Michele Elia, prevede l' accorpamento delle tre società oggi impegnate sul comparto (Fs logistica, Tx Logistics e Trenitalia Cargo) sotto un' unica sub-holding creata ad hoc per gestire tutto il polo logistico. L' idea di base, come si legge nel piano, è che «si vince tutti insieme e si viene valutati nell' insieme».

 

Il manager ha già ottenuto il mandato del board per avviare l' iter autorizzativo per la creazione di una nuova impresa ferroviaria. Dopo l' accordo con i sindacati, per la riallocazione delle eccedenze e il riassetto societario, si procederà all' ottenimento della licenza e dei certificati di sicurezza.

 

RENATO MAZZONCINIRENATO MAZZONCINI

L' obiettivo è quello di consentire al Polo di «autosostenersi sia economicamente che finanziariamente» attraverso una crescita soprattutto nel mercato europeo, dove oggi le Fs (che sul merci complessivamente fatturano 1 miliardo di euro, con perdite per 120 milioni) pesano solo per lo 0,25%. Una fettina marginale di una torta che, secondo le stime contenute nel piano di Mazzoncini, vale circa 400 miliardi con una crescita attesa dell' 1% per i prossimi 10 anni.

 

Il primo step è il breakeven operativo e l' equilibrio economico nel 2018. I target al 2020 sono, invece, ricavi oltre gli 1,2 miliardi, un ebitda all' 11%, un ebit al 3,8% e un Roi al 6%. Il piano prevede investimenti per 500 milioni finalizzati «al piano di ammodernamento e di ricondizionamento del materiale rotabile» e un efficientamento complessivo della macchina sul fronte dei costi, della produttività e della razionalizzazione. Sul piano commerciale, l' attuale «sfilacciamento» verrà aggredito creando un coordinamento a livello di Polo «che dovrà superare le attuali strutture per orientare gli sviluppi del business, individuare possibili sinergie e allargare l' offerta».

RENATO MAZZONCINI CON  NARDELLARENATO MAZZONCINI CON NARDELLA

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”