LA BORSA CHIUDE POSITIVA (+0,5%) DOPO UN GIORNO DI ALTALENA, APPESA AL DESTINO DELLA GRECIA - TSIPRAS: “NON ACCETTIAMO ULTIMATUM. SCHAEUBLE SI è RIVOLTO A NOI IN MODO UMILIANTE”

1.BORSA: MILANO RECUPERA E CHIUDE A +0,47%, OCCHI RESTANO SULLA GRECIA

Radiocor - Seduta contrastata e caratterizzata dalla volatilita' per le Borse del Vecchio Continente. A Piazza Affari, gli indici hanno terminato le contrattazioni in rialzo, dopo un avvio in deciso calo e una giornata passata a oscillare sopra e sotto la parita'. Il Ftse Mib e' salito dello 0,47% e il Ftse All Share dello 0,45%. Piu' deboli Francoforte (-0,25%) e Parigi (invariata), mentre Londra ha registrato una performance migliore (+0,4%). Lo stallo nelle trattative tra Grecia ed Eurogruppo non ha destabilizzato i mercati, che sperano in un accordo in extremis entro venerdi'.

 

Nel pomeriggio, tuttavia, Alexis Tsipras, il primo ministro greco, ha dichiarato che 'la Grecia non accetta condizioni e ultimatum', accusando il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, 'di aver perso il suo sangue freddo' e 'di essersi rivolto alla Grecia in modo umiliante' in occasione dei colloqui dell'Eu rogruppo. In ogni caso, lo stesso Tsipras ha ricordato che il suo Paese vuole 'una soluzione, non una rottura' con l'Europa. Intanto, la moneta unica ha riconquistato la soglia di 1,14 dollari (1,1396 ieri in chiusura e 1,133 in avvio), quando vale 135,66 yen (134,98 e 134,4), con il biglietto verde che passa di mano a 119,02 yen (118,74 e 118,5). Il petrolio Wti scivola del 2,48% a 51,47 dollari al barile a New York.

 

2.GRECIA: TSIPRAS, 'NON ACCETTIAMO CONDIZIONI E ULTIMATUM'

Radiocor - 'La Grecia non accetta condizioni e ultimatum. Il Paese dice no'. Cosi' Alexis Tsipras, il primo ministro greco, che ha accusato il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, 'di aver perso il suo sangue freddo' e 'di essersi rivolto alla Grecia in modo umiliante' in occasione dei colloqui dell'Eurogruppo a Bruxelles nella vigilia.

 

'Vogliamo una soluzione, non una rottura' con l'Europa, ha comunque aggiunto Tsipras, che ha accusato il presidente dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, 'di avere sostituito lunedi' con un nuovo testo' un testo precedente molto piu' accettabile dal Governo di Atene, che 'parlava dell'estensione dell'accordo di prestiti' al Paese e non del piano di aiuti gestito dai creditori della Troika: Bce, Ue e Fmi. Tsipras ha anche reso noto che venerdi' prossimo il Parlamento votera' 'su misure sociali destinate a sostenere i lavoratori, i disoccupati, le piccole e medie imprese e il rilan cio dell'economia'.

 

3.DEFICIT: DOMBROVSKIS, ITALIA PUO' USARE CLAUSOLE FLESSIBILITA' SE STA SOTTO IL 3%

Radiocor - 'L'Italia e' eleggibile per lo sfruttamento delle clausole di flessibilita' per i conti pubblici ma il ricorso ala flessibilita' non deve condurre il deficit/pil a eccedere il 3%, anzi deve stare al di sotto con un margine di sicurezza'. Lo ha detto il vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis al termine della riunione Ecofin. Dombrovskis si riferiva alla spesa per gli investimenti pubblici, ma ha aggiunto che l'Italia e' in condizioni di usare la flessibilita' prevista dalla Commissione europea nella valutazione dello stato dei conti pubblici anche per cio' che riguarda la situazione dell'economia.

 

La clausola Ue prevede che l'Italia nel 2015 dovra' limitare il taglio del deficit strutturale allo 0,25% del pil. La Commissione gia' ha riconosciuto che su questo l'Italia e' in linea con le regole europee. Dombvroski ha aggiunto che stanno 'continuando' i contatti tra Bruxelles e le autorita' italia ne per cio' che concerne la possibilita' di tenere conto delle difficolta' dell'economia italiana e di tutti gli altri 'fattori rilevanti' nella valutazione della situazione del debito pubblico. 'Continuiamo a discutere sulla clausola del debito perche' e' sul debito che ci sono problemi sia nel caso dell'Italia che del caso del Belgio', ha proseguito.

 

Per evitare una procedura per mancato rispetto della regola del debito l'Italia sta facendo valere l'esistenza di 'fattori rilevanti' quali, tra gli altri, la situazione dell'economia (tre anni consecutivi di recessione), l'impegno per le riforme strutturali, la sostenibilita' del debito nel medio e lungo periodo. Per ora la Commissione non ha dato segnali precisi ufficiali sulla linea che scegliera' a fine mese, ma l'atmosfera non appare sfavorevole agli argomenti italiani. La Commissione pubblichera' il suo rapporto sull'Italia con le conclusioni definitive sulla legge di bilancio 2015 il 27.

 

4.BANCHE: ABI, SEGNALI POSITIVI SU PRESTITI, +12,1% A IMPRESE IN IV TRIMESTRE

Radiocor - 'Segnali positivi dalle nuove erogazioni di prestiti bancari'. Li rileva l'Abi nel consueto rapporto mensile, sottolineando in particolare che 'i finanziamenti alle imprese hanno segnato nel quarto trimestre del 2014 rispetto all'analogo periodo del 2013 un incremento su base annua del 12,1%'. Sul fronte dei mutui, aggiunge l'associazione delle banche italiane, nell'intero 2014 sono aumentate del 32,5% le nuove erogazioni, mentre per quanto riguarda il credito al consumo nello stesso periodo il flusso delle nuove operazioni e' salito del 9,2%.

 

5.BANCHE: ABI, SOFFERENZE LORDE SALGONO A 183,7 MLD IN DICEMBRE

Radiocor - Non si ferma la corsa delle sofferenze bancarie. In dicembre, secondo quanto emerge dal rapporto mensile dell'Abi, le sofferenze lorde hanno raggiunto quota 183,7 miliardi, 2,5 miliardi in piu' rispetto a novembre 2014 e circa 27,8 miliardi in piu' da fine 2013 (+17,8%). Le sofferenze lorde sono cosi' pari al 9,6% degli impieghi, massimo da fine 1996, quando erano al 9,9%. Quanto alle sofferenze nette, in dicembre si e' registrata una lieve flessione (la prima dallo scorso maggio), a quota 84,5 miliardi dagli 84,8 di novembre. Su base annua l'incremento e' invece di 4,5 miliardi (+5,6%). Il rapporto sofferenze nette/impieghi totali si e' collocato al 4,64% (4,67% a novembre 2014 e 4,31% a dicembre 2013).

 

 

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO