BUND E SBANK - I TEDESCHI HANNO ‘CONCESSO’ A DRAGHI UN ACQUISTO PIÙ MASSICCIO DI TITOLI. MA SE LI COMPRANO LE BANCHE CENTRALI DEI SINGOLI PAESI, COSA CAMBIA? NULLA

Federico Fubini per “la Repubblica

 

weidmann draghi weidmann draghi

La prima volta che la Federal Reserve riuscì a imporre la sua volontà a tutte le banche centrali dei singoli Stati americani fu quando tagliò i tassi nel ‘27, dopo 14 anni di vita. Quella decisione si rivelò disastrosa, perché gettò le basi del Grande Crash del 1929.

 

La storia può dunque suonare di buon auspicio per la Banca centrale europea che, dopo poco più di 14 anni di esistenza, si muove in senso opposto: la scelta di ieri è sì imposta a tutte le banche centrali, anche quelle del Sud Europa che mantengono evidenti riserve, però per la prima volta spinge verso il decentramento. Non favorisce una politica monetaria e un sistema finanziario europeo più integrati - si teme a Roma e in altre capitali – ma il suo opposto: la frammentazione e un potenziale segnale di sfiducia sulla tenuta del debito dei Paesi più fragili.

klaas knotklaas knot

 

Chiunque abbia ragione, è stato un esito sofferto. Se c’è qualcuno che da settimane aveva indicato il senso di marcia che poi ha prevalso, questi è Klaas Knot. Governatore della Banca d’Olanda dal 2011, di soli 47 anni, Knot riunisce caratteristiche che lo hanno messo al centro di molti contatti degli ultimi tempi. È coetaneo e amico personale di Jens Weidmann, il presidente della Bundesbank, con il quale ha condiviso l’infornata ’97-’98 di giovani economisti entrati al Fondo monetario internazionale. Ma Knot parla anche un buon italiano, è spesso in vacanza nel Paese e in quelle occasioni passa in visita da Mario Draghi, il presidente della Bce.

weidmann schaeubleweidmann schaeuble

 

L’olandese è schierato con Weidmann, contro gli interventi sui titoli di Stato. Ma da tempo indicava un possibile compromesso: la Bce può varare un piano di acquisti di bond governativi più ampio del previsto, a condizione però che il rischio di perdite per l’eventuale insolvenza dei Paesi più fragili restasse segregato entro le loro banche centrali nazionali. Quantità maggiori di euro sul mercato, in cambio di una serie di silos nazionali entro i quali riversare tutto quel debito: a ciascuno il suo.

 

Jens Weidmann e Angela MerkelJens Weidmann e Angela Merkel

Mercoledì dopo la cena del consiglio direttivo della Bce, si è andati avanti su questa base fino a tarda ora. Alla fine i sei componenti dell’esecutivo e i 15 governatori nazionali presenti si sono separati senza accordo. Quello è arrivato solo ieri in mattina, senza che restasse troppo tempo per mettere a punto certi piccoli (ma rilevanti) dettagli. Uno fra tutti: gli acquisti e i relativi rischi toccano quasi tutti alle banche centrali nazionali, eppure non è chiaro se e quanto queste ultime saranno libere di scegliersi i titoli da comprare.

Mario Draghi Ignazio Visco a NapoliMario Draghi Ignazio Visco a Napoli

 

Certo la discussione non è stata semplice. Come sempre quando la decisione non dispiace troppo alla Bundesbank - che pure si è opposta – le fughe di notizie sono ridotte. Però le dichiarazioni degli ultimi giorni fanno capire che Ignazio Visco, il governatore della Banca d’Italia, a Francoforte deve aver espresso dubbi e timori sulla soluzione che poi è emersa.

 

Solo pochi giorni fa, al quotidiano tedesco Welt am Sonntag Visco si era sbilanciato con precisione contro l’idea di quei silos nazionali pieni di debito pubblico: «Sarebbe saggio mantenere le procedure di tutti i nostri interventi di politica monetaria – aveva detto -. Il rischio andrebbe condiviso in tutta l’area nel suo complesso». Anche il 10 gennaio, in un’altra intervista all’agenzia Market News, il governatore aveva illustrato la stessa convinzione: gli acquisti, aveva detto, «sono una misura di politica monetaria e il consiglio direttivo della Bce ha una politica unica per l’intera area-euro».

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Visco incassa una parziale vittoria, perché gli interventi sui titoli di Stato valgono in tutto oltre 900 miliardi, quasi il doppio del previsto. Ma per altri aspetti, il compromesso portato e difeso da Draghi va in senso opposto alle posizioni della Banca d’Italia. Il rischio di perdite sul debito dei vari Paesi messo in comune alla Bce è quasi nullo: in teoria è circa l’8% sul debito totale dei 19 Paesi coinvolti, ma non è più del 3% o 4% se si contano solo i titoli dei Paesi con rating più basso.

BUNDESBANKBUNDESBANK

 

Tutto il teorico rischio di insolvenza è stato rinchiuso nei silos nazionali, non c’è condivisione di bilancio. Il messaggio è che si crede che quei default possano davvero avvenire. La Bundesbank è riuscita a segregare tutti i bond sovrani più vulnerabili entro le rispettive banche centrali. Il segnale ai mercati che persino la Bce non si fida del debito italiano è implicito ma potente, e Visco a Francoforte non può aver fatto a meno di sottolinearlo.

 

BANCA ITALIABANCA ITALIA

Passata l’euforia per l’ondata di liquidità in arrivo, gli investitori non possono non ripensare al fatto l’Eurotower preferisce tenersi a distanza dal debito di vari Paesi. Italia in testa. Al prossimo choc o alla prossima recessione, quel messaggio tornerà a risuonare. Forse era il solo modo rimasto a Draghi per liberare il suo bazooka da oltre mille miliardi. E alla fine neanche Visco ha votato contro. Ma, si fa notare, il consenso era così ampio che un vero e proprio voto non c’è stato.

 

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…