alfonso livia iaccarino

CHIUSI PER FAME - MOLTI RISTORANTI “STELLATI” COSTRETTI A CHIUDERE PER LUNGHI PERIODI, VISTA LA PENURIA DI CLIENTI - NEI PERIODI DI MAGRA, MOLTI CUOCHI FANNO LE VALIGIE E VANNO A LAVORARE A HONG KONG

Gianluca Montinaro per "il Giornale"

 

LUCIO 
POMPILI 
LUCIO POMPILI

Uno dei settori che più ne ha fatto le spese è quello della «ristorazione»: un comparto che (secondo dati Fipe, Federazione Italiana Pubblici Esercizi) fattura 20 miliardi di euro e conta quasi 500mila addetti. Osterie, trattorie, bar con tavola calda, locali con cucina, ristoranti blasonati... tutti stanno vivendo un momento di grande fatica. C'è chi abbassa i prezzi, chi si reinventa in modo più accattivante, chi proprio chiude perché non riesce a reggere la difficoltà del momento.

 

Soprattutto la fascia alta e altissima della ristorazione - i locali pluripremiati dalle guide e dalla critica - sta pagando un prezzo pesante. Diminuiscono i clienti. E agli alti costi di gestioni si aggiunge un sempre maggiore peso fiscale. «Lo Stato è il mio socio di maggioranza - dichiara Lucio Pompili, chef del celebre Symposium di Cartoceto - Quest'inverno chiuderò il mio locale fino ad aprile.

 

Negli ultimi trent'anni sono sempre rimasto aperto, anche nei momenti dell'anno in cui il guadagno era minore. Ma la situazione attuale impone nuove scelte». Così sono in molti, fra i cuochi più famosi d'Italia, ad annunciare di prolungare le ferie per prendersi una pausa di riflessione.

 

luisa e angelo valazzaluisa e angelo valazza

«È una decisione difficile - dice Mariella Cedroni, del bistellato Madonnina del Pescatore, a Senigallia - ma non abbiamo alternative: fra costi fissi, personale, bollette e tasse non copriremmo le spese. Chiuderemo per tre mesi. Inoltre siamo delusi perché le istituzioni, invece di riconoscere il lavoro della nostra categoria e l'immagine che diamo del Paese, remano contro».

 

Già, l'assenza delle istituzioni, tema ricorrente nelle parole di molti. «Siamo nelle mani di nessuno» sottolinea da Ragusa Ciccio Sultano, del pluripremiato ristorante Duomo. Anche lui quest'anno allungherà le ferie di oltre un mese: «Il rischio è di azzerare il guadagno della stagione estiva durante l'invernale». Ma per nessuno di loro saranno vere vacanze. Sarà anzi l'occasione per cercare, attraverso eventi e consulenze, meglio se all'estero, nuove possibilità al di fuori delle mura del ristorante.

 

le soste 41268 img7027le soste 41268 img7027

«Quando si allungano le ferie è sempre per una questione economica» dice Alfonso Caputo, chef della Taverna del Capitano di Marina del Cantone, che per la prima volta chiuderà per cinque mesi. «Dal 2003 i costi hanno preso ad aumentare. Finora abbiamo sempre fornito un servizio annuale, ora siamo costretti a rinunciare. E io andrò a cucinare fuori».

 

Scelta condivisa anche da Angelo Valazza, del celebre Al Sorriso (Soriso) che andrà ad Hong Kong. E da Livia e Alfonso Iaccarino (del Don Alfonso di Sant'Agata sui due Golfi): «Già da alcuni anni chiudiamo da novembre ad aprile. All'inizio è stata una necessità perché dovevamo ristrutturare il locale. Poi abbiamo pensato fosse la soluzione migliore: il rischio era di lavorare solo nei week-end e con 40 dipendenti a libro paga proprio non potevamo permettercelo. Ora impieghiamo l'inverno a seguire le nostre consulenze all'estero».

angelo valazza, 416pl4rt8blangelo valazza, 416pl4rt8bl

 

Certo, fermare macchine così complesse e con tanti dipendenti è difficile. Ma a questa logica non sfuggono nemmeno realtà più famigliari. «Non è sbagliato fare ferie più lunghe - sostiene Roberto Franceschini (del viareggino Romano, che quest'inverno allungherà la pausa di una decina di giorni) - c'è il rischio di rimanere aperti per pochi ospiti». Un po' critico rispetto a queste scelte è invece Lorenzo Viani (del ristorante Lorenzo di Forte dei Marmi): «D'inverno si lavora meno e i costi rimangono alti ma si deve prima di tutto fornire servizio ai clienti. Che per me vengono prima del resto».

alfonso livia iaccarinoalfonso livia iaccarino

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…