CIAO CIAO “BANCA DI SISTEMA” - BANKITALIA VUOLE APPIOPPARE MPS A INTESA PER NON FARLA COLARE A PICCO. MA I MANAGER DI CARLO MESSINA HANNO DETTO “NO, GRAZIE”

Federico Fubini per “la Repubblica

                              

MESSINA E LADY MESSINA E LADY

Il sondaggio è stato avviato nei giorni scorsi, in via informale. Dalla Banca d’Italia, secondo varie persone vicine al dossier, è arrivata ai vertici operativi di Intesa Sanpaolo la richiesta di un’opinione sull’ipotesi che a molti è parsa la prima da esplorare dopo le bocciature agli esami europei sulle banche: una fusione fra Intesa Sanpaolo e il Monte dei Paschi di Siena.

 

Non c’è molto tempo da perdere. Lunedì è partito il conto alla rovescia di due settimane, al termine del quale Mps dovrà produrre un piano e mandarlo alla Banca centrale europea. L’obiettivo era noto dall’inizio degli esami condotti da Francoforte per tutto il 2014: le banche che hanno fallito i test, rivelando un’insufficienza di capitale, devono indicare in che modo intendono rafforzarsi nel giro di nove mesi.

Profumo AlessandroProfumo Alessandro

 

Nel caso di Siena è una missione tutt’altro che facile, perché servono 2,1 miliardi di patrimonio di alta qualità da reperire in tempi stretti, per un’azienda che oggi ne vale meno di quattro. Senza un programma plausibile, non resterebbe che l’intervento pubblico: questo comporterebbe la nazionalizzazione della banca, il peggioramento dei conti pubblici e una sforbiciata, quasi inevitabile, ai danni di molti creditori del Monte.

 

I tempi stretti hanno dunque accelerato i colloqui in questi giorni. Banca d’Italia partecipa alla vigilanza della Bce e, secondo le ricostruzioni di osservatori diretti, non sta travalicando i confini del suo ruolo. Allo stesso tempo però l’istituto di via Nazionale cerca di facilitare una risposta del mercato all’emergenza che oggi il Monte pone al sistema- Italia. È per questo che nei giorni scorsi a Carlo Messina, amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, è stato chiesto se fosse interessato ad acquisire Mps.

 

mpsmps

La risposta del manager, confermata da vari osservatori, non si è fatta attendere: «Grazie, no». I vertici operativi del gruppo Intesa, la più grande rete di sportelli bancari del Paese, non intendono accollarsi i problemi di Mps. A loro modo di vedere sono finiti i tempi delle operazioni di «sistema», quelle incoraggiate dalla politica e dalle istituzioni che vedevano le grandi banche impegnate in investimenti estranei alle normali logiche commerciali: dalla fusione Unicredit- Capitalia, alle avventure della stessa Intesa in Alitalia o in Telecom, l’ultimo decennio lascia in eredità una scia di operazioni di «sistema» costate ai risparmiatori decine di miliardi.

 

Ignazio Visco Ignazio Visco

Messina vuole che questa volta il suo gruppo resti fuori. A suo parere, Mps è un problema del Paese ma a risolverlo non può essere una banca privata con il 31% di investitori esteri nel capitale. Intesa ha già acquistato negli anni scorsi la Cassa di Risparmio di Firenze a caro prezzo - 3,5 miliardi - e con Mps finirebbe per dominare il 60% della rete bancaria della Toscana.

 

A quel punto la stessa Antitrust le potrebbe imporre di cedere degli sportelli, senza contare il costo sociale delle chiusure di filiali e dei licenziamenti che seguirebbero alla fusione. Per Intesa un’espansione in Toscana meridionale e in Puglia, dove si concentra molta dell’attività bancaria del Monte, non è una priorità. Il suo obiettivo oggi è rafforzare la presenza fuori dall’Italia, non concentrarsi ancora di più in un Paese in forte recessione.

 

Messina deciderà da solo, non senza sentire il presidente del consiglio di sorveglianza Giovanni Bazoli e le fondazioni azioniste. Ieri Giuseppe Guzzetti, presidente di Cariplo che di Intesa è secondo socio con il 4,6%, ha visto il suo pari grado della fondazione Mps Marcello Clarich. I due hanno parlato del Monte, ma niente lascia pensare che la posizione di Cariplo sia diversa da quella di Messina.

 

GIOVANNI BAZOLI SI RIPOSA FOTO LAPRESSE GIOVANNI BAZOLI SI RIPOSA FOTO LAPRESSE

Potenzialmente diverso è l’approccio della Compagnia di San Paolo di Torino, primo socio di Intesa con il 9,8%. A Torino non si sono mai dimenticati i contatti del decennio scorso per una fusione Mps-Sanpaolo Imi, prima che si formasse l’attuale gruppo Intesa.

 

Certo sul piano politico l’integrazione del Monte nel primo gruppo italiano non può dispiacere a Matteo Renzi: per il premier sarebbe la conquista di Siena da parte (anche) della fondazione Cassa di risparmio di Firenze, terzo socio di Intesa. Ma forse l’ex sindaco di Firenze non dimentica che le operazioni di sistema sono rischiose: le ultime hanno contribuito a quello stesso sfaldamento dell’establishment che poi ha permesso la sua ascesa.

 

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?